Finalità e Attività
¶ 1 Leave a comment on paragraph 1 0 Art. 4 – Valori e Finalità
¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0 L’ Associazione “Stati Generali dell’Innovazione” è laica, aconfessionale, apolitica e apartitica, si ispira ai principi di democraticità della struttura, adesione volontaria degli iscritti, elettività e gratuità delle cariche associative, è guidata da valori di uguaglianza, massima inclusione e merito, non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nell’ambito territoriale nazionale.
¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0 Chi aderisce all’Associazione ritiene che l’innovazione sia il processo frutto di nuove idee che rispondono ad urgenti bisogni non soddisfatti, generando prodotti, servizi, modelli e comportamenti che simultaneamente incontrano bisogni in modo più efficace delle alternative esistenti e creano nuove relazioni o collaborazioni all’interno di una società.
¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0 L’Associazione ritiene che la cultura dell’innovazione posseduta da una nazione, una comunità o un individuo rappresenti un bene comune e un fattore critico per il mantenimento e per il miglioramento del loro benessere e della qualità della loro vita. Pertanto, in particolare persegue le seguenti finalità:
- ¶ 5 Leave a comment on paragraph 5 2
- favorire e sostenere lo sviluppo di una cultura diffusa dell’innovazione, aumentare la capacità della persona di comprenderne il valore, di coltivare le necessarie abilità e competenze e di adottare i comportamenti conseguenti;
- diffondere metodi e strumenti per l’innovazione sociale di carattere sistemico per sostenere le persone e le comunità nella gestione del cambiamento che l’innovazione comporta, per beneficiarne anche in termini di inserimento o mantenimento nel mondo del lavoro, combattendo l’analfabetismo funzionale e digitale e moltiplicando in tal modo il potenziale degli individui, delle organizzazioni e della società;
- promuovere il diritto della persona di accedere a tutte le risorse abilitanti per la piena realizzazione del proprio potenziale innovativo, in primis l’accesso universale ad Internet;
- favorire lo sviluppo della cultura e il miglioramento delle politiche dell’innovazione in Italia attraverso lo sviluppo degli Stati Generali dell’Innovazione, intesi come uno spazio pubblico permanente dedicato all’incontro e alla collaborazione tra tutte le associazioni, istituzioni, imprese, organizzazioni e individui appartenenti all’ecosistema dell’innovazione per la elaborazione condivisa e inclusiva di un “programma per l’innovazione nel governo dell’Italia”.
¶ 6
Leave a comment on paragraph 6 0
Art. 5 – Attività
L’Associazione opera in maniera sistemica e interdisciplinare e realizza i propri scopi con le seguenti attività che vengono elencate a titolo esemplificativo:
- ¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0
- progettando, creando e promuovendo attività educative e formative, sociali e culturali in linea con i principi dell’Associazione stessa;
- promuovendo attività di comunicazione, informazione, studio e ricerca;
- promuovendo campagne di opinione, sensibilizzazione e raccolta di fondi;
- curando l’edizione di pubblicazioni periodiche e non;
- organizzando manifestazioni e dibattiti;
- effettuando ogni altro servizio idoneo al raggiungimento degli scopi di cui al precedente articolo.
¶ 8
Leave a comment on paragraph 8 0
Art. 6 – Adesione ad altre organizzazioni
Per il perseguimento dei propri scopi l’Associazione potrà inoltre aderire con delibera dell’Assemblea Ordinaria anche ad altri organismi nazionali e internazionali, in particolare europei, di cui condivida finalità e metodi, o concorrere alla loro creazione.
¶ 9 Leave a comment on paragraph 9 0 L’Associazione potrà collaborare con Enti pubblici e privati al fine del conseguimento delle finalità statutarie.
“degli individui, delle organizzazioni e della società”
Recepito nel testo. Grazie.