|

Relazione del Consiglio Direttivo

1 Leave a comment on paragraph 1 0 La presente relazione annuale illustra attività e bilancio per l’anno 2017 e delinea le linee di azione e il bilancio previsionale per il 2018 e gli anni immediatamente successivi.

2 Leave a comment on paragraph 2 0 1. Attività 2017

3 Leave a comment on paragraph 3 0 L’Associazione è stata ben presente ed attiva in tutte le principali tematiche della Società della Trasformazione Digitale, come di seguito sinteticamente dettagliato.

4 Leave a comment on paragraph 4 0 Nel presidio dei temi relativi all’Etica e Responsabilità Sociale nell’Innovazione, con specifico riguardo ai temi legati alla protezione dei dati personali e alle prospettive occupazionali nell’Economia di Internet – nuovi lavori e relative opportunità e problematiche.

5 Leave a comment on paragraph 5 0 Nel supporto ad attività di divulgazione della cultura del digitale e dell’innovazione nelle scuole, come la rete SIDERA (Scuola, Innovazione, Digitale, Esperienza / Educazione, Rete, Ascolto), il repository RED (Risorse Educative Digitali) del Patrimonio Culturale per la Digital Cultural Heritage (DiCultHer) Arts & Humanities School, supporto a progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, supporto alla progettazione PON MIUR Patrimonio Culturale, Social Hackathon, …

6 Leave a comment on paragraph 6 0 Nel presidio di tavoli e iniziative rilevanti per l’innovazione dei processi e lo sviluppo responsabile, quali ad esempio l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), Open Government Partnership (OGP), Internet Governance Forum (IGF), Agenda Tevere – della quale siamo diventati soci -, Forum Innovazione di Roma Capitale, User Forum Nazionale del Programma Copernicus, supporto ad attività di creazione delle relative competenze (Open Geo Data School), gruppi di lavoro UNINFO per nuovi profili professionali nel settore della Geographic Information (GI) / geomatica (GI Manager, GeoData Analyst, GI Officer,  GI Technician / Specialist e Geographic Knowledge Enabler). A questo proposito, un importante riconoscimento della qualità del lavoro fatto è stata la delibera dello scorso 19 Aprile da parte dell’Assemblea dei Soci UNINFO, che ha accolto SGI come Socio Onorario.

7 Leave a comment on paragraph 7 0 Sul versante della comunicazione, nei patrocinî e partecipazioni a Congressi ed Eventi — ASITA, AM/FM GIS Italia, CNR, EthosIT, Internet Governance Forum Italia, Salone della Corporate Social Responsibility (CSR), Sapienza, … associati alla pubblicazione di contributi e articoli su newsletter e riviste tecniche – AgendaDigitale.eu, Aracne, Corriere delle Comunicazioni, Diritto Mercato e Tecnologia, Forum PA, Springer, TechEconomy (per la quale rivista, SGI cura da novembre 2017 la rubrica mensile “La Rivoluzione Geospaziale”), …

8 Leave a comment on paragraph 8 0 Con l’estendersi della presenza territoriale dei Soci SGI in quasi tutte le Regioni Italiane, la sede principale di Roma è stata affiancata da una secondaria (Piemonte), con l’intento di iniziare un processo aggregativo di altri nuclei di Soci in eventuali sedi aggiuntive nel Centro-Nord, Sud e Isole, anche (co)organizzando eventi itineranti.

9 Leave a comment on paragraph 9 0 È stata anche svolta una attività preliminare di accreditamento di SGI come soggetto in grado di partecipare a partenariati di progetti europei, inserendo l’associazione come supporter a titolo non oneroso a diverse proposte.

10 Leave a comment on paragraph 10 0 Relazioni di maggior dettaglio sulle singole linee di attività possono essere consultate nelle pagine curate dai loro responsabili all’interno del Comitato di Coordinamento Volontario.

11 Leave a comment on paragraph 11 0 2. Bilancio 2017

12 Leave a comment on paragraph 12 0 Il bilancio 2017 non presenta particolari criticità. La sua contrazione in valori assoluti è legata alla scelta operata nel 2016 di non partecipare a ulteriori progetti fino a quando non fossimo stati in grado di riorganizzare questa tipologia di attività dell’Associazione in maniera più programmata e sostenibile. Si auspica che ciò avvenga nel corso del corrente anno, come indicato al Paragrafo 4. Nel frattempo, pur in mancanza di adeguati introiti, l’Associazione ha dovuto far fronte sia alle spese previste dai progetti / ricavi acquisiti in precedenza (V. viaggi, compensi, servizi vari, …), sia ai costi vivi per gli eventi organizzati nel 2017. Incidono pertanto anche i pagamenti effettuati nel 2017 a chiusura dei progetti 2016 e contabilizzati per cassa, con il risultato di una perdita di esercizio pari a 7.741,94 euro. Ciò ha causato una riduzione della stessa quantità del patrimonio netto precedentemente accumulato, che resta comunque ampiamente positivo, e auspicabilmente incrementabile a partire dalla fine del corrente anno ove si verifichino le ipotesi ottimistiche indicate al Paragrafo 4.

13 Leave a comment on paragraph 13 0 3. Attività 2018

14 Leave a comment on paragraph 14 0 La dimensione sovranazionale dell’Economia Digitale spinge alla ricerca di “massa critica” e alleanze / accordi di collaborazione con realtà e stakeholder nazionali ed internazionali — uno dei principali obiettivi strategici dell’anno. A tale riguardo, è in corso di realizzazione la sezione inglese del sito web SGI, e l’armonizzazione dello stesso, ottimizzandone la fruibilità e inserendo sezioni dedicate ai progetti in corso e in via di definizione.

15 Leave a comment on paragraph 15 0 Un secondo obiettivo strategico è l’inserimento di Stati Generali dell’Innovazione all’interno di un ciclo virtuoso di partecipazione come partner a progetti no-profit finanziati con fondi europei. L’attività si è avviata già dai primi mesi dell’anno: SGI ha contribuito e sta contribuendo alla progettazione di progetti Erasmus+ e Interreg centrati sul mondo dell’educazione e del patrimonio culturale. Anche, ma non solo, per favorire queste attività è di fondamentale importanza per SGI portare avanti una mappatura delle competenze dei Soci attivi, che è stata progettata nei primi mesi dell’anno e lanciata a partire dal mese di Giugno.

16 Leave a comment on paragraph 16 0 Si potrà in tal modo disporre di uno strumento per conoscere le competenze dei Soci, settori applicativi, aspettative, ecc., ed estrarne brevi biografie (possibilmente con foto) di tutte le Socie e i Soci che lo desiderino, da inserire in un’apposita pagina del sito SGI – sia in italiano che in inglese -, in modo da incrementare la coesione, interazione ed occasioni di collaborazione e incontro tra Soci — di persona e/o virtuali sulle varie piattaforme di messaging, videoconferencing, co-working, … su cui comunemente agiamo onde superare i confini territoriali. I dati forniti saranno tenuti – nel rispetto delle vigenti normative di protezione dei dati personali – nella debita considerazione per una migliore focalizzazione di progetti, iniziative e posizionamento strategico dell’Associazione.

17 Leave a comment on paragraph 17 0 Relativamente ai progetti del Programma di Lavoro 2018, i  relativi progetti mirano a presidiare le aree dell’e-competence framework (e-CF) nella Scuola, Università, P.A., Enti Locali, … ; Infrastrutture Digitali – reti e servizi ultrabroadband, 5G, registri e servizi geo-referenziati (“spatially enabled society”) -; iniziative di formazione, sviluppo e valorizzazione dei Beni Culturali; ecc. E in generale (filo conduttore di tutte o quasi le linee progettuali), Innovazione e Sviluppo Responsabile, con enfasi sui 17 sustainable development goals (SDG) dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

18 Leave a comment on paragraph 18 0 Per il resto, l’Associazione deve continuare a svolgere nel 2018 il suo ruolo di persuasione morale e animazione dei tavoli e delle reti nei quali era già presente nel 2017 e che sono stati citati nel primo paragrafo della relazione. Un aspetto certamente da migliorare è la capacità di pubblicare e condividere sintesi del pensiero SGI sui temi chiave del mondo dell’innovazione.

19 Leave a comment on paragraph 19 0 Resta purtroppo aperta la questione dell’aggiornamento dello Statuto. Anche a causa del clima di incertezza politica i decreti attuativi del nuovo Codice del Terzo Settore sono in fortissimo ritardo e non è possibile in questo momento ipotizzare quando saranno rilasciati. Ogni variazione effettuata al momento avverrebbe essenzialmente al buio e il Consiglio Direttivo resta in attesa dell’evoluzione legislativa per poter procedere con i passi deliberati in Assemblea.

20 Leave a comment on paragraph 20 0 4. Bilancio previsionale

21 Leave a comment on paragraph 21 0 Il bilancio previsionale viene presentato in due versioni su tre anni.

22 Leave a comment on paragraph 22 0 La prima versione (pessimistica) ipotizza che nessuno dei progetti presentati venga approvato. In questo caso l’Associazione potrà certamente continuare ad operare come fino a questo momento, basandosi solo sugli sforzi volontari dei Soci per svolgere una utile attività di persuasione morale all’interno dei tavoli e delle reti più influenti per le politiche dell’innovazione in Italia.

23 Leave a comment on paragraph 23 0 La seconda versione (ottimistica) ipotizza che tutti i progetti presentati vengano approvati. In questo caso, una intelligente gestione delle risorse disponibili consentirà di programmare, strutturare e moltiplicare le attività di presenza di SGI all’interno di tavoli e reti.

24 Leave a comment on paragraph 24 0 5. Indirizzi programmatici e strategie per il futuro

25 Leave a comment on paragraph 25 0 Come discuteremo a seguito del questionario “Impariamo a conoscerci meglio”, le Socie e i Soci sono invitate/i ad esprimersi con continuità sulle attività dell’Associazione, se si sentano o meno coinvolti nelle stesse, come le valutino / ritengano appropriate ed efficaci, come / cosa ipotizzerebbero di cambiare per adattarci ai nuovi paradigmi dei tempi che cambiano, suggerimenti e consigli su (altri) temi e iniziative SGI per essere più presenti, riconosciuti e (conseguentemente) di maggiore impatto per la cittadinanza e le Istituzioni. Al riguardo, si rinnova l’invito a chiunque fosse interessato / potesse dedicare anche una piccola parte del proprio tempo, sia a “join the team” e contribuire a progetti e iniziative in corso, sia a proporne di aggiuntivi, sia a farsi parte dirigente per coinvolgere e fare aderire nuovi Soci a Stati Generali dell’Innovazione, che vogliano impegnarsi per organizzare “dal basso” e sul territorio politiche, processi ed iniziative di Innovazione, contribuendo ad elaborare, aggiornare e promuovere un programma per l’Innovazione del Paese — e in prospettiva su scala internazionale.

26 Leave a comment on paragraph 26 0 Riteniamo infatti molto importante (i) allargare la platea dei soci; (ii) ricercare nuove forme di finanziamento per SGI – donazioni, progetti europei (V. sopra paragrafo 4), ecc. oltre alle quote associative – che ci permettano di disporre di fondi per un boosting di SGI; (iii) pianificare azioni di promotion / eventi periodici itineranti; (iv) puntare sempre più decisamente ad iniziative e progetti visibili di grande impatto concreto (anche mediatico) sulle nostre Comunità; (v) riaffermare nei fatti la nostra leadership nel mondo dell’Innovazione, e in tal modo (vi) perseguire un maggior commitment delle Socie e dei Soci – motivandole/i ad ambire a volare (sempre più) alto.

27 Leave a comment on paragraph 27 0 Anche come possibile “agorà” di competenze per l’identificazione di aree di azione prioritaria al servizio delle Istituzioni – incluso il nuovo Governo e Parlamento – desidereremmo utilizzare le nostre competenze ed esperienze nell’Innovazione per approfondire e proporre soluzioni percorribili per creare lavoro per i giovani nell’Economia Digitale, formarli ed aiutarli nei loro eventuali progetti imprenditoriali / startup, … oltre che per modernizzare P.A e Società.

28 Leave a comment on paragraph 28 0 vision e call to action su programmi e progetti strategici per la nostra Società ed esaltando l’orgoglio di appartenenza a Stati Generali dell’Innovazione.

Page 86

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2018-2/assemblea-ordinaria-giugno-2017/mozione-1-approvazione-della-relazione-annuale-del-consiglio-direttivo/relazione-del-consiglio-direttivo/