|

Quintana 4D

1 Leave a comment on paragraph 1 0 Sull’onda del successo delle attività formative tenute durante il Social Hackathon Umbria 2016, SGI è stata incaricata di sviluppare e presentare un concept per la rivisitazione in chiave contemporanea del vecchio Museo Multimediale della Quintana di Foligno. Ne è nato Il progetto “Quintana 4D – Divertimento Digitale Didattica Diffusa” per la valorizzazione in realtà aumentata di un centro storico di medie dimensioni.

2 Leave a comment on paragraph 2 0 La presentazione è avvenuta il 15 Settembre alla presenza della Governatrice della Regione Umbria, Catiuscia Marini e del Sindaco di Foligno Nando Mismetti a Palazzo Brunetti-Candiotti, sede dell’Ente Giostra della Quintana.  La riuscita dell’evento ha portato ad una sua replica a Dicembre a beneficio delle scuole dell’area e alla successiva attivazione di un percorso di alternanza scuola-lavoro per il Digital Cultural Heritage, organizzato dal Centro Studi Città di Foligno e dall’Ente Giostra della Quintana.

3 Leave a comment on paragraph 3 0 Il progetto ASL si qualifica come “Progetto di ricerca e sviluppo, lavoro per progetti, lavoro cooperativo” della durata di 100 ore da svolgersi in parte presso le sedi degli Istituti scolastici, in parte presso le strutture dei partner. Gli studenti interessati/selezionati (che abbiano compiuto il 16° anno di età) lavoreranno alla progettazione, realizzazione e diffusione di rappresentazioni museatrali su soggetti legati alla storia e alla tradizione della Quintana, sviluppando competenze teorico-pratiche nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale tangibile ed intangibile attraverso tecniche di story-telling digitale, creazione e condivisione di open data, video-editing e sviluppo grafico, web-marketing e narrazione drammatica.

4 Leave a comment on paragraph 4 0 I risultati del laboratorio/impresa creativa Quintana 4D, che sarà possibile osservare/testare in occasione dell’edizione di Giugno 2016 della Giostra, consisteranno nella:

  • 5 Leave a comment on paragraph 5 0
  • Realizzazione di 10 promostorie in realtà aumentata (1 per ogni rione della Giostra)
  • Geolocalizzazione dei dati raccolti nelle fasi di ricerca ed inserimento degli stessi nel portale OpenData della Regione Umbria
  • Progettazione di poster, biglietti e segnapunti collegati ed “attivabile” con i prodotti realizzati nel corso del laboratorio
  • Presentazione del percorso e dei suoi risultati attraverso una messa in scena in realtà aumentata

6 Leave a comment on paragraph 6 0 Il percorso risponde in termini di impatto alle linee di azioni individuate dal Piano Nazionale dell’Educazione al Patrimonio Culturale del MiBACT, delineandosi come “strumento di acquisizione di conoscenze e competenze specifiche che completano il percorso formativo curriculare”. Infatti, a prescindere dalla scelta futura sul proseguimento degli studi o sulla carriera professionale da intraprendere, coloro che beneficiano di un percorso di questo tipo sviluppano: conoscenze relative alla programmazione e valorizzazione di strumenti digitali e competenze di base e attitudini incluse la creatività, lo spirito di iniziativa, la tenacia, il saper lavorare in gruppo, la comprensione del fattore rischio e il senso della responsabilità, la propensione alla coesione sociale e del senso di cittadinanza grazie ai sui effetti positivi in termini di fiducia in se stessi. Inoltre data la dimensione curricolare che il percorso proposto da Quintana 4D ha l’ambizione di acquisire, in quanto diverrà parte integrante dell’attività di alternanza scuola-lavoro, si auspica che il percorso proposto possa costituire un modus operandi che si integri nel curricolo verticale ed orizzontale, diventando così una componente essenziale della vita scolastica degli studenti, proiettandoli in un contesto di life long learning fortemente radicato sul patrimonio locale, ma con altrettanto forti potenzialità in termine di apertura verso l’Europa e non solo.

Page 106

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2017-2/assemblea-ordinaria/relazione-annuale-bozza/attivita-svolte-nel-201617/quintana-4d/