|

Attività 2019

La dimensione sovranazionale dell’Economia Digitale spinge alla ricerca di “massa critica” e alleanze / accordi di collaborazione con realtà e stakeholder nazionali ed internazionali. A tale riguardo, è stata attivata la sezione inglese del sito web SGI, e l’armonizzazione dello stesso, ottimizzandone la fruibilità e pianificando sezioni dedicate ai progetti in corso e in via di definizione.   

Un secondo obiettivo strategico è l’inserimento di Stati Generali dell’Innovazione all’interno di un ciclo virtuoso di partecipazione come partner a progetti no-profit finanziati con fondi europei. L’attività è stata avviata nel 2018: SGI ha contribuito e sta contribuendo alla progettazione di progetti Erasmus+ e Interreg centrati sul mondo dell’educazione e del patrimonio culturale. Anche, ma non solo, per favorire queste attività è di fondamentale importanza per SGI portare avanti una mappatura delle competenze dei Soci attivi, che è stata progettata e lanciata a partire dal mese di giugno 2018. Si potrà in tal modo disporre di uno strumento per conoscere le competenze dei Soci, settori applicativi, aspettative, ecc., ed estrarne brevi biografie (possibilmente con foto) di tutte le Socie e i Soci che lo desiderino, da inserire in un’apposita pagina del sito SGI – sia in italiano che in inglese -, in modo da incrementare la coesione, interazione ed occasioni di collaborazione e incontro tra Soci — di persona e/o virtuali sulle varie piattaforme di messaging, videoconferencing, co-working, … su cui comunemente agiamo onde superare i confini territoriali. I dati forniti saranno tenuti – nel rispetto delle vigenti normative di protezione dei dati personali – nella debita considerazione per una migliore focalizzazione di progetti, iniziative e posizionamento strategico dell’Associazione.

Grazie all’approvazione del progetto Erasmus+ KA3 “Crowddreaming Digital Culture”, SGI sarà impegnata nel biennio 2019-2020 nella diffusione del modello “Piazza Europa” a livello europeo, in collaborazione con partner da Belgio, Croazia, Grecia e Lettonia. Sarà questo il filone principale di impegno nel settore del patrimonio culturale digitale per l’anno 2019, sempre in collaborazione con gli altri membri della rete della Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School. Per migliorare la risposta alle crescenti richieste di utilizzo del metodo “Crowddreaming” e del modello “Piazza Europa” soprattutto dal mondo della Scuola sarà dato nuovo impulso allo sviluppo della “Crowddreaming Hackademy”, rinnovando il sito e favorendo la nascita di “Crhack Labs”, gruppi di lavoro locali di giovani interessati a maturare esperienza esplorando le possibilità del patrimonio culturale digitale. I primi due labs sono già in gestazione a Foligno e a Bari.

Riguardo all’Informazione Geografica, verrà dato ulteriore impulso al GdL Catasto SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture) – con organizzazione di incontri informativi / formativi in collaborazione con UNCEM e ANCI ,e in collegamento con la struttura Infratel deputata alla gestione del SINFI -; promozione, comprensione e consapevolezza del paradigma Spatially Enabled Society (Protocollo d’Intesa con AM/FM GIS Italia); organizzazione di due nuove edizioni del corso Copernicus Open School, sempre in tema di Agricoltura Digitale 4.0, una ad Asti in estate 2019 e una seconda probabilmente in Veneto.

Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 ASviS (21 maggio ÷ 6 giugno 2019), abbiamo co-organizzato l’evento di Roma (30 maggio) e Asti (3 giugno), e contribuito alla seconda edizione dell’Agenda Urbana per lo Sviluppo Sostenibile.

Relativamente a UNINFO, oltre ai gruppi di lavoro per le professioni dell’Informazione Geografica che ci hanno procurato lo status di Membro Onorario, partecipiamo al Comitato “Industria 4.0”, comprendente il tema “Smart City”, e alla redazione della Prassi di Riferimento UNI per i profili manageriali  connessi a Impresa 4.0 nell’ambito delle infrastrutture critiche per il settore delle costruzioni, energia e ferroviario.

Sul fronte dell’animazione sociale a integrazione delle attività in presenza, oltre a continuare a sviluppare la sezione territoriale «SGI Nord Ovest» e porre le premesse per una sezione «SGI Sud», il 2019 ha visto la nascita di un programma di incontri regolari in videoconferenza, un “video-salotto” che alternerà eventi seminariali a incontri più rilassati, finalizzati al solo scopo di parlarsi e conoscersi meglio. Abbiamo al riguardo avviato il 14 maggio 2019 una serie di webinar tematici periodici, ad iniziare dall’argomento SINFI.

Relativamente al Programma di Lavoro 2019, i  relativi progetti mirano a presidiare le aree dell’e-competence framework (e-CF) nella Scuola, Università, P.A., Enti Locali, … ; Open Government / Open Data;  Infrastrutture Digitali – reti e servizi ultrabroadband, 5G, registri e servizi geo-referenziati (“spatially enabled society”) -; iniziative di formazione, sviluppo e valorizzazione dei Beni Culturali; Innovazione e Sviluppo Responsabile, con enfasi sui 17 sustainable development goals (SDG) dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ecc. In generale, la Trasformazione Digitale della nostra Società.

A tale scopo, SGI assicura il presidio dei settori:

  • Artificial Intelligence / (Big) Data Management / Machine Learning
  • ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
  • Tecnologie Blockchain
  • Comunicazione
  • Etica e Innovazione
  • Geo-Spatial Revolution
  • IBoR – Internet Bill of Rights / Net Neutrality
  • IMPREM – Infrastructure Monitoring for Predictive Maintenance
  • NGAN – Next Generation Access Network (5G / BUL)
  • SINFI – Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture
  • SPLAT – Smart Platform (for Sustainable Development)

Chiunque voglia partecipare può candidarsi e proporre idee, iniziative, progetti, … in modalità propositivo-proattiva “bottom-up” piuttosto che reattiva “top down”.

Per il resto, l’Associazione deve continuare a svolgere nel 2019 il suo ruolo di persuasione morale e animazione dei tavoli e delle reti nei quali era già presente nel 2018 e che sono stati citati nel primo paragrafo della relazione. Un aspetto certamente da migliorare è la capacità di pubblicare e condividere sintesi del pensiero SGI sui temi chiave del mondo dell’innovazione.

Resta purtroppo aperta la questione dell’aggiornamento dello Statuto. Alcuni decreti attuativi del nuovo Codice del Terzo Settore sono in fortissimo ritardo e non è possibile in questo momento ipotizzare quando saranno rilasciati. Ogni variazione effettuata al momento avverrebbe essenzialmente al buio e il Consiglio Direttivo resta in attesa dell’evoluzione legislativa per poter procedere con i passi deliberati in Assemblea.

Page 78

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2019-2/assemblea-ordinaria-giugno-2019/relazione-annuale/attivita-2019/