Piscolla Giovanni
A. Coordinamento Innovazione nella Scuola
Descrizione | Il mondo della scuola è attraversato da molti fermenti che ne stanno modificando radicalmente le caratteristiche; in questo ambito SGI ha iniziato con successo a cecare di essere percepita come un punto di riferimento sui temi dell’innovazione. SGI ha lanciato la Rete delle Scuole Innovative, che ha nome SIDERA (Scuola, Innovazione, Digitale, Esperienza/Educazione, Rete, Ascolto) in occasione della stagione di intensa progettazione da parte delle scuole italiane, a partire da marzo 2017, di progetti didattici innovativi in risposta alle sfide lanciate dal MIUR nell’ambito del PON “PER LA SCUOLA” 2014-2020: http://www.istruzione.it/pon/asse01_istruzione.html La proposta di SGI è consistita nel garantire, a titolo non oneroso alle scuole interessate alla partecipazione alla Rete SIDERA, la collaborazione nella fase di progettazione degli interventi, il supporto tecnico e amministrativo nella presentazione delle proposte, la partecipazione al Partenariato del Progetto, il Monitoraggio centralizzato dell’efficacia e dell’impatto nonché la messa in rete delle migliori pratiche d’innovazione. La partecipazione alla rete SIDERA è stata formalizzata con un Accordo tra SGI e l’Istituto, valido fino al termine di questi Progetti PON coincidente con la fine dell’AS 2018/19, in cui SGI si impegna per le attività indicate e l’Istituto si impegna ad entrare nella rete e a partecipare alle iniziative promosse dalla rete stessa. L’iniziativa ha avuto un discreto successo e la Rete SIDERA, veicolata anche tramite collaborazioni con Partner locali, conta ora 57 Istituti aderenti, su un totale di circa 8000 Istituti sede di Dirigenza (0,7% del totale degli Istituti sede di Dirigenza Scolastica). |
Obiettivi | Coordinamento Innovazione nella Scuola attraverso il consolidamento e il potenziamento della Rete SIDERA Descrizione obiettivo: – Coordinamento dell’attuazione dei circa 200 Progetti PON in cui SGI è Partner dei 57 Istituti aderenti a SIDERA: realizzazione delle attività di Monitoraggio e Valorizzazione dei risultati (a livello locale e nazionale); – Ampliamento delle attività di Monitoraggio e Valorizzazione dei risultati anche per Istituti non ancora aderenti a SIDERA per potenziare la Rete; – Ampliamento Rete SIDERA e promozione di una presenza stabile e strutturata di SGI nel mondo della scuola per promuovere e attuare nuove iniziative anche in collegamento sia con la rete DiCultHer sia con altri partner nazionali e locali. Metrica di valutazione – Misura dell’ampiezza delle attività di Monitoraggio e Valorizzazione dei risultati a fine anno scolastico 2018/19. – Nuove adesioni alla Rete SIDERA a fine anno scolastico 2018/19. Soglia di successo – Attività di Monitoraggio e Valorizzazione dei risultati svolta in almeno 30 Istituti. – Consistenza della rete SIDERA di 100 Istituti. |
Durata | Biennio 2018-2019 |
Sostenitori | Altheo Valentini, Nicola Bonavita |
B. Coordinamento Innovazione per Enti Locali
Descrizione | Il mondo degli Enti Locali è per sua natura il presidio dei servizi per il territorio. Per SGI sarebbe importante essere percepita dagli Enti Locali come un punto di riferimento sui temi dell’innovazione operante sia a livello nazionale (livello dove il prestigio dell’Associazione è già acclarato) sia a livello territoriale. La finalità è quella di ricoprire come SGI un ruolo di supporto e di accompagnamento per il processo di evoluzione delle PP.AA. locali e regionali. L’esperienza di tanti anni di rapporto con gli Enti Locali porta a considerare che I livelli decisionali politici e amministrativi delle singole PP.AA. (pensiamo in particolare ai Comuni medio-piccoli) necessitano di avere dei riferimenti “vicini” con cui poter dialogare direttamente, esprimendo i propri bisogni e ricevendo, per quanto possibile, risposte (o perlomeno segni di attenzione). |
Obiettivi | Coordinamento Innovazione per EELL tramite la costituzione di Tavoli Territoriali per l’innovazione Descrizione obiettivo: – Costituzione di un “Tavolo territoriale per l’innovazione” aperto alle amministrazioni del territorio (Regione, Città Metropolitana, Comuni) e agli stakeholder del territorio (in genere Università e altre associazioni della società civile, magari anche qualche azienda). Missione primaria dei Tavoli è la costruzione di una “rete” territoriale in cui sia possibile il confronto su temi “caldi”, l’evidenziazione delle difficoltà delle PA e l’emergere delle “domande”, la messa in evidenza di buone pratiche, lo scambio di esperienze, il monitoraggio dei processi di innovazione e in cui – SGI funga da “creatore”, “attivatore” e “animatore” della rete facendosi conoscere e apprezzare al fine di attrarre nuovi soci sui territori; – una struttura operativa legata ad SGI (InnovA o la rete di aziende collegate a SGI) potrebbe fungere da “fornitore di risposte” (in genere dietro corrispettivo: Formazione, Consulenza, Progettazione, Project Management, …) – I Tavoli costituiranno la premessa per poter elaborare e attuare specifiche azioni e fornire specifiche risposte alle esigenze emerse. Ogni Tavolo dovrà darsi un orizzonte temporale ampio di almeno 1-2 anni per costituire il luogo in cui proporre e avviare attività e iniziative. In questo modo alcune attività potranno anche essere “incanalate” all’interno di progetti che possono accedere a finanziamenti. Sul piano tematico i Tavoli possono essere articolati su argomenti “caldi” che sono “nelle corde” di SGI, come: Agenda Digitale e CAD, Open Government (con FOIA, Open Data …), Contrasto al digital divide (Competenze digitali della popolazione e del personale), Sviluppo sostenibile del territorio, Valorizzazione turistico/culturale, Ambiente. Metrica di valutazione – Numero di Tavoli territoriali per l’innovazione costituiti Soglia di successo – Costituzione di 2 Tavoli territoriali per l’innovazione |
Durata | Biennio 2018-2019 |
Sostenitori | Sergio Farruggia, Paolo Galloso |
Comments
0 Comments on the whole Pagina
Leave a comment on the whole Pagina