Framework di riferimento e attività 2019
¶ 1 Leave a comment on paragraph 1 0 Anche il 2019 ha visto un significativo impegno partecipativo e lancio di nuove iniziative di Stati Generali dell’Innovazione, Associazione ben presente ed attiva nelle principali tematiche della Trasformazione Digitale della nostra Società. In tale contesto, il paradigma della “virtualizzazione” ingloba quello più limitato di “digitalizzazione”, in particolare relativamente alla c.d. Geospatial Revolution, rilevante fenomeno evolutivo della cultura geografica che accompagna la transizione al digitale della società contemporanea.
¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0 A tale riguardo, prosegue e si consolida il presidio dei temi relativi all’Etica e Responsabilità Sociale nell’Innovazione (con particolare riguardo a quelli legati al potere delle Piattaforme, protezione dei dati personali, profilatura d’utente e prospettive occupazionali nell’Economia di Internet), di tavoli e iniziative rilevanti per l’Innovazione dei processi e lo sviluppo responsabile – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), Agenda Tevere, Internet Governance Forum, Open Government Partnership, User Forum Nazionale del Programma Copernicus, … -, il supporto ad attività di divulgazione della cultura del Digitale e dell’Innovazione – rete SIDERA (Scuola, Innovazione, Digitale, Esperienza / Educazione, Rete, Ascolto), Social Hackathon Umbria, … -, ecc.
¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 1 Sul fronte dei progetti (dettagliati nei successivi paragrafi 3 e 4), grazie all’impegno dimostrato a partire dal 2018 tanto nell’attivazione di un nucleo di progettazione europea quanto nell’implementazione delle attività relative ai primi progetti in cui l’Associazione è rientrata come partner, riceviamo sempre più numerose proposte di partenariato in tutti gli ambiti dell’innovazione digitale e sociale in cui sono coinvolti i nostri soci. Ricordiamo i progetti acquisiti nei programmi Erasmus+ KA3 “Social Inclusion in Education and Training” (progetto “Crowddreaming: youths co-creating digital culture”) e “Forward-Looking Cooperation Projects” (progetto “STEAMonEDU”), Erasmus+ KA2 “Sector Skills Alliance” (progetto “DevOps Competencies for Smart Cities”), e con i bandi MIUR “Cinema per la Scuola – I Progetti delle e per le Scuole” (progetto “Digital stories on Global Citizenship: Insegnare l’Educazione alla Cittadinanza Globale attraverso il Digital Storytelling” con l’ISIS Ciuffelli di Todi) e “Azioni PNSD per le competenze e la cittadinanza digitale” (progetto “CreaDIG: Percorsi CREAtivi di cittadinanza DIGitale” con l’IPSIA Orfini di Foligno). Iniziative sostanziali che confermano SGI tra gli attori di rilevanza Europea che possano impattare sulle politiche dell’Innovazione del nostro Continente.
¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0 Anche sulla base di accordi di collaborazione in fieri con Università ed altri Enti e Associazioni – tra cui il recentissimo con GeoSmartCampus (gruppo ESRI Italia) per incubazione e sviluppo d’Impresa in settori collegati alla Informazione Geografica / Smart Cities -, è sempre più significativo il ruolo di SGI come “Senior Advisory Team”/“Think Tank” multidisciplinare a supporto delle Istituzioni, Enti pubblici e privati, startup e PMI, … nei settori applicativi:
- ¶ 5 Leave a comment on paragraph 5 0
- Blockchain
- (Big) Data Management / Intelligenza Artificiale
- Geo-Spatial Revolution – SINFI / AINOP (registri infrastrutture)
- IMPREM (Infrastructure Monitoring for Predictive Maintenance)
- NGAN (Next Generation Access Network)
- SPlatMAp (Smart Platform for Multisector Applications) – IoT / GIS, 5G, Blockchain Data Management, … per Agri-Food / Farming 4.0, Logistica, tracciamento filiere, ecc.
¶ 6 Leave a comment on paragraph 6 2 La comunicazione ha visto un continuo miglioramento e arricchimento del sito web SGI (inclusa la sezione in Inglese), con ottimizzazione grafica e tipografica degli articoli, inserimento di contenuti multimediali, … gestione dei canali social (Twitter, Facebook), email / post periodici relativi a notizie ed eventi di interesse SGI, riattivazione newsletter e apertura di un canale chat Telegram “SGI news” (cui invitiamo tutti i Soci/e ad aderire), ecc.
¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0 SGI ha patrocinato, co-organizzato e partecipato a Congressi ed Eventi (AICQ, AM/FM GIS Italia, ANORC, ASITA, Fondazione Paoletti, GDPR Day, Internet Governance Forum Italia, SatItalia5G, Tavola Rotonda ISO 25000, …), associati alla pubblicazione di vari contributi e articoli su newsletter e riviste tecniche di settore – AgendaDigitale.eu, Corriere delle Comunicazioni, key4biz, Reflective Management Academy, SapereAmbiente.it, …
¶ 8 Leave a comment on paragraph 8 0 Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 ASviS (21 maggio ÷ 6 giugno 2019), abbiamo co-organizzato l’evento di Roma (30 maggio) e Asti (3 giugno), e contribuito alla seconda edizione dell’Agenda Urbana per lo Sviluppo Sostenibile.
¶ 9 Leave a comment on paragraph 9 0 Sul versante promozionale, oltre all’ideazione di programmi e iniziative per coinvolgere i giovani e fare rete con Università ed altre Associazioni, vale la pena di sottolineare nel settore dell’Informazione Geografica la rilevanza degli eventi promossi dall’Associazione nel paradigma della Spatially Enabled Society (Protocollo d’Intesa con AM/FM GIS Italia), le iniziative di supporto al popolamento del SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture) con Infratel e varie realtà territoriali, … e gli interventi di seguito indicati.
- ¶ 10 Leave a comment on paragraph 10 0
- Incontro pubblico per l’organizzazione del Corso “Agricoltura 4.0” – Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini”, Asti, 19 marzo 2019
- Webinar “Il Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture, S.I.N.F.I.: questo… conosciuto”, 14 maggio 2019
- Co-organizzazione del Convegno “Innovazione e Mobilità dei Cittadini per lo Sviluppo Urbano Sostenibile”, Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, Roma, 30 maggio 2019
- Convegno “La piazza virtuale della sostenibilità per il Piemonte Sud-Orientale”, Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, Secondo incontro pubblico presso il Polo Universitario “Rita Levi-Montalcini” di Asti, 3 giugno 2019
- Seminario aperto “Il professionista dell’Informatica Geografica: situazione e prospettive”, nell’ambito di ESTATE GIS, Università di Padova, 11 settembre 2019
- Co-organizzazione “Geospatial Data and Satellite Facilities Open School”, Viticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi, Istituto G. Penna, Asti, 23÷25 settembre 2019
- Relazione “The Italian Solution for the Cadastre of Technological Infrastructures”, 37a Conferenza Internazionale NO-DIG, International Society for Trenchless Technology, Firenze, 30 settembre ÷ 2 ottobre 2019
- Relazione “Esperienze, Competenze e Proposte Formative per la Smart City”, Workshop Best Practices per la Smart City, ANCI – UNCEM, Roma, 13 novembre 2020
¶ 11 Leave a comment on paragraph 11 0 Con l’estendersi della presenza territoriale dei Soci SGI nelle Regioni Italiane, la sede di Roma è affiancata da una sezione territoriale sempre più cospicua nel Nord-Ovest, con l’intento di aggregare altri Soci in eventuali nuclei aggiuntivi nel Sud / Isole, anche (co)organizzando eventi itineranti – ovviamente compatibilmente con gli sviluppi della pandemia Covid-19, che hanno purtroppo imposto la cancellazione per il 2020 del consueto evento sociale estivo.
¶ 12 Leave a comment on paragraph 12 0 Sul fronte dell’animazione sociale a integrazione delle attività in presenza, il 2019 ha visto la sperimentazione di un programma di incontri regolari in videoconferenza su piattaforma Zoom, un “video-salotto” che alterni eventi seminariali a incontri più informali allo scopo di parlarsi e conoscersi meglio. Abbiamo al riguardo realizzato il 14 maggio 2019 un primo webinar tematico sull’argomento del Catasto SINFI. Sono seguiti altri appuntamenti, tra cui i recenti webinar “Opportunità e rischi della rete #DigiFenditi” e “Fake news: se le conosci le eviti”, …
Nel testo “Sul fronte dei progetti (dettagliati nei successivi paragrafi 3 e 4)” suggerisco “dettagliati qui di seguito e nei paragrafi 4 e 5”