Progetti europei e nazionali
¶ 1 Leave a comment on paragraph 1 0 Già a partire dai primi mesi del 2017, SGI ha aderito in qualità di partner di progetto, ente promotore o di supporto in numerose proposte progettuali presentate nel quadro di bandi pubblici, nazionali ed europei, e concorsi promosso da soggetti privati. In particolare, in assenza di un piano strategico per la presentazione/partecipazione di progetti finanziati, sono state considerate prioritarie le proposte capaci di valorizzare le principali attività svolte dall’associazione e/o da suoi membri.
¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0 I progetti europei ai quali SGI ha aderito sono:
- ¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0
- ViM-Land: Virtual Museum of Landscape
- ¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0
- Programma e bando: Horizon 2020 CULT-COOP-09-2017: European cultural heritage, access and analysis for a richer interpretation of the past.
- Coordinatore: Hellenic Open University
- Obiettivo del progetto: sviluppare un nuovo paradigma per la raccolta, interpretazione, gestione, correlazione, salvaguardia e condivisione di grandi quantità di differenti tipologie di dati legati al patrimonio culturale.
- Ruolo SGI: adesione in qualità di partner per la realizzazione di pilot di secondo livello e la messa a punto dell’ontologia e degli strumenti sviluppati dal progetto attraverso il finanziamento di iniziative su open data culturali promosse dai soci
- Tempistica: approvazione 1st stage (maggio 2017) – presentazione candidatura completa (settembre 2017) – approvazione 2nd stage (gennaio 2018)
- Crowddreaming: Youths co-creating digital culture
- ¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0
- Programma e bando: Horizon 2020 CULT-COOP-06-2017: Participatory approaches and social innovation in culture
- Coordinatore: Università degli studi di Bari
- Obiettivo del progetto: creare nuova conoscenza ed esplorare la fattibilità di approcci partecipativi fortemente innovativi per una più efficace e sostenibile salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale locale tangibile ed intangibile.
- Ruolo SGI: adesione in qualità di ente di supporto al trasferimento del modello Crowddreaming, nonché per la disseminazione e valorizzazione dei risultati
- Tempistica: approvazione 1st stage (maggio 2017) – presentazione candidatura completa (settembre 2017) – approvazione 2nd stage (gennaio 2018)
- EUROPEANIALS – Young Innovators in Digital Cultural Heritage
- ¶ 5 Leave a comment on paragraph 5 0
- Programma e bando: Erasmus+ KA1 VET learner and staff mobility
- Coordinatore: European Grants International Academy Srl
- Obiettivo del progetto: ispirandosi ai valori di openness e networking già condivisi dalle numerose università ed enti della rete DiCultHer, le competenze professionali che il consorzio EUROPEANIALS si promette di inserire nel mondo della scuola nascono dall’incontro di due assi fondamentali: la salvaguardia del patrimonio, tangibile ed intangibile e l’importante ruolo economico che ricoprirà l’industria culturale nel futuro.
- Ruolo SGI: adesione in qualità di partner per la selezione dei tutor che seguiranno le attività di formazione e follow-up con i candidati selezionati alla mobilità transnazionale, nonché valorizzazione dei risultati progettuali alla luce del 2018 Anno Europeo del patrimonio culturale
- Tempistica: comunicazione approvazione (maggio 2017) – avvio progetto (settembre 2017) – realizzazione mobilità (estate 2018)
¶ 6 Leave a comment on paragraph 6 0 I progetti nazionali ai quali SGI ha aderito sono:
- ¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0
- ESPERTO IN AUGMENTED REALITY MARKETING
- ¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0
- Programma e call: Avviso pubblico “SMART” II° Scadenza per la presentazione di Percorsi Formativi a supporto della Specializzazione e dell’Innovazione del Sistema produttivo regionale – POR Umbria FSE 2014-2020 Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” Asse “Occupazione” – Priorità di Investimento 8.1 – R.A. 8.5.
- Coordinatore: Artigianservizi Srl
- Obiettivo del progetto: formare 12 disoccupati/disoccupate ad interpretare e definire nuove leve di mercato derivate dall’immaginario del prodotto e dell’intera filiera, come il valore socio-culturale della storia di una manifattura, dei luoghi che hanno contribuito al suo sviluppo e del capitale umano che ne possiede il “saper fare”, applicando il paradigma generativo della comunicazione non solo allo sviluppo di strategie di comunicazione di prodotto, ma piuttosto alla promozione sistemica del territorio nel quale le aziende sono radicate.
- Ruolo SGI: adesione in qualità di ente promotore per la messa a disposizione di conoscenze e competenze utili a realizzare e valorizzare il percorso formativo
- Tempistica: approvazione (ottobre 2017) – realizzazione percorso formativo (2018)
- SIDERA – Rete delle Scuole Innovative (cfr. 2.5.9)
- ¶ 8 Leave a comment on paragraph 8 0
- Programma e bando: Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) – 10 bandi tematici
- Coordinatori: Le scuole che aderiscono alla Rete
- Obiettivi dei progetti: Laboratori di co-creazione, Hackathon, giornalismo civico, open data, realtà aumentata, easy coding, democrazia diretta, impresa sociale simulata, acceleratori di creatività, cittadinanza globale, sono alcune delle parole chiave sulle quali verranno costruite proposte per lo sviluppo di competenze e ambienti di apprendimento innovativi da condividere con le scuole di ogni ordine e grado.
- Ruolo SGI: adesione in qualità di ente di supporto per contribuire alla grande azione di innovazione sistemica della scuola italiana attraverso supporto tecnico-amministrativo nella presentazione delle proposte e la messa in rete delle migliori pratiche d’innovazione italiane per la realizzazione degli interventi.
- Tempistica: varie scadenze fino a giugno 2017 – avvio dei progetti approvati per l’anno scolastico 2017/2018
¶ 9 Leave a comment on paragraph 9 0 Inoltre, lo scorso 19 marzo 2017, SGI ha presentato una richiesta di finanziamento per lo sviluppo di un MOOC su Open Data per i docenti delle scuole secondarie di secondo grado rispondendo al bando Google CS[4]HS.
¶ 10 Leave a comment on paragraph 10 0 L’obiettivo per il 2017/2018 è di continuare nel percorso di ricerca e sfruttamento delle opportunità di finanziamento pubbliche e private nazionali, europee ed internazionali, e di procedere alla costituzione di un “fundraising team” con una funzione strategica all’interno del piano di sviluppo e consolidamento di SGI, favorendo l’incontro tra competenze e risorse progettuali interne per la valorizzazione ed amplificazione delle priorità esecutive dell’associazione.
¶ 11 Leave a comment on paragraph 11 0 La prima azione consiste nella redazione di un piano annuale per la partecipazione ad eventuali bandi di finanziamento. Tale documento dovrebbe contenere:
- ¶ 12 Leave a comment on paragraph 12 0
- un’introduzione sulle priorità associative in materia di fundraising e alla luce delle priorità nazionali ed europee di settore
- la lista delle opportunità di finanziamento e valorizzazione (come premi, riconoscimenti e altre iniziative che non portano necessariamente risorse economiche) ritenute adeguate per le attività svolte dall’associazione o dai loro membri e tra queste
- ¶ 12 Leave a comment on paragraph 12 0
- eventuali bandi ai quali SGI intende candidarsi come capofila
- eventuali bandi ai quali SGI intende partecipare come partner (con cooordinatore socio o esterno)
- una definizione delle azioni di ricerca sponsor e crowdfunding (da valutare in base ai risultati della prossima assemblea) per la messa a regima e/o l’integrazione di risorse e/o la creazione di nuove sinergia di iniziative in essere e di quelle previste per l’anno a venire.
¶ 13 Leave a comment on paragraph 13 0 In aggiunta agli evidenti aspetti di promozione e facilitazione delle dinamiche di lavoro in rete tra i soci, l’iniziativa rappresenta un concreto potenziale per la messa in atto, il consolidamento, il trasferimento e la condivisione di pratiche e politiche dell’innovazione. Si prevede, pertanto, il manifestarsi dei seguenti scenari di collaborazione:
- ¶ 14 Leave a comment on paragraph 14 0
- SGI si propone capofila di un partenariato per la presentazione di una proposta (come da piano strategico annuale)
- SGI accetta di entrare in un partenariato o di assumere il ruolo di capofila su proposta di un socio
- SGI accetta di entrare in un partenariato o di assumere il ruolo di capofila su proposta di un soggetto esterno all’associazione
- SGI lancia una call interna a beneficio di soci potenzialmente interessati ad aderire ad un partenariato esterno (dove SGI decide se e a che livello supportare o meno l’iniziativa)
- Un socio lancia una call interna a beneficio di soci potenzialmente interessati ad aderire ad un partenariato coordinato dal socio stesso (dove SGI decide se e a che livello supportare o meno l’iniziativa)
Comments
0 Comments on the whole Pagina
Leave a comment on the whole Pagina
0 Comments on paragraph 1
Leave a comment on paragraph 1
0 Comments on paragraph 2
Leave a comment on paragraph 2
0 Comments on paragraph 3
Leave a comment on paragraph 3
0 Comments on paragraph 4
Leave a comment on paragraph 4
0 Comments on paragraph 5
Leave a comment on paragraph 5
0 Comments on paragraph 6
Leave a comment on paragraph 6
0 Comments on paragraph 7
Leave a comment on paragraph 7
0 Comments on paragraph 8
Leave a comment on paragraph 8
0 Comments on paragraph 9
Leave a comment on paragraph 9
0 Comments on paragraph 10
Leave a comment on paragraph 10
0 Comments on paragraph 11
Leave a comment on paragraph 11
0 Comments on paragraph 12
Leave a comment on paragraph 12
0 Comments on paragraph 13
Leave a comment on paragraph 13
0 Comments on paragraph 14
Leave a comment on paragraph 14