Descrizione |
Ampliare il dibattito dentro SGI sulla centralità delle tematiche ambientali, far emergere e mettere a sistema le competenze e le esperienze in questo campo già presenti nell’associazione, contribuire come SGI al dibattito sulla questione climatica e sulla necessità etica di accelerare i processi d’innovazione verso l’economia a basse emissioni di carbonio |
Obiettivi |
– Pubblicare attraverso i nostri canali di comunicazione minimo 4 interventi sui temi sopra descritti favorendo la conversazione e il confronto fra i soci. Ottenere riscontri e commenti in quantità utile ad avviare il dibattito e a perimetrare l’area d’interesse (metrica di valutazione e soglia di successo da verificare).– Costituire un’area ambiente di Sgi che produca proposte, pianifichi iniziative pubbliche, posizioni l’associazione sulle politiche per il clima e la sostenibilità. Partecipazione di almeno 5 soci, organizzazione di almeno un evento pubblico, partecipazione a eventi organizzati da altre organizzazioni– Riprendere quanto emerso durante l’iniziativa #scopriamolecarte del 9 giugno 2017 a Roma, utilizzando l’elaborazione dei tavoli e il metodo dell’ascolto generativo per produrre un’Agenda dell’innovazione che ponga al centro la riconversione urgente del paese alla sostenibilità
|
Durata |
1 anno |
Sostenitori |
Sergio Farruggia, Myriam Giangiacomo |
Comments
0 Comments on the whole Pagina
Leave a comment on the whole Pagina