Presidenza
¶ 1
Leave a comment on paragraph 1 3
Art. 23 – Poteri della Presidenza
La Presidenza è composta dal Presidente, dal Vice Presidente, dal Tesoriere, dal Segretario Generale e dai Consiglieri con deleghe speciali, indicati come Segretari.
¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0 All’atto della sua candidatura il Presidente è tenuto a proporre i nominativi dei componenti l’Ufficio di Presidenza.
¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0 Alla Presidenza spetta il compito di dare attuazione all’azione definita dal Consiglio Direttivo sulla base delle istanze dell’Asseblea dei Soci.
¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0 Alla Presidenza competono i poteri per la gestione amministrativa, finanziaria e patrimoniale ordinaria e straordinaria dell’Associazione, ad eccezione di quelli che per legge o per Statuto spettano ad altri Organi Sociali.
Questo articolo dovrebbe essere il 24 (anche in “Consiglio direttivo” c’è un articolo 23)
Non mi è chiaro: all’artcolo 23 (in “consiglio direttivo”) si dice che è il consiglio direttivo ad eleggere le cariche che fanno parte della presidenza, mentre qui si dice che il presidente di candida e propone le altre cariche. Penso che l’elezione da parte del CD debba essere una possibilità nel caso il presidente o una delle altre cariche sociali della presidenza vengono meno.
Si potrebbe anche aggiungere un obbligo di parità di genere tra Presidente, Vice Presidente, Tesoriere e Segretario Generale.
Ciao Andrea, intanto di ringrazio per l’opera puntuale di controllo del testo. Appena possibile inserisco le correzioni degli errori o posto risposte dove ci sia da discutere. Intanto una considerazione al volo. Quote rosa o verdi o di qualsiasi altro colore non sono facilmente applicabili a contesti che prevedono un bassissimo numero di candidati. Si rischia seriamente la paralisi. Guarda le ultime votazioni. Non abbiamo scelto di presentare solo candidati maschili. Non ne abbiamo trovati tra le socie che avessero almeno un po’ di storia associativa. D’alrro canto chi si è impegnato su questo fronte sa che si deve garantire abbastanza lavoro e anche il rispetto di scadenze. Non è che sia facilissimo trovare chi se la senta e/o abbia materialente la possibilità. Magari potremmo inserire una formula esortativa, ma non vincolante. Oppure vincolante al di sopra di un numero x di soci sufficientemente alto.