|

Panoramica

1 Leave a comment on paragraph 1 0 Il 2016 è stato un anno particolare per l’associazione, caratterizzato da due fasi nettamente distinte e separate dallo spartiacque rappresentato dalle dimissioni di Presidente, Vicepresidente e Tesoriere per andare ad assumere incarichi presso la Città Metropolitana di Roma.

2 Leave a comment on paragraph 2 0 La prima metà dell’anno si è sviluppata in continuità con le linee strategiche consolidate dell’associazione, ovvero:

  • 3 Leave a comment on paragraph 3 0
  • promuovere concretamente la costruzione di una strategia e di un programma di azione per “l’innovazione nel governo dell’Italia”, supportando e sostenendo le iniziative istituzionali e politiche;

  • costituire un luogo di partecipazione permanente di tutti gli stakeholder, finalizzato alla costituzione di una prospettiva condivisa per l’Italia e per un cambio effettivo nella politica dell’innovazione;

  • valorizzare e sostenere sul territorio le esperienze migliori e le buone pratiche, favorendone la condivisione e la replicabilità, focalizzando le proprie energie, in particolare, sulla diffusione della cultura digitale.

4 Leave a comment on paragraph 4 0 Su questi tre fronti anche nel 2016 l’associazione ha promosso diverse iniziative, conseguendo significativi risultati:

  • 5 Leave a comment on paragraph 5 0
  • il rafforzamento di collaborazioni esistenti e l’avviamento di nuove con altre reti per l’innovazione, tra le quali l’Accordo di Rete per la Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School, l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, AMFM-GIS Italia, ANORC, la Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali oltre naturalmente alla rete WISTER;
  • la partecipazione a tavoli e iniziative nazionali di Open Government Partnership, UNINFO e SINFI;

  • 6 Leave a comment on paragraph 6 0 la promozione o la collaborazione a progetti quali Vigneto 2.0, NormAperta, I Settimana delle Culture Digitali, I Concorso per le scuole “Crowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale”, OpenGeoData School, Social Hackathon Umbria 2016 e Quintana 4D.

7 Leave a comment on paragraph 7 0 Molte delle attività sopra elencate sono proseguite anche nella seconda metà dell’anno e nel 2017.

8 Leave a comment on paragraph 8 0 La seconda metà dell’anno è stata caratterizzata da un inevitabile momento di riflessione e riorganizzazione, reso indispensabile dalla nuova situazione, ma anche opportuno in quanto coincidente con il quinquennale dell’associazione, momento adeguato per un bilancio su quanto realizzato.

9 Leave a comment on paragraph 9 0 I momenti essenziali di questa seconda fase sono stati:

  • 10 Leave a comment on paragraph 10 0
  • l’assemblea online che ha consentito di diffondere la consapevolezza della ricca, ancorché disordinata, galassia delle attività dell’associazione;
  • la celebrazione del quinquennale, tenutasi il 24 novembre in contemporanea a Roma e a Torino, che ha consentito di ringraziare chi tanto ha dato all’associazione dalla sua fondazione, ma anche di far intravedere i primi semi del futuro;

  • 11 Leave a comment on paragraph 11 0 i lavori del Comitato di Coordinamento per elaborare le linee strategiche per i prossimi anni, che vengono proposte in questo documento alla valutazione dell’Assemblea.

  • 12 Leave a comment on paragraph 12 0 il coinvolgimento dell’associazione in diversi progetti europei e nazionali con ruoli non guida per cominciare a costruire un curriculum adeguato per un ruolo più attivo nel futuro;
    l’individuazione di aree prioritarie di azione sulla base della consistenza numerica dei soci interessati e la creazione di “salotti online” per fornire un punto di ritrovo stabile.

13 Leave a comment on paragraph 13 0 Tutte le iniziative menzionate in questa panoramica vengono descritte più dettagliatamente nei paragrafi successivi.

Page 94

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2017-2/assemblea-ordinaria/relazione-annuale-bozza/attivita-svolte-nel-201617/panoramica/