Studio di fattibilità per società strumentale
¶ 1 Leave a comment on paragraph 1 0 E’ importante incrementare il “peso strategico” di Stati Generali dell’Innovazione relativamente al contributo che potrebbe dare al nostro Paese in termini di impegno concreto al miglioramento delle Istituzioni, processi di innovazione sociale, prospettive di sviluppo per le nuove generazioni, ecc., incidendo maggiormente sui processi di cambiamento attraverso progetti di ampio respiro – auspicabilmente finanziabili da programmi pubblici e/o privati.
¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0 Al riguardo, si presentano spesso situazioni in cui gruppi di soci interessati (per competenze e/o possibilità di investire tempo e risorse) potrebbero collaborare per fornire soluzioni innovative alla Società (e/o al mercato), utilizzando il significativo potenziale di professionalità presente all’interno di SGI. Ad esempio, si potrebbe fornire assistenza e supporto di alto livello ad investitori, centri di formazione e ricerca, associazioni di categoria, … nella messa a punto strategico-operativa di programmi, progetti, iniziative e startup — coaching, mentoring, retained advisory, interim management, ecc.
¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0 Occupazione, crescita e sviluppo economico sostenibile rappresentano senza dubbio temi prioritari su cui concentrarci, tenendo conto delle trasformazioni causate dalla digitalizzazione e dagli strumenti innovativi messi a disposizione da internet. Si pensi al problema dei posti di lavoro a scarsa specializzazione persi nel breve-medio periodo, di fake news / hate speech sui social media, alla necessità di investire fin dalla scuola su competenze imprenditoriali e digitali specifiche (di pensiero critico, visione sistemica e leadership più profonde di quelle ‘native’ dei “millennials”), di utilizzare gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie digitali per razionalizzare i costi per la sanità e la salute, sicurezza e controllo flussi migratori, integrazione / inclusione sociale, ecc.
¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0 Il rilevante patrimonio di professionalità e competenze accumulate dai nostri associati potrebbe essere utilizzato al servizio di un “nuovo Rinascimento” del Paese, cercando di contribuire a ovviare – per quanto possibile – alle lacune, ritardi, problemi organizzativi, … alla base dell’attuale situazione di crisi e sfiducia della nostra Società. In tal modo, gli associati SGI contribuirebbero ad un processo di rinnovamento culturale, sociale ed economico foriero di un potenziale giovamento alla nostra Società nel suo complesso.
¶ 5 Leave a comment on paragraph 5 0 Allo stesso tempo, onde poter fornire prestazioni adeguate alle aspettative della collettività e alla reputazione di SGI, trattandosi di obiettivi molto impegnativi e sfidanti – che in qualche modo impegnano il buon nome e la credibilità della nostra Associazione -, non si ritiene sufficiente ricorrere alla sola ‘buona volontà’ dei singoli soci, che in modalità “best effort” possano fornire i necessari servizi e assicurare il rispetto degli impegni presi nei (soli) ritagli di tempo. Si ritiene viceversa altamente auspicabile una ragionevole remunerazione degli sforzi da mettere atto, attraverso finanziamenti (pubblici e privati), organizzazione adeguata (in termini di risorse umane e finanziarie), “accountability” / rispetto degli impegni dei partecipanti, ecc.
¶ 6 Leave a comment on paragraph 6 0 Si propone pertanto di valutare la fattibilità di una “SGI Innovation Academy” (“InnovA”), con i soci interessati a contribuire con le loro competenze e disponibilità di tempo a progetti di ricerca, formazione, ecc. in linea con la mission e obiettivi istituzionali di Stati Generali dell’Innovazione, ricercando fonti di finanziamento e remunerazione degli sforzi profusi (ad es. associandoci a cordate europee, nazionali o quant’altro), dotandoci di un minimo di supporto tecnico-amministrativo e selezionando un numero ragionevole di progetti cui dedicarci.
¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0 L’eventuale costituzione di una tale iniziativa sotto l’“ombrello” SGI (“spinoff” o simili) potrebbe costituire una significativa opportunità “win-win” sia per SGI che per InnovA:
- ¶ 8 Leave a comment on paragraph 8 0
- SGI metterebbe a disposizione il brand name con il suo bagaglio di reputazione, immagine e network di professionalità, e in cambio ne ricaverebbe ulteriore visibilità e ‘patente’ di impegno concreto e proattivo allo sviluppo socio-economico utilizzando le significative competenze e professionalità presenti all’interno di SGI;
- l’iniziativa InnovA – costituita e sostenuta da un gruppo organizzato di soci con le necessarie competenze e disponibilità di tempo e risorse – trarrebbe vantaggio e credibilità sia dal brand name SGI che dalla possibilità di attingere a competenze specifiche dei soci;
- sarebbe possibile (giuridicamente) finanziare le attività dell’iniziativa, onde dar vita ad un progetto più efficace e di maggiore impatto rispetto a quanto possiamo fare oggi (“best effort” vs “accountability”), mettendo a frutto le significative competenze in ambito SGI per lo sviluppo del Paese ed essendo remunerati dal ‘mercato’ per il relativo impegno.
¶ 9 Leave a comment on paragraph 9 0 Un tale approccio contribuirebbe a creare sinergie al nostro interno e ci aiuterebbe a:
- ¶ 10 Leave a comment on paragraph 10 0
- conoscere e coinvolgere maggiormente altri soci – al momento incontrati sostanzialmente (e sovente virtualmente) in specifiche occasioni istituzionali, senza reali e concrete interazioni professionali;
- attuare empatia, ascolto e confronto nei confronti degli altri soci;
- promuovere una “cultura di sistema” nel nostro modo di operare – sovente di tipo ‘battitori liberi’, che all’occorrenza forniscono advisory istituzionale sulla base delle competenze individuali acquisite;
- condividere idee, competenze e progettazioni in modo da lavorare in sinergia con altri soci – ove possibile – su progetti di più ampio respiro rispetto a quanto sia possibile singolarmente all’interno delle rispettive organizzazioni;
- (di conseguenza) promuovere una crescita di competenze / professionalità all’interno di SGI in settori trasversali rispetto alle specializzazioni dei singoli soci — cross-fertilization;
- trasferire più efficacemente in maniera sistemica verso l’esterno le competenze acquisite (“hands on” a rete) nelle iniziative di lobbying / advisory istituzionale;
- dare maggior valore / promuovere il brand SGI;
- (di conseguenza) allargare la platea dei potenziali (nuovi) soci SGI.
¶ 11 Leave a comment on paragraph 11 0 SGI InnovA potrebbe focalizzarsi (quantomeno) su:
¶ 12 Leave a comment on paragraph 12 0
- ¶ 13 Leave a comment on paragraph 13 0
- Iniziative di Alta Formazione (competenze digitali, imprenditorialità, competenze specifiche, …) con strumenti avanzati di blended learning (lezioni frontali e online), small private / distributed / massive open online courses (SPOC / DOCC / MOOC), ecc.
¶ 14 Leave a comment on paragraph 14 0
- ¶ 15 Leave a comment on paragraph 15 0
- Progetti di innnovazione sociale / terzo settore (progetti mirati di ricerca e innovazione, supporto all’identificazione di nuove iniziative / startup, ecc.), utilizzando sia spinoff dalla ricerca che open innovation, nei settori:
- ¶ 16 Leave a comment on paragraph 16 0
- e-health / e-inclusion
- parità di genere
- valorizzazione e fruizione beni culturali / sviluppo territoriale
- sviluppo sostenibile
- infrastrutture / next generation internet
- …..
- ¶ 17 Leave a comment on paragraph 17 0
- Mentoring / contamination labs — contamination laboratories, in via di dispiegamento nel Paese, luoghi di contaminazione tra studenti universitari (e non solo) di discipline diverse, che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento, tali da ridurre il divario tra Mondo Accademico e Innovazione.
- …..
¶ 18 Leave a comment on paragraph 18 0 Ovviamente l’intero framework – inclusi aspetti giuridico-amministrativi, eventualità di possibili legal entity separate per SGI e InnovA (tipologia, assetto societario,…), eventuali problemi di conflitti di interesse, ecc. – dovrà essere esaurientemente approfondito e discusso prima di una approvazione formale in una successiva Assemblea dei Soci.
Comments
0 Comments on the whole Pagina
Leave a comment on the whole Pagina
0 Comments on paragraph 1
Leave a comment on paragraph 1
0 Comments on paragraph 2
Leave a comment on paragraph 2
0 Comments on paragraph 3
Leave a comment on paragraph 3
0 Comments on paragraph 4
Leave a comment on paragraph 4
0 Comments on paragraph 5
Leave a comment on paragraph 5
0 Comments on paragraph 6
Leave a comment on paragraph 6
0 Comments on paragraph 7
Leave a comment on paragraph 7
0 Comments on paragraph 8
Leave a comment on paragraph 8
0 Comments on paragraph 9
Leave a comment on paragraph 9
0 Comments on paragraph 10
Leave a comment on paragraph 10
0 Comments on paragraph 11
Leave a comment on paragraph 11
0 Comments on paragraph 12
Leave a comment on paragraph 12
0 Comments on paragraph 13
Leave a comment on paragraph 13
0 Comments on paragraph 14
Leave a comment on paragraph 14
0 Comments on paragraph 15
Leave a comment on paragraph 15
0 Comments on paragraph 16
Leave a comment on paragraph 16
0 Comments on paragraph 17
Leave a comment on paragraph 17
0 Comments on paragraph 18
Leave a comment on paragraph 18