|

Accordo di Rete per la DiCultHer School

1 Leave a comment on paragraph 1 0 Per il biennio 2017/18 sono già individuate alcune azioni della Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School alle quali SGI offrirà supporto e che si collocano tutte nel contesto dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale:

2 Leave a comment on paragraph 2 0 Hackcultura 2018

3 Leave a comment on paragraph 3 0 Dal sito di #HackCultura 2018:

4 Leave a comment on paragraph 4 0 #HackCultura 2018 è una maratona di sviluppo innovativo di progetti – un hackathon – degli studenti della scuola italiana (Istituti d’Istruzione Secondaria di II grado) per favorire nei giovani, in un’ottica di ‘titolarità culturale’, la conoscenza e la ‘presa in carico’ del patrimonio nazionale.

5 Leave a comment on paragraph 5 0 Attraverso la realizzazione di ‘prodotti’ (soluzioni, percorsi, servizi, etc.) e ‘strumenti’ (applicazioni, dispositivi, etc.), #HackCultura 2018 intende contribuire alla messa in campo di interventi innovativi per mappare, rendere accessibile, sostenere e promuovere, in crowdsourcing, il patrimonio culturale dei territori.

6 Leave a comment on paragraph 6 0 L’iniziativa si sviluppa nell’ambito del protocollo d’intesa tra MiBACT e DiCultHer School per lo sviluppo del Piano Nazionale per l’Educazione al Patrimonio Culturale e vede l’Università di Torino come capofila all’interno della rete DiCultHer.

7 Leave a comment on paragraph 7 0 A partire da Aprile si avvia la fase di coprogettazione, alla quale SGI partecipa con alcuni suoi Soci, anche in vista del ruolo che #HackCultura 2018 potrà svolgere all’interno dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.

Settimana delle Culture Digitali 2018 – III Edizione

8 Leave a comment on paragraph 8 0 La Settimana delle Culture Digitali, intitolata alla memoria di Antonio Ruberti, giungerà nel 2018 alla sua terza edizione e si collocherà a pieno titolo tra le attività dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.

9 Leave a comment on paragraph 9 0 SGI continuerà a contribuire promuovendola ed organizzando eventi al suo interno.

Concorso “Crowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale” – III Edizione

10 Leave a comment on paragraph 10 0 Il concorso per le scuole “Crowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale”, legato alla Settimana delle Culture Digitali, giungerà anch’esso nel 2018 alla sua terza edizione, che sarà organizzata e gestita come le precedenti da SGI. In coincidenza con l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, l’obiettivo è di allargare il concorso alle scuole in tutto il mondo con insegnamenti legati alla cultura italiana, muovendosi al tempo stesso per superare la logica tradizionale del concorso competitivo per approdare a formati coopetitivi più adatti a una scuola del futuro che deve sempre di più formare i ragazzi ad un approccio olistico e sistemico.

11 Leave a comment on paragraph 11 0 Linee guida per l’alternanza scuola-lavoro nel digital cultural heritage

12 Leave a comment on paragraph 12 0 L’Alternanza Scuola-Lavoro è uno strumento nuovo e dal grandissimo potenziale, ma che si scontra con una lunga serie di problemi sul campo. Sono indispensabili strumenti che aiutino sia le scuole che le organizzazioni ospitanti a orientarsi e a realizzare iniziative che offrano valore reale ai ragazzi, aiutandoli a maturare una decisione consapevole sul proprio futuro lavorativo. Per questo motivo la DiCultHer School ha deciso di redigere delle linee guida per l’alternanza scuola-lavoro nel digital cultural heritage. SGI partecipa contribuendo sia a livello di coordinamento dei lavori e supporto metodologico che di fornitura dei contenuti attraverso alcuni dei propri Soci.

Progetto “Le Voci del Mare”

13 Leave a comment on paragraph 13 0 “Le Voci del Mare” è una proposta di progetto, che vede come promotori principali la DiCultHer School e l’Associazione MareVivo, che ha l’obiettivo di raccogliere testimonianze su aspetti della vita e della cultura delle isole minori italiane. Il progetto prevede il coinvolgimento delle scuole locali e il collocamento delle voci nei luoghi nei quali sono rilevanti, utilizzando soluzioni tecnologiche di realtà aumentata. L’idea progettuale è alla data di oggi ben definita. Gli obiettivi per il 2017/18 sono di finanziarla attraverso la partecipazione a un bando pubblico e realizzarla.

Networking

14 Leave a comment on paragraph 14 0 A fianco delle iniziative specifiche sopra elencate è prioritario per SGI impegnarsi per svolgere una azione di collante tra i diversi soggetti della rete DiCultHer più interessati al mondo dell’innovazione. Azione che si declina secondo due direzioni principali. La prima prevede la ricerca di contatti e collaborazioni all’interno della rete, che possono anche tradursi nella richiesta di entrata in alcuni suoi poli territoriali o tematici. La seconda prevede l’impegno a dare voce all’interno della rete DiCultHer a soggetti importanti per quello che fanno sul territorio, ma che non hanno modo di aderirvi per diversi motivi. A partire dai Coderdojo e dalla costituenda rete S.I.D.E.R.A. delle scuole per l’innovazione.

15 Leave a comment on paragraph 15 0 Tutte le attività collegate alla Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School si sviluppano all’interno del gruppo di lavoro “Culture Digitali”.

Page 117

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2017-2/assemblea-ordinaria/relazione-annuale-bozza/levoluzione-e-le-linee-strategiche-per-il-201819/iniziative-e-progetti-strategici/accordo-di-rete-per-la-diculther-school/