|

SINFI

1 Leave a comment on paragraph 1 0 Il Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture, SINFI, è stato istituito con il Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 33 “Attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante misure volte a ridurre i costi dell’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità”.

2 Leave a comment on paragraph 2 0 Il SINFI, la cui gestione è affidata al Ministero dello Sviluppo Economico, MiSE, registrerà le informazioni relative alle infrastrutture passive nel sottosuolo e soprasuolo (cavidotti, linee aeree, …) presenti sul territorio. Inoltre, è stata assegnata ad AGCOM la realizzazione e la gestione del cosiddetto “catasto dei servizi” – monitoraggio dell’offerta di connettività e velocità degli operatori di comunicazione elettronica – sia wireline che wireless.

3 Leave a comment on paragraph 3 0 Il MiSE ha provveduto a stabilire le regole tecniche (DM 11.5.2016) a cui le amministrazioni competenti, gli operatori di rete e ogni proprietario o gestore di infrastrutture funzionali ad ospitare reti di comunicazione elettronica si devono attenere, per la costituzione del SINFI e per garantirne la successiva operatività.

4 Leave a comment on paragraph 4 1 Il catasto delle reti è il fulcro centrale per l’intera strategia governativa sulla banda ultra-larga. Negli anni passati, iniziative locali e regionali, quali il Laboratorio Sottosuolo di Regione Lombardia, affermatosi come progetto di riferimento in ambito nazionale, hanno messo in evidenza l’importanza di porre in atto azioni per mitigare gli effetti di ostacoli – spesso non solo di natura tecnologica – che rallentano il corso della creazione di catasti delle infrastrutture.

5 Leave a comment on paragraph 5 1 Le competenze presenti in Stati Generali dell’Innovazione, unitamente a quelle in altre associazioni professionali – quali AMFM GIS Italia e IATT – attive su materie pertinenti al SINFI, possono essere utilmente utilizzate nei confronti di AgID, Infratel (gestore del SINFI), Operatori, Regioni e EELL, sui vari aspetti dello sviluppo del progetto, per agevolare le attività di popolamento del SINFI e velocizzare il più possibile lo sviluppo delle reti a banda ultralarga nel Paese.

6 Leave a comment on paragraph 6 0 Il gruppo di lavoro SINFI di Stati Generali dell’Innovazione ha lavorato per porre in essere iniziative di:

  • 7 Leave a comment on paragraph 7 1
  • formazione tecnica, relativa all’adeguamento dei dataset alle specifiche nazionali e INSPIRE;
  • informazione, rivolta alla crescita della consapevolezza di enti, istituzioni, imprese e stakeholder vari sulle diverse tematiche attinenti il SINFI;
  • comunicazione istituzionale mediante i canali più opportuni.

8 Leave a comment on paragraph 8 0 Nell’ambito di tali attività, il gruppo si è mosso per approfondire specifici argomenti, attinenti, ad esempio, il monitoraggio dello sviluppo del SINFI, la promozione e condivisione di buone pratiche, la protezione delle infrastrutture critiche.

9 Leave a comment on paragraph 9 0 I risultati raccolti saranno proposti ai soggetti istituzionali competenti in materia del SINFI per valutazioni e approfondimenti circa possibili contributi di SGI a supporto del project e risk management, in particolare relativamente ad attività di facilitazione dei processi previsti dalla normativa di riferimento.

10 Leave a comment on paragraph 10 0 Le problematiche relative allo sviluppo del SINFI sono prettamente specialistiche per alcuni aspetti tecnici, ma riguardano anche argomenti relativi alla crescita di consapevolezza nei riguardi dei processi di innovazione nel nostro Paese, familiari a SGI e sui quali la nostra associazione è stata un interlocutore richiesto e apprezzato da parte delle istituzioni.

11 Leave a comment on paragraph 11 0 Vista l’importanza strategica che hanno i servizi pubblici in generale e il tema della diffusione della banda larga in particolare, SGI – come avvenuto su altri temi – può porre in essere iniziative per favorire una migliore applicabilità di questa norma e quindi un più facile raggiungimento dello scopo.

Page 107

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2017-2/assemblea-ordinaria/relazione-annuale-bozza/attivita-svolte-nel-201617/sinfi/