|

Social Hackathon Umbria 2016

1 Leave a comment on paragraph 1 0 SGI ha sostenuto l’organizzazione della fase finale del Social Hackathon Umbria 2016, organizzato dal Centro Studi Città di Foligno e dalla European Grants International Academy a Luglio 2016.

2 Leave a comment on paragraph 2 0 Il Social Hackathon Umbria 2016 ha rappresentato un’assoluta novità per il contesto sociale della Regione Umbria. Oltre 50 giovani “hacker” e 6 organizzazioni no-profit provenienti da tutta Italia hanno collaborato e si sono sfidati in una maratona digitale con l’obiettivo ultimo di sviluppare progetti digitali socialmente utili. (Foto di gruppo)

3 Leave a comment on paragraph 3 0 I progetti, tutti ugualmente accattivanti e competitivi, sono stati proposti dalle seguenti associazioni: Sementera Onlus, Fuoririga, ArchiPet, Fuseum, Parliament Watch Italia, Fondazione Comunità di Messina.

4 Leave a comment on paragraph 4 0 Il team Sementera, associazione dedicata alla riabilitazione delle persone con disagi mentali, ha sviluppato una fantasy chat per adolescenti che sviluppano l’Hikikomori.

5 Leave a comment on paragraph 5 0 Il team Fuoririga, organizzazione per la riabilitazione ed il reinserimento sociale degli adolescenti delle prigioni di Roma, ha proposto un progetto per il rafforzamento dei diritti di comunicazione con l’esterno nei carceri minorili, sviluppando il progetto “una rete di libertà… tra carcere e realtà”.

6 Leave a comment on paragraph 6 0 I ragazzi siciliani di Fondazione Comunità di Messina hanno lavorato ad una App per il branding dinamico dei territori responsabili, proseguendo il loro intento di promozione sociale in un contesto sociale in continuo declino.  

7 Leave a comment on paragraph 7 0 Il team Fuseum, fondazione ecomuseale, creata per promuovere e proteggere il bagaglio culturale e artistico nella zona di Perugia, ha progettato una App per la visita multimediale dell’arte contemporanea.

8 Leave a comment on paragraph 8 0 Archipet, associazione che si occupa di pet therapy a 360 gradi, ha chiesto al proprio team di sviluppo un sito web dinamico e due video dimostrativi per il progetto chiamato “Story telling & Pet Therapy… guarire e prendersi cura diventano sinonimi”.

9 Leave a comment on paragraph 9 0 Infine, il team Parliament Watch, organizzazione no profit che promuove l’open government ed il monitoraggio civico a livello locale, ha proposto un media civico per la trasparenza e il dialogo tra elettori ed eletti.

10 Leave a comment on paragraph 10 0 In aggiunta al contest di sviluppo dei sei differenti progetti, il Centro Studi Città di Foligno ha proposto numerose attività collaterali che hanno arricchito il programma del Social Hackathon Umbria favorendo la partecipazione di oltre 200 tra insegnanti, operatori sociali, bambini, autorità, innovatori digitali e sociali.

11 Leave a comment on paragraph 11 0 SGI ha coordainto il workshop Quintana 4d, per mostrare come l’utilizzo della realtà aumentata può favorire la conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio artistico-culturale intangibile del territorio.  (http://www.quintana.it/quintana-foligno/index.php/it/)

12 Leave a comment on paragraph 12 0 A questo link è possibile trovare il magazine dell’evento, pubblicato dal Media Coverage Team, anch’esso partecipato dai giovani formati con il progetto Generation0101.

Page 105

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2017-2/assemblea-ordinaria/relazione-annuale-bozza/attivita-svolte-nel-201617/social-hackathon-umbria-2016/