Assemblea
¶ 1 Leave a comment on paragraph 1 0 Art. 17 – Assemblea
¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0 L’Assemblea è organo sovrano ed è composta da tutti i soci.
¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0
¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 1 L’Assemblea è presieduta di norma dal Presidente che la convoca:
- ¶ 5 Leave a comment on paragraph 5 0
- almeno una volta all’anno entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio per l’approvazione del rendiconto economico consuntivo/bilancio;
- ogni qualvolta lo ritenga necessario il Consiglio Direttivo;
- quando ne è fatta richiesta motivata da almeno un decimo degli associati.
¶ 6 Leave a comment on paragraph 6 0
¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0 Per convocare l’Assemblea, il Consiglio Direttivo si riunisce in seduta, delibera il giorno e l’ora della prima convocazione ed il giorno e l’ora della seconda convocazione, che deve avvenire almeno il giorno successivo alla prima.
¶ 8 Leave a comment on paragraph 8 0
¶ 9 Leave a comment on paragraph 9 1 Le Assemblee, sia ordinarie che straordinarie, sono convocate mediante invio di una comunicazione a tutti i soci, anche se sospesi o esclusi in attesa di giudizio definitivo dell’Assemblea, almeno 15 giorni prima del giorno previsto. La suddetta comunicazione deve essere inviata a uno dei recapiti risultanti nel Libro Soci attraverso un qualsiasi mezzo che consenta la certificazione della data di spedizione.
¶ 10 Leave a comment on paragraph 10 0 L’avviso di convocazione deve contenere il giorno, l’ora e sede della convocazione; l’ordine del giorno con i punti oggetto del dibattimento.
¶ 11 Leave a comment on paragraph 11 0
¶ 12 Leave a comment on paragraph 12 0 Art. 18 – Principi di funzionamento dell’Assemblea
¶ 13 Leave a comment on paragraph 13 0 L’Assemblea può essere costituita in forma ordinaria e straordinaria.
¶ 14 Leave a comment on paragraph 14 0
¶ 15 Leave a comment on paragraph 15 0 L’Assemblea ordinaria è validamente costituita con la presenza di almeno la metà degli associati, presenti in proprio o per delega da conferirsi ad altro aderente, mentre in seconda convocazione è valida la deliberazione presa qualunque sia il numero degli intervenuti. Ciascun aderente può essere latore di una sola delega.
¶ 16 Leave a comment on paragraph 16 0
¶ 17 Leave a comment on paragraph 17 0 Le deliberazioni dell’Assemblea ordinaria sono prese a maggioranza dei voti dei presenti.
¶ 18 Leave a comment on paragraph 18 0 Nelle delibere di approvazione del Bilancio e in quelle che riguardano la loro responsabilità, i consiglieri non hanno voto.
¶ 19 Leave a comment on paragraph 19 0
¶ 20 Leave a comment on paragraph 20 0 Il voto è sempre palese.
¶ 21 Leave a comment on paragraph 21 0
¶ 22 Leave a comment on paragraph 22 0 Le deliberazioni sono immediatamente esecutive e devono risultare insieme alla sintesi del dibattito da apposito verbale sottoscritto dal Presidente e dal segretario dell’Assemblea.
¶ 23 Leave a comment on paragraph 23 0
¶ 24 Leave a comment on paragraph 24 0 Art. 19 – Poteri dell’Assemblea Ordinaria
¶ 25 Leave a comment on paragraph 25 0
¶ 26 Leave a comment on paragraph 26 0 L’Assemblea ordinaria ha i seguenti compiti:
- ¶ 27 Leave a comment on paragraph 27 0
- discute ed approva il bilancio preventivo e consuntivo;
- definisce il programma generale annuale di attività;
- procede alla nomina dei consiglieri e delle altre cariche elettive determinandone previamente il numero dei componenti;
- discute e approva gli eventuali regolamenti predisposti dal Consiglio Direttivo per il funzionamento dell’Associazione;
- delibera sulle responsabilità dei consiglieri;
- decide sulla decadenza dei soci ai sensi dell’art. 10;
- delibera sull’adesione ad altre associazioni o organizzazioni;
- discute e decide su tutti gli argomenti posti all’Ordine del Giorno.
¶ 28 Leave a comment on paragraph 28 0
¶ 29 Leave a comment on paragraph 29 0 Art. 20 – Poteri dell’Assemblea Straordinaria
¶ 30 Leave a comment on paragraph 30 0 L’Assemblea straordinaria delibera sempre con voto palese sulla modifica dello Statuto, sullo scioglimento dell’Associazione e sulla devoluzione del patrimonio.
¶ 31 Leave a comment on paragraph 31 0
¶ 32 Leave a comment on paragraph 32 0 Per le modifiche statutarie l’Assemblea straordinaria delibera in presenza di almeno tre quarti degli associati e con il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
¶ 33 Leave a comment on paragraph 33 0
¶ 34 Leave a comment on paragraph 34 0 Per lo scioglimento dell’Associazione e devoluzione del patrimonio, l’Assemblea straordinaria delibera con il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati.
Che regola si segue in assenza del presidente?
Aggiungerei un punto 4: in caso di assenza del Presidente l’assemblea è presieduta dal Vice Presidente Vicario o, in subordine, dal membro più anziano del Consiglio Direttivo che accetti l’incarico