|

Informative sulle attività dei membri del Comitato di Coordinamento

fulvio ANanasso

  1. 1 Leave a comment on paragraph 1 0
  2. PROGETTO “Comunicazione, Promozione e Relazioni Internazionali”

2 Leave a comment on paragraph 2 0 Scopo del progetto è l’identificazione e attuazione di occasioni di comunicazione e promozione di progetti, iniziative e competenze di SGI, mediante presenza costante sui media, organizzazione / partecipazione ad eventi di condivisione e confronto, interazione / lobbying con il mondo delle Istituzioni, Politica, Associazioni, ecc., divulgazione per non addetti ai lavori, predisposizione Memorandum of Understanding (MoU) / protocolli di collaborazione con altre Associazioni, Fondazioni, Enti e stakeholder vari, sito web in inglese e sviluppo relazioni internazionali.

  1. 3 Leave a comment on paragraph 3 0
  2. Comunicazione Geo-ICT su TechEconomy

4 Leave a comment on paragraph 4 0 Fulvio Ananasso, Sergio Farruggia e Monica Sebillo si sono prefissi lo scopo di proporre argomenti legati alla “Rivoluzione Geo-digitale”, cercando di approfondire in che misura la trasformazione digitale della cartografia e la pervasiva diffusione delle tecnologie geospaziali in molti altri settori dell’Information & Communication Technology (ICT) abbiano migliorato il contesto della nostra vita e siano destinate a incidervi ancor più in futuro.  

5 Leave a comment on paragraph 5 0 E’ stata pertanto messa in cantiere una rubrica divulgativa per TechEconomy – un contributo il 15 di ogni mese – cercando di approfondire e illustrare i temi principali della “rivoluzione” Geo-ICT, tenendo presenti i 17 Sustainable Development Goals (SDG) stabiliti dall’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ed evidenziando (se e) come gli argomenti trattati contribuiscano – o possano contribuire – al raggiungimento degli obiettivi 2030.

6 Leave a comment on paragraph 6 0 Le uscite sin qui disponibili riguardano:

  1. 7 Leave a comment on paragraph 7 0
  2. La rivoluzione Geo-Digitale (15 novembre 2017)
  3. Informazione geografica: quali profili professionali? (15 dicembre 2017)
  4. Uno sguardo al mercato globale del settore geospaziale (16 gennaio 2018)
  5. Il mercato del settore geospaziale: quale il ruolo dell’Italia? (15 febbraio 2018)
  6. Geo-spatial revolution: opportunità, mercato e prospettive di sviluppo (15 marzo 2018)
  7. Tecnologie e applicazioni GIS per smart communities (17 aprile 2018)
  8. GeoDigital Transformation: e l’Italia? (15 maggio 2018)
  9. Rapporto GeoBuiz: il mercato globale del settore geospaziale (15 giugno 2018)
  1. 8 Leave a comment on paragraph 8 0
  2. Sito web in inglese

9 Leave a comment on paragraph 9 0 E’ stata avviata la predisposizione della sezione web in inglese del sito SGI, traducendo una sintesi delle sezioni più rilevanti del sito web in italiano.

10 Leave a comment on paragraph 10 0 Si sta cercando di organizzare il modello editoriale in modo da poter pubblicare Executive Summary in inglese della documentazione che verrà via via prodotta e pubblicata sul sito.

  1. 11 Leave a comment on paragraph 11 0
  2. Formazione – Mentoring, Punti Roma Facile (PRoF) e Alternanza Scuola Lavoro

12 Leave a comment on paragraph 12 0 Sono state tenute attività di mentoring di progetti innovativi / startup presso la “Palestra dell’Innovazione” (Phyrtual Factory) della Fondazione Mondo Digitale di Roma, e testimonianze riguardanti: principi di Internet e relative infrastrutture di comunicazione elettronica; principali servizi online, social network, privacy, tracciamento e profilatura degli utenti; gestire i dati personali, conoscere / esercitare i propri diritti; cittadini competenti digitali; nuovi lavori nell’era di internet / Economia digitale; Etica e Innovazione responsabile per uno sviluppo sostenibile; open data, big data, internet of things (IoT), Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Virtuale, …

13 Leave a comment on paragraph 13 0 I seminari sono stati tenuti in diverse giornate presso i Punti Roma Facile (PRoF) – istituiti dall’Assessorato a Roma Semplice – dei Municipi III e XIV di Roma, e l’Università LUMSA con le terze e quarte classi del Liceo Classico Pilo Albertelli di Roma. 

14 Leave a comment on paragraph 14 0 Sono in corso contatti con LUMSA, Liceo Classico Pilo Albertelli e Liceo Scientifico Isacco Newton per istituzionalizzare tali attività ASL a partire dal prossimo anno.

  1. 15 Leave a comment on paragraph 15 0
  2. Alleanze e Collaborazioni

16 Leave a comment on paragraph 16 0 Sono stati attivati contatti preliminari con Enti nazionali ed internazionali (All Digital, Assoprovider, CNR, Comuni Piemontesi, LUMSA, MIT, Università di Roma-Tor Vergata, …) per iniziare a discutere possibili alleanze e collaborazioni su progetti concreti di innovazione sociale – auspicabilmente finanziabili dall’esterno.

  1. 17 Leave a comment on paragraph 17 0
  2. Partecipazioni ad Eventi e Convegni

18 Leave a comment on paragraph 18 0 Molteplici partecipazioni ufficiali ad Eventi e Convegni — Assoprovider, ASviS, Camera dei Deputati, Comune di Roma, ContaminAction, Digital Social Innovation Fair, Fondazione Basso, Forum delle Disuguaglianze e delle Diversità, Istituto Bruno Leoni, NEXA Center (Politecnico di Torino), Regione Lazio, Senato della Repubblica, Università Europea, Università di Roma-Sapienza, Università di Roma-Tor Vergata, Università Roma Tre, …

19 Leave a comment on paragraph 19 0

  1. 20 Leave a comment on paragraph 20 0
  2. PROGETTO “Presidio del settore reti e servizi BUL (NGN-5G)”

21 Leave a comment on paragraph 21 0 Scopo del progetto è il presidio e monitoraggio dello stato delle attività operative ed iniziative Istituzionali nel settore della banda ultra larga (BUL), net neutrality, 5G, … relativamente ai temi legati al continuo aumento di traffico IP e la conseguente necessità di realizzare reti di nuova generazione, sia fisse che mobili, sempre più veloci e performanti — NG(A)N, next generation (access) network. 

22 Leave a comment on paragraph 22 0 La «Strategia Italiana per la banda ultra-larga» prevede entro il 2020 la disponibilità di 30 Mbps per tutti, e di 100 Mbps ad almeno l’85% della popolazione (in modo da avere almeno il 50% di abbonati all’ultra broadband). 

23 Leave a comment on paragraph 23 0 L’avvento del 5G, standard tecnologico operativo entro il 2020÷2022 (in base ai Paesi), richiederà verosimilmente una completa rivisitazione dell’intero tema della «neutralità» (rete, servizi, piattaforme, ecc.) come sin qui declinata, rappresentando un nuovo paradigma fisso-mobile in grado di abilitare una serie di nuovi servizi personalizzati – applicazioni internet of things (IoT), driverless cars, droni, … -, con velocità 50-100 volte maggiore del 4G (Long Term Evolution, LTE), latenza <5 msec, ingenti volumi di dati scambiabili in mobilità, ecc. Addirittura, l’Università di Oulu (Finlandia) inizierà la ricerca sulle reti mobili 6G prima ancora che le reti 5G abbiano avviato le operazioni commerciali!

24 Leave a comment on paragraph 24 0 Una delle attività del Progetto prevede la partecipazione al Tavolo “Smart City” del Forum Innovazione del Comune di Roma Capitale per la sperimentazione 5G con Ericsson-Fastweb-ZTE (2018-2019), relativamente ad applicazioni di realtà virtuale immersiva per la valorizzazione dei beni culturali, smart mobility e sicurezza / telesorveglianza.

25 Leave a comment on paragraph 25 0

  1. 26 Leave a comment on paragraph 26 0
  2. PROGETTI “Etica e Innovazione” e “Iniziative di Sviluppo Sostenibile”

27 Leave a comment on paragraph 27 0 Scopo dei progetti è promuovere lo sviluppo e la conoscenza di internet / ICT (Information & Communication Technology), assicurandosi che il miglioramento della qualità della vita e lo sviluppo economico stimolati dal progresso tecnologico non facciano dimenticare la necessità che “etica” e “bene comune” siano al centro di tutte le attività collegate alla Società della Rete. 

28 Leave a comment on paragraph 28 0 Occorre incoraggiare l’assunzione delle responsabilità sociali di tutti gli stakeholder (Società Civile, Imprese, Finanza, Istituzioni, …), la gestione di persone e risorse finalizzata a migliorare la qualità della vita, identificando e sostenendo politiche atte a proteggere la dignità degli utenti e delle persone influenzate dai sistemi e dalle relative tecnologie — (nuovi) lavori “digitali”, riservatezza, protezione dei dati personali, trasparenza, ecc.

29 Leave a comment on paragraph 29 0 Le soluzioni big data, cognitive computing, intelligenza artificiale, … (con conseguenti associate possibilità di user profiling) pongono nuove sfide etiche che richiedono un processo di maturazione ed evoluzione dei criteri di valutazione, sia per i professionisti che lavorano nel settore che per coloro che devono definire policy e regole di comportamento e gestione.

30 Leave a comment on paragraph 30 0 E’ in corso il consolidamento di SGI nel network EthosIT, e il presidio dei temi legati allo sviluppo professionale / nuovi “lavori” digitali riguardo ai temi dell’Etica e Responsabilità Sociale – di Impresa (Corporate Social Responsibility, CSR) e tutti gli stakeholder.

31 Leave a comment on paragraph 31 0 I temi in questione sono altresì trattati nell’ambito dei rapporti sempre più stretti con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) – per il presidio dei 17 Sustainable Development Goals (SDG) dell’Agenda ONU 2030 (portavoce Enrico Giovannini) -, del Forum delle Diseguaglianze e Diversità (Fabrizio Barca, Enrico Giovannini, …), nella preparazione dell’Internet Governance Forum Italia 2018 – dopo IGF Italia 2017 (Bologna, 20-21 novembre 2017) dove SGI è intervenuta in vari contributi sull’argomento -, a vari seminari e Alternanze Scuola Lavoro, convegni, workshop, Punti Roma Facile (PRoF) istituiti dall’Assessorato a Roma Semplice, ecc. per dare visibilità ai temi di Etica nell’Innovazione.

32 Leave a comment on paragraph 32 0 Una presentazione dei temi più rilevanti nel settore dell’Etica dei Dati, Algoritmi e Piattaforme verrà effettuata nel corso del Convegno SGI a Bevagna (6-8 luglio 2018).


Ugo Bonelli

33 Leave a comment on paragraph 33 0 Stati Generali dell’Innovazione ha continuato nel corso dei primi mesi del 2018 a partecipare alle attività dell’Open Government Forum, nell’ambito dell’attuazione del III° Action Plan italiano per Open Government Partnership coordinato dal Dipartimento della Funzione Pubblica.

34 Leave a comment on paragraph 34 0 Nel mese di maggio 2018 si sono formalmente concluse le attività legate all’implementazione delle azioni contenute nel piano e, contemporaneamente, è stato convocato il primo incontro di kick-off del Forum per la progettazione e predisposizione del IV action plan.

35 Leave a comment on paragraph 35 0 Come noto (si veda in proposito il post pubblicato recentemente), SGI ha stretto un proficuo rapporto di collaborazione durante il 2017 e 2018 con altre Associazioni della società civile partecipanti a OGF allo scopo di condividere strategia e azioni collegate all’attuazione del Piano. Con nostro rammarico, dobbiamo prendere atto che alcune di queste Associazioni non intendono proseguire nella partecipazione ai gruppi di lavoro tematici nell’ambito della progettazione del IV action plan; la posizione di SGI è stata esplicitata, come descritto nel link sopra, e riteniamo che la nostra Associazione debba continuare a svolgere un ruolo propositivo e di cerniera tra cittadini, imprese e Amministrazioni per il pieno dispiegamento del paradigma dell’Open Government.

36 Leave a comment on paragraph 36 0 Nel mese di aprile 2018 SGI ha partecipato all’incontro di presentazione del rapporto di monitoraggio dell’IRM (Independent Reporting Mechanism) realizzato dal RiSSC (Research Centre on Security and Crime), evidenziando le criticità a nostro avviso rilevate nel corso dell’attuazione del III° action plan e proponendo possibili azioni migliorative per la fase di progettazione del IV piano.

37 Leave a comment on paragraph 37 0 La metodologia di lavoro prevista per la predisposizione del IV action plan è analoga a quanto realizzato per il piano precedente. In sintesi, sono previsti incontri periodici in presenza e collaborazione on line per confrontarsi con il Dipartimento della Funzione Pubblica e le altre Associazioni sulla azioni da inserire nel nuovo Piano che si protrarranno fino a maggio 2020, avendo quest’ultimo un orizzonte temporale pari a 2 anni.

38 Leave a comment on paragraph 38 0 I cambiamenti di natura politica e amministrativa in corso rischiano di rallentare tali attività di progettazione e predisposizione del nuovo Piano.

39 Leave a comment on paragraph 39 0 Stati Generali dell’Innovazione auspica che tali rallentamenti vengano presto superati, per non incorrere nuovamente nelle criticità rilevate nella fase di predisposizione del III° Piano che hanno portato ad una eccessiva compressione dei tempi dedicati alla predisposizione e condivisione del Piano tra le Amministrazioni che devono attuare le azioni e gli stakeholder esterni (Associazioni, ONG, altre PA, ecc.) che ricoprono un ruolo di stimolo e sollecitazione.


Marco Calvo


Sergio farruggia

41 Leave a comment on paragraph 41 0 Il  programma di attività proposto in occasione dell’assemblea 2017, ha previsto due campi d’intervento. Nel seguito, si riporta per ciascuno, un sintetico resoconto delle azioni svolte nei primi sei mesi 2018 e di quelle previste per il secondo semestre dell’anno. 

42 Leave a comment on paragraph 42 0 Promozione e sviluppo della sezione territoriale SGI Piemonte

43 Leave a comment on paragraph 43 0 In questi primi sei mesi 2018 la sezione SGI “piemontese” ha organizzato i seguenti eventi:

  • 44 Leave a comment on paragraph 44 0
  • nell’ambito della “ALL DIGITL WEEK”, Incontro informativo “Vi piace la Geografia?”, rivolto agli studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Vittorio Emanuele II –Ruffini” di Genova, il 21 marzo,
  • 45 Leave a comment on paragraph 45 0
  • incontro pubblico “Il Programma Copernicus e l’Innovazione Tecnologica per il Territorio Opportunità per le Aree Interne del Piemonte Sud-Orientale”, presso il Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini” di Asti, il 10 aprile,
  • 46 Leave a comment on paragraph 46 0
  • nell’ambito del “Festival per lo Sviluppo Sostenibile” promosso da ASviS, “La piazza virtuale della sostenibilità per il Piemonte Sud-Orientale”, incontro pubblico presso il Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini” di Asti, il 25 maggio.

47 Leave a comment on paragraph 47 0 Inoltre, la sezione SGI Piemonte ha presentato la OpenGeoData School in occasione del convegno su Software e Dati Geografici Free e Open Source http://foss4g-it2018.gfoss.it/, Roma 19-22 febbraio e dell’Incontro MERGE.IT, https://merge-it.net/, Torino 24 marzo.

48 Leave a comment on paragraph 48 0 Infine, in occasione della giornata di studio “L’INTERNET OF THINGS  NELL’ERA DELLA BANDA ULTRALARGA: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVI SERVIZI PER I CITTADINI”, Torino, 12 febbraio è stata effettuata una  presentazione di SGI, con particolare enfasi sulle attività seguite in ambito SINFI e Copernicus.

49 Leave a comment on paragraph 49 0 Tali iniziative (il cui numero è in linea con l’obiettivo fissato nel programma presentato nell’assemblea 2017) hanno consentito di migliorare la presenza sul territorio, confermata dall’iscrizione all’Associazione di due Istituti secondari (Istituto di Agraria “G. Penna”, di Asti e Istituto “ Vittorio Emanuele II – Ruffini” di Genova) e dell’Unione Montana “Alta Langa”. Queste importanti adesioni al nostro sodalizio, hanno in parte compensato la riduzione del numero di soci individuali. Sono attualmente afferenti alla sezione SGI Piemonte 13 soci (previsione giugno 2018,  18 soci). Mentre si opererà per promuovere ulteriori adesioni alla nostra associazione, si intensificheranno le azioni per stabilire collaborazioni formali con soggetti del territorio, come prefissato nell’assemblea 2017.

50 Leave a comment on paragraph 50 0 Promozione, comprensione e consapevolezza del paradigma ‘società spazialmente abilitata’ (Spatially Enabled Society)

51 Leave a comment on paragraph 51 0 Nel primo semestre 2018, con riferimento al Protocollo d’Intesa con AM/FM GIS Italia, SGI ha svolto le seguenti attività:

  • 52 Leave a comment on paragraph 52 0
  • nell’ambito del Gruppo di Lavoro UNINFO – ente nazionale di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni, federato all’UNI–  relativo ai profili professionali per il settore della Geo-ICT, partecipazione all’esame degli emendamenti pervenuti a seguito della consultazione pubblica UNI della bozza di norma ed alla stesura della versione finale della  norma stessa, pubblicata ufficialmente da UNI in catalogo, il 26 aprile;
  • 54 Leave a comment on paragraph 54 0
  • nell’ambito dell’elaborazione dell’Agenda Urbana per lo Sviluppo Sostenibile, pubblicata da ASviS il 14 marzo, stesura del contributo volto a evidenziare l’apporto della cosiddetta “rivoluzione dei dati”, specificatamente quella geo-spaziale, per un migliore affinamento degli indicatori per gli Sustainable Development Goals, SDGs;

56 Leave a comment on paragraph 56 0 Inoltre, SGI sta collaborando all’organizzazione della conferenza annuale AM/FM GIS Italia, in programma a Roma il 5 luglio.

57 Leave a comment on paragraph 57 1 Infine, anche in riconoscimento del contributo fornito dalla nostra associazione nell’ambito delle attività del Gruppo di Lavoro istituito per redigere la norma UNI relativa ai profili professionali per il settore della Geo-ICT, l’Assemblea dei Soci UNINFO tenutasi giovedì 19 aprile ha deliberato, su proposta del Consiglio Direttivo, di ammettere dal 2018 Stati Generali dell’Innovazione in qualità di Socio Onorario.

58 Leave a comment on paragraph 58 0 I risultati ottenuti a fronte delle azioni sinteticamente riportate sopra, consentono di essere confidenti circa  il raggiungimento degli obiettivi 2018 prefissati nell’assemblea 2017. 


Marco Fratoddi


Myriam Ines Giangiacomo

60 Leave a comment on paragraph 60 0 Rapporti con Ampioraggio per lo sviluppo di collaborazioni e sinergie:

  • 61 Leave a comment on paragraph 61 0
  • partecipazione alle attività della Fondazione portando sempre anche il punto di vista di SGI quando pertinente
  • monitoraggio delle opportunità esistenti di sviluppo di attività comuni.

Morena Ragone

62 Leave a comment on paragraph 62 0 Il laboratorio di studio e di ricerca giuridico-normativa ha iniziato la fase di studio per la produzione di un primo report sul Regolamento Generale sulla protezione dei dati (GDPR). L’obiettivo è di costruire un primo opuscolo “bifronte” – persone/imprese” che illustri le principali novità del Regolamento. Si prevede di pubblicare entro l’anno.


Giovanni Piscolla

63 Leave a comment on paragraph 63 0 Coordinamento innovazione scuole 

64 Leave a comment on paragraph 64 0 Finalità

65 Leave a comment on paragraph 65 0 Il mondo della scuola è al centro di un significativo processo evolutivo per lo spazio sempre più ampio che sia le culture digitali sia nuove metodologie e tecniche hanno nella vita scolastica e nella didattica. In questo ambito SGI ha bene operato in alcuni territori come un punto di riferimento sui temi dell’innovazione e ha lanciato la Rete delle Scuole Innovative, SIDERA (Scuola, Innovazione, Digitale, Esperienza/Educazione, Rete, Ascolto). 

66 Leave a comment on paragraph 66 0 Attività

67 Leave a comment on paragraph 67 0 Alla rete SIDERA hanno formalmente aderito 58 scuole a cui è stato offerto supporto nelle fasi di progettazione dei Bandi PON e con cui verranno seguite le fasi di valorizzazione territoriale delle esperienze innovative. 

68 Leave a comment on paragraph 68 0 Per quanto riguarda il Monitoraggio dei progetti (che è una delle attività previste) si è deciso di attendere le specifiche azioni di Monitoraggio del MIUR, per evitare di sovrapporsi ad esse, e sono comunque stati avviati contatti con INDIRE che avrà comunque un ruolo operativo al riguardo per conto del MIUR.

69 Leave a comment on paragraph 69 0 Per le fasi attuative dei Progetti PON è prevista una importante iniziativa in collaborazione con la Rete DiCultHer per promuovere il riuso dei contenuti digitali di Europeana, ICCU e INDIRE nell’ambito dei circa 18.000 moduli previsti nel bando sul Patrimonio Culturale. 

70 Leave a comment on paragraph 70 0 A gennaio sono stati raccolti e presentati al MIUR, in collaborazione con Sandra Troia, una serie di contenuti didattici aperti nell’ambito del Bando Curriculum Educazione Civica Digitale. I contenuti sono stati forniti dai soci Altheo Valentini, Marco Vigelini, Sergio Farruggia, Bertalan Ivan, Sandra Troia, Vindice Deplano e sono disponibili in una cartella condivisa https://drive.google.com/open?id=1-AFN9Z0Tfo5EzV5J-HgAiAFEmXtsqtQl . A valle dell’invio non è stata però ricevuta nessuna comunicazione dal MIUR.


Paolo Russo

71 Leave a comment on paragraph 71 0 Stati Generali dell’Innovazione continua ad avere un ruolo preminente all’interno della rete per la Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School.

72 Leave a comment on paragraph 72 0 Nei primi 6 mesi del 2018 sono stati raggiunti diversi obiettivi tra quelli prefissati:

  • 73 Leave a comment on paragraph 73 0
  • La III edizione del concorso Crowddreaming si avvia alla sua conclusione. Il nuovo modello coopetitivo ha funzionato e si è formato un gruppo affiatato di una quindicina di docenti molto sensibili al tema dell’innovazione nel settore del patrimonio culturale e che si ripromette di continuare a lavorare insieme. Alcuni hanno già dichiarato di voler far entrare i proprio istituti all’interno della rete SIDERA.
  • SGI presidia in forze i gruppi di lavoro DiCultHer che si stanno occupando di fornire linee guida alle scuole per la realizzazione dei progetti PON Patrimonio Culturale, di sviluppare collaborazioni con ICCU e la Fondazione Europeana, di definire le linee guida per l’operazione Hackultura 2018/19 presso le scuole. SGI sta conducendo lo sviluppo della collaborazione tra DiCultHer e Italia Nostra, per la realizzazione di progetti “digitali” congiunti. In tutti questi casi, la presenza di SGI assicura l’attenzione al tema del valore del patrimonio culturale digitale per sé e non come semplice digitalizzazione del patrimonio preesistente. – Sul fronte della creazione di patrimonio culturale digitale prosegue con successo l’attività di sperimentazione presso il laboratorio “museatrale” della Quintana 4D in collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana di Foligno e il Centro Studi Città di Foligno. L’installazione attuale può vantare in pochi mesi oltre 1.400 visitatori – in buon numero stranieri – ed è diventata una soluzione efficace e ricercata di alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle scuole superiori della zona.
  • I concetti di “monumento digitale” e “crowddreaming” sviluppati in casa SGI stanno guadagnando diritto di cittadinanza in contesti sempre più ampi. Oltre al loro inserimento in diversi progetti europei, sono stati e saranno presentati ad organizzazioni ed eventi di rilievo a livello italiano ed europeo (CNR, INDIRE, Tartu University).
  • Il repository RED contiene una cinquantina di risorse educative digitali, ma è ancora lontano dal raggiungere gli obiettivi prefissati. Nuovo slancio dovrebbe giungere dall’avvio dei PON Patrimonio Culturale presso le scuole.

Nicoletta Staccioli

  • 74 Leave a comment on paragraph 74 0
  • Attività di rappresentanza di SGI all’interno dell’Assemblea di Agenda Tevere e mantenimento dei rapporti tra le due associazioni;
  • Cura e coordinamento delle attività di presenza su Internet dell’Associazione;
  • Insieme a Marco Calvo è stata avviata la riorganizzazione del sito di SGI, strutturando la sezione in inglese e predisponendo schemi e modalità per l’area Progetti di prossima attivazione;
  • Coordinamento con staff Assessorato Roma Semplice per le iniziative seminariali nei Punti Roma Facile.

Daniele Tumietto

  • 75 Leave a comment on paragraph 75 0
  • Nuovo statuto: sto aspettando di vedere come il nuovo governo si comporterà in merito ai provvedimenti attuativi della riforma del terzo settore, e ritengo che entro fine anno si potrà delirare in modo più attendibile il testo del nuovo statuto,
  • Contabilità digitale: in conformità con quanto ipotizzato nell’assemblea, presenterò entro fine settembre al Consiglio Direttivo, ed al Comitato Coordinamento Volontari, la mia proposta di piattaforma per la gestione digitale con dematerializzazione a norma, dei documenti contabili ed amministrativi dell’Associazione. La mia ipotesi di lavoro prevede la completa gestione digitale entro la fine del 2018.

Altheo Valentini

76 Leave a comment on paragraph 76 0 Le attività di fundraising e partecipazione a progetti finanziati svolte nel periodo Dicembre 2017 – Giugno 2018 possono essere così riassunte:

  • 77 Leave a comment on paragraph 77 0
  • Monitoraggio costante di bandi e opportunità di finanziamento 
  • Promozione di SGI come soggetto di rilevanza nazionale per la partecipazione a cordate europee 
  • Partecipazione in qualità di partner e collaborazione nella redazione delle seguenti proposte progettuali:
    • 77 Leave a comment on paragraph 77 0
    • PROGETTO RIGENERAZIONI
      Bando: Fondazione Con i Bambini “Nuove Generazioni”
      Coordinatore: Legambiente
      Ruolo SGI: partecipazione nelle azioni formative
      Budget SGI: € 58.000
      Risultati: Pubblicati online – progetto non approvato
    • PROGETTO HERITELLING
      Bando: Erasmus+ KA1 mobilità IFP
      Coordinatore: Centro Studi Foligno
      Ruolo SGI: sessioni di formazione online per studenti in partenza per mobilità all’estero nel campo del digital cultural heritage internazionale
      Budget SGI: € 1.000
      Risultati: Pubblicazione online prevista per giugno 2018
    • PROGETTO “SMART-DevOPS”
      Bando: Erasmus+ KA2 Sector Skills Alliances
      Coordinatore: Hellenic Open University
      Ruolo SGI: costituzione di un pool di esperti su tema Smart Cities per la validazione del materiale formativo prodotto durante il progetto
      Budget SGI: € 48.802
      Risultati: Pubblicazione online prevista per luglio 2018
    • PROGETTO “DREAM Managers”
      Bando: Erasmus+ KA2 Strategic Partnership Adult education 
      Coordinatore: Hellenic Open University
      Ruolo SGI: definizione concettuale e sviluppo materiale formativo per un percorso di aggiornamento delle competenze digitali degli operatori culturali
      Budget SGI: € 86.909
      Risultati: Pubblicazione online prevista per luglio 2018
  • 78 Leave a comment on paragraph 78 0
    • 78 Leave a comment on paragraph 78 0
    • PROGETTO CROWDDREAMING
      Bando: Erasmus+ KA3 Social inclusion and Common values
      Coordinatore: ALL DIGITAL
      Ruolo SGI: coordinamento della ricerca europea e del pilot del materiale formativo sulle competenze digitali dei docenti di scuola primaria e secondaria in ambito culturale
      Budget SGI: € 138.768
      Risultati: Pubblicazione online prevista per settembre 2018
    • PROGETTO “TIME CAPSULE”
      Bando: Cinema per la Scuola (MIUR)
      Coordinatore: Fondazione Paoletti – AIS Assisi International School
      Ruolo SGI: supporto nella formazione degli operatori su storytelling digitale e realtà aumentata
      Budget SGI: € 7.000
      Risultati: Pubblicazione online prevista per settembre 2018

Page 87

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2018-2/assemblea-ordinaria-giugno-2017/mozione-1-approvazione-della-relazione-annuale-del-consiglio-direttivo/informative-sulle-attivita-dei-membri-del-comitato-di-coordinamento/