Collaborazioni ALL DIGITAL e UNINFO
¶ 1 Leave a comment on paragraph 1 0 In seguito alla positiva collaborazione riscontrata con la ONG europea All Digital, il suo Consiglio di Amministrazione ha approvato l’adesione nel Marzo 2019 di SGI in qualità di Membro, attestandosi a pieno titolo come una delle più importanti realtà associative nazionali nel campo della promozione delle competenze digitali.
¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0 Oltre a proseguire nel monitoraggio di bandi e opportunità di finanziamento, così come nell’implementazione della attività descritte ai § 3 e 4, abbiamo partecipato a Bologna all’importante Summit annuale di All Digital (9÷11 ottobre 2019), incentrato sui temi principali STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts & Mathematics) e Basic Digital Skills.
¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0 Come si diceva, SGI è ben presente ed attiva nel presidio di tavoli e iniziative rilevanti per l’innovazione dei processi e lo sviluppo responsabile, incluso il supporto ad attività di formazione per nuovi profili professionali nell’Informazione Geografica (Open Geo Data School). A tale riguardo va sottolineato come, in riconoscimento del nostro costante contributo di impegno ed esperienza, l’Assemblea dell’Ente di standardizzazione UNINFO abbia confermato il ruolo di Stati Generali dell’Innovazione come Socio Onorario (dal 2018).
¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0 E’ stato recentemente sottoscritto un importante accordo di collaborazione con UNINFO, in base al quale nostri soci stanno partecipando ai tavoli tecnici delle Commissioni
- ¶ 5 Leave a comment on paragraph 5 2
- UNI/CT 504 “Ingegneria del Software”
- UNI/CT 506 “Informazioni Geografiche”.
- UNI/CT 519 “Tecnologie abilitanti per Industria 4.0”
- UNI/CT 522 “e-Business”
- UNI/CT 526 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel settore ICT”
¶ 6 Leave a comment on paragraph 6 0 Stati Generali dell’Innovazione (SGI), insieme a AM/FM GIS Italia, ha avuto l’opportunità di partecipare ai lavori del progetto UNI / Prassi di Riferimento dei “Profili professionali manageriali degli esperti che, avvalendosi di tecnologie abilitanti, supporteranno l’applicazione dell’innovazione nei processi e nei sistemi organizzativi delle infrastrutture critiche, con particolare attenzione ai settori Ferroviario, Costruzioni ed Energia”.
¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0 E’ stato altresì riconosciuto e apprezzato il contributo alla stesura delle PdR riguardanti le conoscenze, abilità e competenze in tema di tecnologie geospaziali. Fondamentale, risulta l’inserimento della Tecnologia Geospaziale nell’elenco di quelle riconosciute abilitanti dei processi innovativi di “Impresa 4.0” e l’introduzione di una sua definizione esplicativa, conforme alla UNI 11621-5:2018. Di particolare rilevanza è stato l’inserimento all’interno delle Responsabilità-Autonomia per la macro-attività “Gestione dei Processi di Miglioramento” del requisito riferito al Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture (SINFI). Nell’ambito della UNI/CT 526, SGI ha contribuito alla traduzione in inglese della norma UNI 11621-5:2018 “Profili professionali relativi all’informazione geografica”, di prossima pubblicazione nel Catalogo UNI.
Faccio presente che alcuni soci, partecipano anche a:
UNI/CT 532 “UNINFO Blockchain e tecnologie per la gestione distribuita dei registri elettronici (distributed ledger)”
Qui sotto o in un punto separato aggiungerei:
La partecipazione dei soci SGI alle attività di normazione e ai tavoli tecnici avviene in rappresentanza di SGI quale socio onorario di UNINFO condividendo le attività svolte con i sosi interessati e raccogliendone i contributi