Ananasso Fulvio
A. Comunicazione, Promozione e Relazioni Internazionali
Descrizione | – Identificazione e attuazione di occasioni di comunicazione e promozione di progetti, iniziative e competenze di SGI, mediante presenza costante sui media, organizzazione / partecipazione ad eventi di condivisione e confronto, interazione / lobbying con il mondo delle Istituzioni, Politica, Associazioni, … – Divulgazione per non addetti ai lavori – Predisposizione e avvio MoU / protocolli di collaborazione con altre Associazioni, Fondazioni, stakeholder vari, … – Sezione sito web in inglese – Sviluppo Relazioni Internazionali – UE, USA, … |
Obiettivi | – Almeno un post / contributo ogni due mesi su newsletter / riviste / blog / … nei settori di riferimento per le iniziative e politiche dell’innovazione – Almeno due eventi 2018 organizzati o co-organizzati da SGI – Almeno tre eventi nell’anno con testimonianze / speech SGI – Almeno sei eventi nell’anno patrocinati da SGI – Predisposizione struttura della sezione web in inglese – presentazione SGI e Executive Summary dei post futuri – Avvio discussioni / stesura MoU per potenziali partnership internazionali – Esplorare avvio collaborazione con ISKME – Institute for the Study of Knowledge Management in Education (L. Petrides) – Esplorare avvio collaborazione con MIT Presencing Institute – Esplorare avvio collaborazione con All Digital (ex Telecentre Europe). |
Durata | 12 mesi (2018) |
Sostenitori | Sergio Farruggia, Matteo Fioravanti, Altheo Valentini, Staccioli Nicoletta (coordinamento con comunicazione su social media) |
B. Presidio del settore reti e servizi BUL (NGN-5G)
Descrizione | La banda sempre più ampia richiesta dal continuo aumento di traffico IP impone la necessità di realizzare reti di nuova generazione, sia fisse che mobili, sempre più veloci e performanti — NG(A)N, next generation (access) network. Una infrastrutturazione capillare a banda ultra-larga (BUL) è un prerequisito essenziale per poter sfruttare opportunamente le potenzialità di internet. La «Strategia Italiana per la banda ultra-larga» prevede entro il 2020 la disponibilità di 30 Mbps per tutti, e di 100 Mbps ad almeno l’85% della popolazione (in modo da avere almeno il 50% di abbonati all’ultra broadband). L’avvento del 5G, standard tecnologico operativo entro il 2022, richiederà verosimilmente una completa rivisitazione dell’intero tema della «neutralità» (rete, servizi, piattaforme, ecc.) come sin qui declinata, non essendo solo la logica transizione migliorativa delle comunicazioni mobili (come sinora avvenuto per il 2G, 3G e 4G), ma un nuovo paradigma fisso-mobile in grado di abilitare una serie di nuovi servizi personalizzati — applicazioni internet of things (IoT), driverless cars, droni, … -, con velocità 50-100 volte maggiore del 4G (LTE), latenza <5 msec., ingenti volumi di dati scambiabili in mobilità, ecc. |
Obiettivi | – Presidio e monitoraggio dello stato delle attività ed iniziative Istituzionali nel settore BUL, net neutrality, 5G, … – Presidio e monitoraggio dello stato delle attività degli Operatori nel settore BUL, net neutrality, 5G, … – Advisory al Tavolo “Smart City” del Forum Innovazione del Comune di Roma per la sperimentazione 5G con Fastweb (2018-2019), relativamente ad applicazioni di realtà virtuale immersiva per la valorizzazione dei beni culturali |
Durata | 12 mesi (2018) |
Sostenitori | Sergio Farruggia (in quanto coordinatore gruppo “Società Spazialmente Abilitata”) |
C. Etica e Innovazione
Descrizione | Promuovere lo sviluppo e la conoscenza di internet / ICT assicurandosi che “etica” e “bene comune” abbiano un ruolo cardine, incoraggiando l’assunzione delle responsabilità sociali di tutti gli stakeholder, la gestione di persone e risorse per progettare e sviluppare processi e sistemi al fine di migliorare la qualità della vita, identificando e sostenendo politiche atte a proteggere la dignità degli utenti e delle persone influenzate dai sistemi e dalle relative tecnologie – (nuovi) lavori “digitali”, riservatezza, protezione dei dati personali, trasparenza, ecc. Le soluzioni big data, cognitive computing, intelligenza artificiale, … (con conseguenti associate possibilità di user profiling) pongono nuove sfide etiche che richiedono un processo di maturazione ed evoluzione dei criteri di valutazione dell’Etica, sia per i professionisti che lavorano in questo campo, che per coloro che devono definire policy e regole per la gestione e le prestazioni dei sistemi stessi. Ciò porta alla necessità di presidio critico e verifica sistemica del rispetto di “etica” e “bene comune” per un futuro più equo, sostenibile e – auspicabilmente – di maggiore sviluppo socio-economico. |
Obiettivi | – Presidio della partecipazione attiva SGI nel network EthosIT – Presidio dei temi legati allo sviluppo professionale / nuovi “lavori” digitali riguardo ai temi dell’Etica e Responsabilità Sociale – di Impresa (CSR) e tutti gli stakeholder – Partecipazione a convegni, workshop, … per dare visibilità ai temi di Etica nell’Innovazione – Saloni CSR, Internet Governance Forum, eventi EthosIT, … |
Durata | 12 mesi (2018) |
Sostenitori | Myriam Ines Giangiacomo, Paolo Russo |
D. Iniziative di sviluppo sostenibile
Descrizione | Riconfermare e rilanciare il ruolo di SGI in ASviS, intensificando e ampliando l’impegno SGI, focalizzandolo su un numero ridotto di GdL / SDG e al contempo richiedendo il riconoscimento dei relativi contributi tecnico-programmatici |
Obiettivi | – Collaborare con ASviS sulla Carta di Intenti per lo Sviluppo Sostenibile – da sottoporre alle forze politiche in vista delle elezioni di primavera – Collaborare al Festival dello Sviluppo Sostenibile (22 maggio – 7 giugno 2018), con l’obiettivo di evento permanente a Roma (Campidoglio?) nei 17 giorni del Festival, all’interno del quale co-organizzare l’evento annuale SGI (Foligno?) – Valutare con ASviS la costituzione di un GdL “Innovazione”, trasversale ai vari GdL / SDG, gestito o co-gestito da SGI |
Durata | 12 mesi (2018) |
Sostenitori | Sergio Farruggia, Renzo Provedel, Altheo Valentini |
Comments
0 Comments on the whole Pagina
Leave a comment on the whole Pagina