|

Consiglio Direttivo

1 Leave a comment on paragraph 1 0 Art. 21 – Composizione del Consiglio Direttivo

2 Leave a comment on paragraph 2 2 Il Consiglio Direttivo è eletto dall’Assemblea e composto da un minimo di tre membri a un massimo di membri pari al minimo tra 21 e l’xx% dei soci regolarmente iscritti al 31 dicembre dell’anno precedente a quello delle votazioni.

3 Leave a comment on paragraph 3 0 Sono eleggibili nel Consiglio Direttivo tutti i Soci regolarmente iscritti al 31 dicembre dell’anno precedente a quello delle votazioni.

4 Leave a comment on paragraph 4 0 Il Consiglio Direttivo dura in carica due esercizi e i suoi componenti sono rieleggibili.

5 Leave a comment on paragraph 5 1 In caso venga a mancare in modo irreversibile uno o più consiglieri, il Consiglio Direttivo alla prima riunione utile provvede alla surroga attingendo alla graduatoria dei non eletti. Allorché questa fosse esaurita, il Consiglio ha facoltà di cooptare uno dei Soci, il quale assume la qualità di Consigliere e rimane in carica sino alla data della successiva Assemblea, la quale avrà come primo punto all’ordine del giorno la sua conferma fino alla scadenza del mandato dell’intero Consiglio. In caso di mancata conferma l’Assemblea procederà immediatamente alla nomina di un nuovo Consigliere.

6 Leave a comment on paragraph 6 0 Il Consiglio Direttivo decade integralmente qualora venga meno la maggioranza dei Consiglieri e in tal caso è necessaria la sua totale rielezione attraverso assemblea convocata nel più breve tempo possibile. Fino a tale data i membri ancora in carica sono autorizzati a operare le sole attività di ordinaria amministrazione.

7 Leave a comment on paragraph 7 0  

8 Leave a comment on paragraph 8 0 Art. 22 – Funzionamento del Consiglio Direttivo

9 Leave a comment on paragraph 9 0 Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente ogni volta che vi sia materia su cui deliberare, quando ne sia fatta richiesta da almeno un terzo dei consiglieri oppure dal Collegio dei Revisori dei Conti.

10 Leave a comment on paragraph 10 0 La convocazione è fatta attraverso comunicazione a uno dei recapiti indicati nel Libro Soci inviata  almeno sette giorni prima della riunione. Le riunioni sono sempre considerate validamente convocate qualora siano presenti tutti i consiglieri.

11 Leave a comment on paragraph 11 0 Le riunioni sono valide quando vi interviene  la maggioranza dei consiglieri.

12 Leave a comment on paragraph 12 0 Il Consiglio Direttivo è presieduto dal Presidente, in sua assenza dal Vice Presidente Vicario ovvero in sua assenza dal più anziano di età dei Consiglieri presenti.

13 Leave a comment on paragraph 13 0 Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei presenti. Le votazioni sono sempre con voto palese. 

14 Leave a comment on paragraph 14 0 Delle riunioni del Consiglio Direttivo è redatto dal Segretario il relativo verbale, sottoscritto dal Presidente o da chi in sua assenza presiede il Consiglio, e dal Segretario stesso, secondo le modalità previste dal vigente Regolamento.

15 Leave a comment on paragraph 15 0  

16 Leave a comment on paragraph 16 0 Art. 23 – Poteri del Consiglio Direttivo

17 Leave a comment on paragraph 17 0 Il Consiglio Direttivo è investito dei più ampi poteri per la gestione dell’Associazione: pone in essere ogni atto esecutivo necessario per la realizzazione del programma di attività che non sia riservato per legge o per statuto alla competenza dell’Assemblea dei soci.

18 Leave a comment on paragraph 18 0 Nello specifico:

  1. 19 Leave a comment on paragraph 19 1
  2. elegge tra i propri componenti il presidente e lo revoca;
  3. elegge tra i propri componenti il vice presidente e lo revoca;
  4. elegge tra i propri componenti il tesoriere e il segretario;
  5. attua tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione;
  6. cura l’esecuzione dei deliberati dell’Assemblea;
  7. predispone all’Assemblea il programma annuale di attività;
  8. presenta annualmente all’Assemblea  per  l’approvazione: la relazione; il rendiconto economico e finanziario dell’esercizio trascorso da cui devono risultare i beni, i contributi, i lasciti ricevuti e le spese per capitoli e voci analitiche; nonché il bilancio preventivo per l’anno in corso, del quale è parte integrante la determinazione delle quote sociali;
  9. conferisce procure generali e speciali;
  10. assume e licenzia eventuali prestatori di lavoro fissandone mansioni, qualifiche e retribuzioni;
  11. propone all’Assemblea i Regolamenti per il funzionamento dell’Associazione e degli organi sociali;
  12. riceve, accetta o respinge le domande di adesione di nuovi soci;  
  13. ratifica e respinge i provvedimenti d’urgenza adottati dal Presidente;
  14. delibera in ordine all’esclusione dei soci come da art. 13.
Page 151

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2017-2/assemblea-straordinaria-dicembre-2017/mozione-1-modifica-statuto/nuovo-statuto-bozza/consiglio-direttivo/