|

Attività 2018

Il 2018 ha visto un significativo impegno partecipativo e il lancio di nuove iniziative di Stati Generali dell’Innovazione, Associazione ben presente ed attiva nelle principali tematiche della Società della Trasformazione Digitale, che vede sempre più il paradigma della “virtualizzazione” inglobare e sostituire quello (più limitato) di “digitalizzazione”, tanto più ove si dedichi attenzione alla c.d. Geospatial Revolution, il fenomeno evolutivo della cultura geografica che si fa strada e si accompagna con la trasformazione digitale della società contemporanea.

L’Associazione continua a presidiare i temi relativi all’Etica e Responsabilità Sociale nell’Innovazione, con particolare riguardo a quelli legati al potere delle Piattaforme, protezione dei dati personali, profilatura d’utente e prospettive occupazionali nell’Economia di Internet.

E’ altresì attiva nelle attività di divulgazione della cultura del Digitale e dell’Innovazione, come la rete di 57 scuole SIDERA (Scuola, Innovazione, Digitale, Esperienza / Educazione, Rete, Ascolto), il repository RED (Risorse Educative Digitali) del Patrimonio Culturale per la Digital Cultural Heritage (DiCultHer) Arts & Humanities School, progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, Social Hackathon, Punti Roma Facile (PRoF) di Roma Capitale, mentoring di progetti innovativi (e.g. Phyrtual Factory della Fondazione Mondo Digitale), ecc.

Relativamente a DiCultHer, l’Associazione ha continuato ad essere molto impegnata nel settore della Cultura Digitale attraverso l’organizzazione di numerosi eventi sul territorio nazionale per la III Settimana delle Culture Digitali e la conduzione della terza edizione del Concorso “Crowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale”. Per questa edizione è stato elaborato il modello di “Piazza Europa”, come monumento digitale dedicato al ringraziamento reciproco tra popolazioni europee per i ricchi scambi transculturali che definiscono l’identità odierna di ciascuna di esse. Il format si è rivelato di successo, tanto da generare una vivace community online di insegnanti che ha continuato a seguire le attività anche dopo la conclusione del concorso. Lo stesso modello è stato pertanto replicato anche per la IV edizione conclusasi ad Aprile 2019. Inoltre, il modello di “Piazza Europa” è stato l’oggetto della proposta progettuale “Crowddreaming Digital Culture”, presentata con successo ai bandi Erasmus+ KA3 – V. §2.

Da menzionare al riguardo anche il protocollo d’intesa firmato con Comune di Foligno, Centro Studi Città di Foligno ed Ente Autonomo Giostra della Quintana per formalizzare una collaborazione ormai triennale sul progetto “Quintana 4D”.

SGI è presente ed attiva nel presidio di tavoli e iniziative rilevanti per l’innovazione dei processi e lo sviluppo responsabile, quali l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per il presidio dei 17 sustainable development goals (SDG) dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile – ad es. nell’affinamento degli indicatori SDG mediante la “rivoluzione dei dati” geospaziali nell’ambito dell’Agenda Urbana per lo Sviluppo Sostenibile (marzo 2018) -, Open Government Partnership (OGP), Internet Governance Forum, Agenda Tevere, Forum Innovazione di Roma Capitale, User Forum Nazionale del Programma Copernicus, supporto ad attività di formazione per nuovi profili professionali nella Geographic Information / Geomatica (Open Geo Data School). A tale ultimo riguardo va sottolineato come, in riconoscimento del contributo fornito da SGI, l’Assemblea UNINFO del 19 aprile 2018 abbia deliberato di ammettere Stati Generali dell’Innovazione come Socio Onorario UNINFO, status confermato per il 2019 nell’Assemblea del 15 aprile 2019.

Sul versante della comunicazione, SGI ha patrocinato, co-organizzato e partecipato a Congressi ed Eventi (ASITA, AM/FM GIS Italia, Internet Governance Forum Italia, … ) associati alla pubblicazione di contributi e articoli su newsletter e riviste tecniche – AgendaDigitale.eu, Corriere delle Comunicazioni, Diritto Mercato e Tecnologia, Forum PA, Springer, TechEconomy (per la quale rivista SGI ha curato da novembre 2017 a dicembre 2018 la rubrica mensile “La Rivoluzione Geospaziale”), 

Riguardo alla Informazione Geografica / Rivoluzione Geospaziale, vale la pena di sottolineare la rilevanza e il successo degli eventi promossi dall’Associazione nel paradigma della Spatially Enabled Society (Protocollo d’Intesa con AM/FM GIS Italia):

  • Forum Nazionale Utenti Copernicus (Roma, febbraio ÷ giugno 2018)
  • Presentazione OpenGeoData School ai convegni Software e Dati Geografici Free e Open Source (Roma, 19-22 febbraio 2018) e Merge.it (Torino 24 marzo 2018)
  • All Digital Week, incontro informativo “Vi piace la Geografia?”, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Vittorio Emanuele II – Ruffini”, Genova, 21 marzo 2018
  • Incontro pubblico “Il Programma Copernicus e l’Innovazione Tecnologica per il Territorio Opportunità per le Aree Interne del Piemonte Sud-Orientale”, Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini” di Asti, 10 aprile 2018
  • “Festival per lo Sviluppo Sostenibile” ASviS, “La piazza virtuale della sostenibilità per il Piemonte Sud-Orientale”, incontro pubblico presso il Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini” di Asti, 25 maggio 2018
  • Adesione DiGenova – Urban Digital Transformation (giugno 2018)
  • Summer School Floriculture 2018 “Floricoltura 4.0“, Sanremo, 3-6 settembre 2018
  • Intervento Rivoluzione Geospaziale a “Come il digitale trasforma le nostre vite ed il nostro lavoro”, Salone Formazione Orientamenti 2018, Genova, 15 novembre 2018
  • Partecipazione all’organizzazione Scuola Copernicus 2018 “Il Telerilevamento per l’Agricoltura 4.0”, Bari 28÷30 novembre 2018
  • Incontro pubblico “La tecnologia Blockchain“, CCIA di Asti, 17 dicembre 2018

Con l’estendersi della presenza territoriale dei Soci SGI in quasi tutte le Regioni Italiane, la sede principale di Roma è stata affiancata da una secondaria nel Nord-Ovest, con l’intento di iniziare un processo aggregativo di altri nuclei di Soci in eventuali sedi aggiuntive nel Centro-Nord, Sud e Isole, anche (co)organizzando eventi itineranti.

È stata inoltre svolta una fruttuosa attività di accreditamento di SGI come soggetto in grado di partecipare a partenariati di progetti europei, inserendo l’Associazione in diverse cordate / proposte, alcune delle quali sono state coronate da successo, come esplicitato nel seguito.

Page 75

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2019-2/assemblea-ordinaria-giugno-2019/relazione-annuale/mozione/