|

SGI per i Territori

1 Leave a comment on paragraph 1 0 “SGI per i Territori” raccorda due iniziative convergenti tendenti al potenziamento della presenza e dell’azione dell’Associazione a livello territoriale:

3 Leave a comment on paragraph 3 1 Tavoli Territoriali  

4 Leave a comment on paragraph 4 0 La finalità è quella di ricoprire un ruolo di supporto e di accompagnamento per il processo di evoluzione delle PP.AA. locali e regionali. A tal fine SGI dovrà in primo luogo essere percepita da queste come un punto di riferimento sui temi dell’innovazione che opera sia a livello nazionale (livello dove il prestigio dell’Associazione è già acclarato) sia a livello territoriale.

5 Leave a comment on paragraph 5 0 I livelli decisionali politici e amministrativi delle singole PP.AA. (pensiamo in particolare ai Comuni medio-piccoli) devono avere dei riferimenti “vicini” con cui poter dialogare direttamente, esprimendo i propri bisogni e ricevendo, per quanto possibile, risposte (o perlomeno segni di attenzione).

6 Leave a comment on paragraph 6 0 Un possibile approccio per articolare a livello territoriale le attività è l’apertura di un “Tavolo territoriale per l’innovazione” aperto:

  • 7 Leave a comment on paragraph 7 0
  • alle amministrazioni del territorio (Regione, Città Metropolitana, Comuni) con cui come SGI vogliamo dialogare;
  • agli stakeholder del territorio (in genere Università e altre associazioni della società civile, magari anche qualche azienda).

8 Leave a comment on paragraph 8 0 Missione primaria dei Tavoli è la costruzione di una “rete” territoriale in cui sia possibile il confronto su temi “caldi”, l’evidenziazione delle difficoltà delle PA e l’emergere delle “domande”, la messa in evidenza di buone pratiche, lo scambio di esperienze, il monitoraggio dei processi di innovazione e in cui:

  • 9 Leave a comment on paragraph 9 0
  • SGI funga da “creatore”, “attivatore” e “animatore” della rete;
  • una struttura operativa legata ad SGI (InnovA o la rete di aziende collegate a SGI) potrebbe fungere da “fornitore di risposte” (in genere dietro corrispettivo: Formazione, Consulenza, Progettazione, Project Management, …)
  • SGI si faccia conoscere e apprezzare al fine di attrarre nuovi soci sui territori

10 Leave a comment on paragraph 10 0 I Tavoli costituiranno quindi la premessa per poter elaborare e attuare specifiche azioni e fornire specifiche risposte alle esigenze emerse.

11 Leave a comment on paragraph 11 0 Ogni Tavolo dovrà darsi un orizzonte temporale ampio di almeno 1-2 anni per costituire il luogo in cui proporre e avviare attività e iniziative. In questo modo alcune attività potranno anche essere “incanalate” all’interno di progetti che possono accedere a finanziamenti.

12 Leave a comment on paragraph 12 0 Sul piano tematico i Tavoli possono essere articolati su argomenti “caldi”, alcuni esempi:

  1. 13 Leave a comment on paragraph 13 4
  2. Agenda Digitale e CAD
  3. Open Government (con FOIA, Open Data …)
  4. Ruolo della scuola nello sviluppo locale
  5. Sviluppo sostenibile del territorio
  6. Valorizzazione turistico/culturale
  7. Ambiente
  8. Contrasto al digital divide (Competenze digitali della popolazione)
  9. ….

14 Leave a comment on paragraph 14 0 Sezioni Territoriali di SGI

15 Leave a comment on paragraph 15 3 Come riferito nel paragrafo 1.10, a seguito della OpenGeoData School svoltasi nell’autunno 2016, nell’astigiano si è costituita una sezione piemontese. La sezione può contare sull’ospitalità del Polo UNI Asti Studi Superiori. A questo riguardo, l’assemblea straordinaria pv sarà chiamata ad approvare l’apertura della sede locale: Stati Generali dell’Innovazione – Sezione Piemonte, c/o Polo Universitario Asti Studi Superiori, Piazzale Fabrizio De Andrè, 14100 Asti – Tel 0141-590423, Fax 0141-430084; segreteria@uni-astiss.it, SGI_piemonte@statigeneralinnovazione.it.

16 Leave a comment on paragraph 16 0 I componenti della sezione (attualmente 15), oltre a partecipare alle iniziative in cui sono stati coinvolti dal Polo UNI ATSS, sta promuovendo la rete SIDERA a partire dal territorio Langhe-Monferrato e contribuisce a diffondere i concetti dello Sviluppo Sostenibile (collaborazione per un evento nell’ambito del Festival della Sostenibilità di ASviS).

17 Leave a comment on paragraph 17 0 La sezione SGI-Piemonte può fungere da prima esperienza legata all’iniziativa descritta in questo paragrafo per lo sviluppo di iniziative stabili per i territori.

Page 119

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2017-2/assemblea-ordinaria/relazione-annuale-bozza/levoluzione-e-le-linee-strategiche-per-il-201819/iniziative-e-progetti-strategici/sgi-per-i-territori/