|

Sommario Esecutivo

1 Leave a comment on paragraph 1 0 La seconda metà del 2016 ha visto l’avviamento di un momento di riflessione sulla strada che l’Associazione intende intraprendere nel suo secondo quinquennio di vita. Il dibattimento dell’Assemblea Online dell’Estate 2017 rappresenta il momento di confronto e condivisione con tutti i Soci del lavoro svolto dal Comitato di Coordinamento per analizzare le diverse opzioni per il futuro.

2 Leave a comment on paragraph 2 0 Si conferma tutt’ora attuale la vocazione di SGI come moltiplicatore di innovazione che si declina a livello individuale, locale e nazionale, anche attraverso una azione di lobby etica per proporre una visione sistemica ai decisori politici.

3 Leave a comment on paragraph 3 0 Rispetto al passato si auspica una maggiore focalizzazione sui Soci come primi beneficiari del valore che SGI genera in termini di opportunità di crescita e gratificazione personale, di incontro con persone affini per interessi o potenziali partner in progetti di innovazione, di accesso a processi decisionali nazionali.

4 Leave a comment on paragraph 4 0 I benefici sopra elencati verranno offerti ai Soci nel prossimo biennio attraverso la prosecuzione di buona parte delle iniziative esistenti e il lancio di alcune nuovi progetti. Di particolare rilevanza per il numero di Soci coinvolti sono la collaborazione con ASviS, con la DiCultHer School, ma anche con UNINFO e con l’Open Government Partnership. Inizia anche il cammino di accreditamento dell’associazione nel mondo dei progetti nazionali ed europei attraverso la partecipazione, per ora con ruoli marginali, a diversi parternariati.

5 Leave a comment on paragraph 5 0 Di rilievo i progetti di riorganizzazione interna da valutare per garantire la sostenibilità delle tante iniziative nuove e vecchie: la trasformazione in associazione di volontariato e acquisizione dello stato di ONLUS, l’attivazione della piattaforma di collaborazione “SGI Labs” e di una piattaforma di reclutamento di volontari così come anche la possibile costituzione di una società strumentale.

6 Leave a comment on paragraph 6 0 Molta enfasi sarà posta sulla comunicazione interna per rendere abituale incontri e riunioni in videoconferenza tra i Soci, finalizzati alla realizzazione di progetti, ma anche alla conoscenza reciproca. A livello di comunicazione esterna l’investimento maggiore sarà sulla testimonianza diretta dei Soci, strumento che finora si è rivelato il più efficace ed è ancora adeguato alle dimensioni dell’Associazione. La gestione della presenza online è una delle attività che ci si attende possa beneficiare della campagna di reclutamento di volontari che si avvierà nella seconda metà del 2017.

7 Leave a comment on paragraph 7 0 Gruppi di lavoro che funzionano come unità organizzative autonome sono alla base del modello di sostentamento delle attività: solo quelle supportate attivamente da un numero congruo di Soci potranno essere sostenute dall’Associazione nel suo complesso. Sulla stessa linea di ragionamento è importante che tutti i Soci devolvano almeno 2-3 ore del proprio tempo ogni mese per concorrere a coprire il fabbisogno di circa 10-12.000 annue stimato necessario per portare a compimento le attività programmate in base all’interesse da essi dichiarato.

8 Leave a comment on paragraph 8 0 Dal punto di vista delle risorse finanziarie, l’Associazione si trova in un tranquillo equilibrio tra entrate e uscite per quel che riguarda la copertura delle spese gestionali ordinarie, tuttavia, in assenza di introiti da progetto o donazioni, non è in grado di affrontare spese straordinarie a sostegno delle specifiche attività.

Page 112

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2017-2/assemblea-ordinaria/relazione-annuale-bozza/levoluzione-e-le-linee-strategiche-per-il-201819/sommario-esecutivo/