Agenda Tevere
¶ 1 Leave a comment on paragraph 1 1 Di recente, è stato proposto a SGI di aderire ad Agenda Tevere, associazione che vede fra i propri soci anche economisti, urbanisti, giornalisti, ecc. (http://www.agendatevere.org/soci/ http://www.agendatevere.org/le-associazioni/)
¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0 Ispirandosi al modello della Central park Conservancy, l’associazione Agenda Tevere (sul sito www.agendatevere.org sono presenti statuto, manifesto, cariche) si è costituita a marzo a Roma, i cui scopi sono quelli di “favorire il recupero dal degrado e la valorizzazione del fiume Tevere e delle sue sponde, sia salvaguardando le zone in cui l’ambiente è rimasto naturale creando “micro-paesaggi” con straordinarie formazioni naturali, sia contribuendo a creare un parco fluviale che renda le sponde del fiume pienamente fruibili ai cittadini romani e ai turisti; contribuire a salvaguardare, e rendere più fruibili al pubblico, aree archeologiche e luoghi di valore storico e artistico sparsi lungo le sponde del Tevere. Scopo dell’Associazione è la valorizzazione e la promozione di questi spazi, rendendoli più accessibili sia fisicamente che virtualmente grazie a un’applicazione tanto capillare quanto innovativa delle nuove tecnologie e quindi lo sviluppo e realizzazione di un sito internet e di un applicativo per tablet e smartphone”.
¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0 Attualmente, il sistema di responsabilità relativo al Tevere, è frammentato e suddiviso fra mille enti. Ciò ha generato interventi svolti in stato emergenziale, senza un piano organico. Le associazioni hanno finora contribuito con molteplici azioni, ma senza un piano d’azione condiviso. L’intento, quindi, è quello di creare un nuovo unico soggetto attuatore espressione della cittadinanza attiva, che avvii un percorso di trasformazione e riqualificazione del Tevere. Hanno già aderito diverse associazioni fra cui: Carte in regola, Legambiente Lazio, LabGov, Retake, WWF, Cittadinanza Attiva, ecc..
¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0 Agenda Tevere ha già avviato attività di lobbying con le due istituzioni maggiormente coinvolte, ovvero Regione Lazio e Comune di Roma, che si sono concretizzate con la creazione dei rispettivi uffici di riferimento. L’azione con il Comune ha visto il coinvolgimento di più assessorati: oltre all’Ambiente, anche Roma Semplice e Urbanistica.
¶ 5 Leave a comment on paragraph 5 0 L’interesse verso SGI nasce dal proposito di estendere la rete a tutti i soggetti che possano apportare un contributo di innovazione sociale e, nel nostro caso, anche tecnologica.
¶ 6 Leave a comment on paragraph 6 0 Le motivazioni che invece potrebbero spingere SGI a sostenere l’iniziativa anche attraverso la propria adesione ad Agenda Tevere riguardano:
- ¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0
- la coerenza degli obiettivi di AT con le finalità della nostra associazione;
- la forte azione di innovazione sociale a tutto campo di cui AT si fa promotore ispirata alle politiche sui beni comuni e che trova il suo punto di equilibrio fra tecnologia, ecologia, beni immateriali e materiali;
- il vantaggio di un ambito di collaborazione diverso, che si sviluppa su tematiche ambientali, di cittadinanza, urbanistiche.
¶ 8 Leave a comment on paragraph 8 0 Quale potrebbe essere il nostro contributo: su strategie di sviluppo, azioni di politica partecipativa, facilitazione e animazione della rete, strumenti di collaborazione, assemblee online, mappatura delle iniziative. Lo sviluppo del contributo dipenderà dai soci interessati a collaborare.
¶ 9 Leave a comment on paragraph 9 0 Cosa ci viene richiesto: l’adesione alla meta-associazione Agenda Tevere, possibilmente prima dell’evento di lancio di Agenda Tevere che si svolgerà verso la fine del mese di giugno 2017.
Assolutamente favorevole, mi sembra una buona iniziativa