|

Soci

1 Leave a comment on paragraph 1 0 Art. 7 – Composizione dell’Associazione
L’associazione è composta da persone fisiche e Enti pubblici e privati in genere, da associazioni, fondazioni, circoli, ecc… che ne possono diventare associati.

2 Leave a comment on paragraph 2 0 Possono diventare soci dell’Associazione tutte le persone fisiche che abbiano compiuto la maggiore età e condividendone gli scopi, intendano impegnarsi per la loro realizzazione mettendo a disposizione gratuitamente parte del proprio tempo libero.

3 Leave a comment on paragraph 3 0 Possono diventare soci dell’Associazione tutte le organizzazioni regolarmente costituite che ne condividano gli scopi e intendano impegnarsi per la loro realizzazione nel rispetto dei principi e delle regole delle attività di volontariato.

4 Leave a comment on paragraph 4 0 Il mantenimento della qualifica di socio è subordinato al pagamento della quota associativa annuale nei termini prescritti dall’assemblea.

5 Leave a comment on paragraph 5 0 L’Associazione è aperta al contributo di persone di tutte le nazionalità e senza alcuna discriminazione sociale, religiosa, economica, politica e di genere.

6 Leave a comment on paragraph 6 0 Art. 8 – Categorie di Soci e loro caratteristiche
Sono previste le seguenti categorie di soci:

  1. 7 Leave a comment on paragraph 7 3
  2. Soci Fondatori;
  3. Soci Ordinari;
  4. Soci Onorari;
  5. Soci Finanziatori;
  6. Soci Istituzionali.

8 Leave a comment on paragraph 8 0 Ciascuna delle categorie di associati previste di cui al precedente articolo ha caratteristiche diverse. Si identificano come:

  1. 9 Leave a comment on paragraph 9 0
  2. Soci Fondatori, i soci che hanno partecipato alla stipula dell’Atto di Costituzione dell’Associazione.
  3. Soci Ordinari, i soci che per libera adesione condividendo le finalità dell’Associazione operano per il loro raggiungimento, secondo le proprie capacità personali e sottoscrivono le quote associative.
  4. Soci Onorari sono quelle persone alle quali l’Associazione deve particolare riconoscenza: vengono nominati dall’Assemblea Ordinaria, su proposta del Consiglio Direttivo. I soci onorari sono esentati dal pagamento di qualsiasi contributo, pur godendo di tutti i diritti degli altri tipi di soci.
  5. Soci Finanziatori, i soci che per affinità d’intenti con le finalità dell’Associazione intendono sostenerla nelle attività da essa messe in campo, siano esse occasionali o continuate e ripetute, e che liberamente recano sostegno economico all’Associazione.
  6. Soci Istituzionali ed Enti Collettivi Soci Ordinari, i soci che sono organizzati in forma di Ente, pubblico o privato e che perseguono in maniera complementare o affine le medesime finalità dell’Associazione.

10 Leave a comment on paragraph 10 0 La divisione dei soci nelle suddette categorie non implica alcuna differenza di trattamento tra i Soci stessi in merito ai loro diritti nei confronti dell’Associazione.

11 Leave a comment on paragraph 11 0 Art. 9 – Enti collettivi Soci ordinari
Gli enti collettivi aderiscono per mezzo del proprio Presidente o rappresentante legale pro tempore.
L’ente collettivo cui viene deliberata la propria adesione all’Associazione da parte del Consiglio Direttivo ha diritto ad un voto che viene espresso dal suo Presidente o rappresentante legale pro tempore o da persona fisica da questi delegata.
Si applica ad essi la disciplina dettata dal presente Statuto per le forme dell’adesione, dell’acquisto della qualità di socio e del recesso dall’Associazione dettata per le persone fisiche.

12 Leave a comment on paragraph 12 2 Art. 10 – Acquisizione della qualità di Socio
La domanda di ammissione a socio deve essere presentata al Consiglio Direttivo. Il Consiglio deciderà sull’accoglimento o il rigetto dell’ammissione dell’aspirante nella prima riunione utile.

13 Leave a comment on paragraph 13 0 Il rigetto della domanda di iscrizione deve essere comunicato per iscritto all’interessato specificandone i motivi. In questo caso l’aspirante socio entro 30 giorni ha la facoltà di presentare ricorso all’assemblea che prenderà in esame la richiesta nel corso della sua prima riunione utile.

14 Leave a comment on paragraph 14 0 Art. 11 – Diritti e doveri dei Soci
I soci hanno il diritto di essere informati su tutte le attività e iniziative dell’Associazione, di partecipare con diritto di voto alle assemblee, di essere eletti alle cariche sociali e di svolgere il lavoro comunemente concordato.

15 Leave a comment on paragraph 15 0 Essi hanno, inoltre, il diritto di recedere, con preavviso scritto di almeno 8 giorni, dall’appartenenza all’Associazione.

16 Leave a comment on paragraph 16 0 I soci hanno l’obbligo di rispettare e di far rispettare le norme dello Statuto e degli eventuali regolamenti.

17 Leave a comment on paragraph 17 0 Tutte le prestazioni fornite dagli aderenti sono gratuite salvo eventuali rimborsi delle spese effettivamente sostenute e autorizzate dal Consiglio Direttivo in base al Regolamento.

18 Leave a comment on paragraph 18 2 Art. 12 – Sospensione dalla qualità di Socio
La qualifica di socio è sospesa per:

  1. 19 Leave a comment on paragraph 19 0
  2. mancato versamento della quota associativa dell’anno corrente;
  3. perseguimento di finalità e scopi contrari a quelli stabiliti nello Statuto e/o nel Regolamento sino al definitivo pronunciamento del Consiglio Direttivo.

20 Leave a comment on paragraph 20 2 Art. 13 – Decadenza dalla qualità di Socio
La qualità di socio si perde:

  1. 21 Leave a comment on paragraph 21 0
  2. per morte;
  3. per morosità nel pagamento della quota associativa pari o superiore a 2 anni;
  4. dietro presentazione di dimissioni scritte;
  5. per esclusione.

22 Leave a comment on paragraph 22 0 Perdono la qualità di socio per esclusione coloro che si rendono colpevoli di atti di indisciplina e/o comportamenti scorretti ripetuti che costituiscono violazione di norme statutarie e/o regolamenti interni; oppure che, senza adeguata ragione, si mettano in condizione di inattività prolungata.

23 Leave a comment on paragraph 23 0 La perdita di qualità dei soci nei casi a), b) e c) è ratificata dal Consiglio Direttivo, mentre in caso di esclusione, è deliberata dal Consiglio Direttivo a scrutinio segreto con una maggioranza dei ⅔ dei componenti. Contro il provvedimento di esclusione il socio escluso ha 30 giorni di tempo dalla data della notifica per fare ricorso al Collegio dei Garanti, se presente, o, in assenza del precedente, all’Assemblea. Il Consiglio Direttivo ha l’obbligo di motivare le ragioni della propria decisione nel provvedimento di esclusione.

24 Leave a comment on paragraph 24 0 In ogni caso coloro che abbiano perso la qualità di socio per inadempienza in materia di versamenti di quote associative potranno, a seguito di espressa domanda, essere riammessi tramite versamento delle quote precedentemente non versate e di una nuova e ulteriore quota associativa.

25 Leave a comment on paragraph 25 0 A seguito delle eventualità di cui ai punti precedenti, il Consiglio Direttivo procederà con cadenza al massimo annuale alla revisione della lista dei Soci.

26 Leave a comment on paragraph 26 3 Art. 14 – Domicilio degli associati
Il domicilio degli associati per i rapporti degli stessi con l’Associazione è quello risultante dal Libro dei Soci che si considera a tal fine eletto.

Page 148

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2017-2/assemblea-straordinaria-dicembre-2017/mozione-1-modifica-statuto/nuovo-statuto-bozza/soci/