|

OpenGeoData School

1 Leave a comment on paragraph 1 0 Il progetto OpenGeoData School è nato per attivare un processo di “open innovation” nell’ambito dei territori, attraverso la progettazione partecipata con strategie inerenti le comunità intelligenti, il marketing territoriale, l’urbanistica partecipativa, il turismo esperienziale, proponendo un percorso formativo mirato a:

  • 2 Leave a comment on paragraph 2 0
  • sviluppare professionalità nell’ambito della gestione creativa degli Open Data geografici, disponibili su piattaforme pubbliche e non;
  • diffondere la cultura dei dati geolocalizzati;
  • stimolare il loro riuso e convincere le Pubbliche Amministrazioni a implementarne la diffusione aperta.

3 Leave a comment on paragraph 3 0 In questo modo si propone di valorizzare il territorio potenziando le strategie di promozione culturale e turistica, con particolare attenzione all’intersezione con l’innovazione sociale e le esperienze di “turismo di comunità”.

4 Leave a comment on paragraph 4 0 La prima edizione della OGD School è iniziata a fine settembre e si è conclusa a fine novembre.

5 Leave a comment on paragraph 5 0 L’iniziativa è stata un primo esempio di proposta formativa in linea con le azioni di SGI per promuovere l’informazione geografica e l’uso dei geodati aperti seguendo un approccio sistemico, non solo rivolto agli specialisti. Sicuramente obiettivo di medio periodo di SGI, insieme ai partner, è l’avvio e l’accompagnamento fino al punto di auto-sostenibilità di una community on line, che funzioni come laboratorio permanente per la crescita delle competenze specifiche sul territorio, sia in ambito pubblico, sia tra gli operatori legati al turismo e alle singole realtà produttive per migliorare la loro capacità di raccontarsi e comunicare il territorio.

6 Leave a comment on paragraph 6 0 Il successo della prima edizione ha portato alla acquisizione di diversi nuovi soci nell’area dell’astigiano e ha posto le basi per attivare una sezione piemontese di SGI.

7 Leave a comment on paragraph 7 0 Inoltre, grazie alla collaborazione avviata con il Polo Universitario Asti Studi Superiori, si stanno sviluppando attività di networking nell’area Langhe-Roero e Monferrato finalizzate e promuovere le proposte progettuali di SGI sul territorio. A questo riguardo, il Polo UNI AstiSS ha dato la disponibilità per ospitare la sede della sezione SGI Piemonte.

8 Leave a comment on paragraph 8 0 Infine, come SGI Piemonte sono in corso attività di collaborazione con l’iniziativa Piemonte Visual Contest, progetto del Consiglio Regionale del Piemonte, Torino Piemonte IX e CSI Piemonte.

Page 103

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2017-2/assemblea-ordinaria/relazione-annuale-bozza/attivita-svolte-nel-201617/opengeodata-school/