Regolamento
¶ 1 Leave a comment on paragraph 1 0 Il maggior impegno operativo richiesto dalla partecipazione a progetti finanziati consiglia la formalizzazione di un regolamento interno, che permetta di orientare le scelte in maniera uniforme per tutti i casi che si presenteranno. Piuttosto che cercare di normare a priori tutte le casistiche possibili, si è optato per una soluzione più leggera e flessibile con un approccio giurisprudenziale. Partendo da un testo base, che si sottopone all’approvazione di questa Assemblea, al presentarsi di nuovi casistiche il Consiglio Direttivo, sentiti eventualmente i Soci che possano dare un contributo nel merito, aggiorna il regolamento. Gli aggiornamenti vengono immediatamente comunicati ai Soci attraverso i canali di comunicazione dell’Associazione ed entrano provvisoriamente in vigore sulla base di un meccanismo di silenzio-assenso, fino ad esplicita e definitiva approvazione formale nella prima Assemblea utile.
¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0 Segue il testo base, del quale è richiesta l’approvazione articolo per articolo in fase di voto.
¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0 ART. 1 – MISSIONI
- ¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0
- I Soci possono ricevere rimborsi per le spese di missione solo se preventivamente autorizzate dal Consiglio Direttivo o dal Presidente a fronte di un preventivo di spesa.
- Le missioni previste all’interno di un progetto approvato non hanno bisogno di essere autorizzate esplicitamente caso per caso dal Consiglio Direttivo o dal Presidente.
- Il Presidente gestisce in autonomia l’eventuale budget approvato in bilancio per le spese di rappresentanza, nel rispetto delle procedure di rendicontazione e rimborso delle spese.
- Le risorse dei progetti finanziati possono essere investite per missioni dei soci solo quando questi sono in grado di dimostrare, dandone evidenza, che la ragione principale della loro partecipazione all’evento consiste nella disseminazione del progetto che finanzia la missione stessa.
Questa evidenza potrebbe consistere, ad esempio, nella:- ¶ 5 Leave a comment on paragraph 5 0
- presentazione del progetto in una sessione dell’evento
- partecipazione ad un panel/round table sul tema del progetto
- possibilità di esporre il progetto in uno spazio dedicato
- possibilità di pubblicare papers sul progetto.
- I Soci si impegnano a operare con lo spirito del “buon padre di famiglia” e contenere le spese al massimo, ovunque sia possibile. Salvo situazioni più restrittive, imposte da specifici progetti, le regole di rimborso per l’utilizzo del mezzo proprio prevedono 0,20€/km), 4 stelle come classe massima degli hotel, una diaria massima per il vitto pari a 50€, l’utilizzo dei mezzi pubblici in classe economica, e solo previa approvazione l’utilizzo del taxi.
¶ 6 Leave a comment on paragraph 6 0 ART. 2 – GESTIONE INCARICHI
- ¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0
- La tipologia contrattuale preferenziale per gli incarichi è quella del CO.CO.CO Collaborazione Continuata e Collaborativa.
- La selezione dei collaboratori avviene attraverso la messa in atto di una selezione per titoli ed esperienza maturata nel campo specifico del profilo richiesto per l’esecuzione delle attività progettuali, da effettuare in trasparenza attraverso la pubblicazione di una ricerca esperti nel sito internet dell’associazione, la raccolta delle candidature e la loro valutazione da parte del Consiglio Direttivo o Soci da questo delegati.
- A parità di titoli si attribuisce una preferenza per quei Soci che abbiano dato prova di contribuire volontariamente allo svolgimento delle attività statutarie, nonché alla loro promozione e valorizzazione.
- A deroga dei commi precedenti il riconoscimento del lavoro svolto in fase di preparazione di un progetto o di presentazione di una candidatura a un bando pubblico può avvenire:
- ¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0
- attraverso l’assegnazione di una percentuale del budget da valutare di volta in volta in un range da min. 5% e mas. 20% del totale del finanziamento concesso, laddove ciò sia consentito dalla natura contrattuale del progetto;
- oppure tramite l’esenzione dal rispetto delle procedure di selezione per l’assegnazione degli incarichi nei confronti di chi ha contributo alla redazione della proposta e alla sua presentazione.
¶ 8 Leave a comment on paragraph 8 0 ART. 3 – MODALITA’ DI VOTAZIONE
- ¶ 9 Leave a comment on paragraph 9 0
- Tutte le votazioni ordinarie si svolgono con voto palese ad eccezione del caso dell’espulsione di un Socio.
¶ 10 Leave a comment on paragraph 10 0 ART. 4 – MODALITA’ DI AGGIORNAMENTO DEL REGOLAMENTO
- ¶ 11 Leave a comment on paragraph 11 0
- Il Consiglio Direttivo ha piena facoltà di aggiornare il presente regolamento nel corso dell’anno alle seguenti condizioni:
- ¶ 11 Leave a comment on paragraph 11 0
- Le modifiche devono essere deliberate all’unanimità alla presenza di tutti i membri del Consiglio;
- Le modifiche devono essere immediatamente pubblicizzate attraverso tutti i canali di comunicazione dell’Associazione, incluso il sito web ed entrano in vigore a 15 giorni dalla loro pubblicazione in assenza di contestazioni da parte di almeno due Soci;
- L’approvazione delle modifiche al Regolamento deve essere posta all’ordine del giorno della prima assemblea utile.
Comments
0 Comments on the whole Pagina
Leave a comment on the whole Pagina
0 Comments on paragraph 1
Leave a comment on paragraph 1
0 Comments on paragraph 2
Leave a comment on paragraph 2
0 Comments on paragraph 3
Leave a comment on paragraph 3
0 Comments on paragraph 4
Leave a comment on paragraph 4
0 Comments on paragraph 5
Leave a comment on paragraph 5
0 Comments on paragraph 6
Leave a comment on paragraph 6
0 Comments on paragraph 7
Leave a comment on paragraph 7
0 Comments on paragraph 8
Leave a comment on paragraph 8
0 Comments on paragraph 9
Leave a comment on paragraph 9
0 Comments on paragraph 10
Leave a comment on paragraph 10
0 Comments on paragraph 11
Leave a comment on paragraph 11