Beneficiari
¶ 1 Leave a comment on paragraph 1 0 Nel biennio 2017/18 SGI deve focalizzare meglio i beneficiari delle proprie azioni e concentrarsi su di essi.
¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0 I primi beneficiari delle attività di SGI sono i propri Soci. I benefici generati per soggetti terzi (Governo, Parlamento, pubbliche amministrazioni, imprese e organizzazioni del Terzo Settore) e a livello sociale sono importanti, ma in qualche modo di secondo livello: derivano dalla maggior efficacia ed efficienza delle attività dirette dei Soci conseguite grazie alla loro appartenenza a SGI. Un esempio può essere un insegnante che grazie a materiale didattico o a modelli di progetto di dominio pubblico prodotti da SGI riesce ad avviare attività didattiche innovative o all’avanguardia.
¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0 I potenziali Soci di SGI sono:
- ¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0
- individui motivati a portare avanti processi di innovazione all’interno della propria sfera di azione usuale, ma che mancano di alcune delle competenze o risorse necessarie e possono trovarle all’interno di una rete di persone con motivazioni e bisogni simili;
- individui motivati a mettere a disposizione le proprie competenze in contesti nei quali però individualmente non hanno titolo per partecipare (per esempio, tavoli di lavoro delle pubbliche amministrazioni);
- individui che riconoscono il valore sociale dell’innovazione e sono disposti ad aiutare finanziariamente le organizzazioni che la promuovono anche se non hanno la possibilità o la volontà di impegnarsi direttamente;
- organizzazioni che sono dirette da individui che ricadono in uno dei tre casi precedenti.
Comments
0 Comments on the whole Pagina
Leave a comment on the whole Pagina
0 Comments on paragraph 1
Leave a comment on paragraph 1
0 Comments on paragraph 2
Leave a comment on paragraph 2
0 Comments on paragraph 3
Leave a comment on paragraph 3
0 Comments on paragraph 4
Leave a comment on paragraph 4