Indirizzi programmatici e strategie per il futuro
¶ 1 Leave a comment on paragraph 1 0 La dimensione sovranazionale dell’Economia Digitale e la ricerca di “massa critica” attraverso alleanze e accordi di collaborazione sottolinea il ruolo cruciale della Comunicazione. A tale riguardo, invitiamo tutti i Soci/e a contribuire alla identificazione bottom up e divulgazione di iniziative e progetti firmandosi come SGI, sia singolarmente sui propri canali social che con l’assistenza della Comunicazione SGI, popolando il sito web SGI (inclusa la sezione inglese), sul quale vorremmo attivare sezioni dedicate ai progetti in corso e in via di definizione.
¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0 Un secondo obiettivo strategico è il consolidamento del ruolo di Stati Generali dell’Innovazione all’interno di un ciclo virtuoso di partecipazione come partner a progetti finanziati con fondi europei. A partire dal 2018, SGI ha contribuito e sta contribuendo alla progettazione di progetti Erasmus+ e Interreg centrati sul mondo dell’educazione e del patrimonio culturale.
¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0 Assume al riguardo una notevole rilevanza la “progettazione partecipata” dei nostri futuri progetti ed iniziative. Come effettuato in quelli precedenti / in atto, essi sono da identificare e preparare sulla base di interessi professionali, competenze ed impegno di stesura proposte dei Soci/e interessati. Ad essi sono pertanto richieste azioni proattive – non solo ‘idee’ più o meno generiche, bensì ipotesi e stesura di proposte progettuali -, da coordinare con il nostro Tesoriere ed altri Soci/e esperti nel settore della progettazione Istituzionale, onde “incrociarle” con bandi ed altre opportunità di finanziamento. C’è pertanto bisogno di impegno “accountable” di quante/i decideranno di coinvolgersi attivamente nella stesura dei progetti, traendone ‘oneri’ (di preparazione) e ‘onori’ (auspicabili) da attività remunerate di svolgimento progetti (WP / task), ove risulteremo vincenti. Invitiamo pertanto gli associati a collaborare ai progetti, gruppi di lavoro ed iniziative SGI, e proporne di aggiuntivi sulla base dei vostri interessi e competenze.
¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0 Come sintetizzato ai § 3 e 4, stiamo infatti (ormai stabilmente) acquisendo progetti UE, affermandoci come un apprezzato team di gestione progetti di innovazione sociale riconosciuto a livello internazionale, con esperti di rilievo remunerati dai progetti. Questi vanno preparati e proposti sulla base degli interessi professionali / competenze dei Soci/e, e onde renderli noti a tutti gli interessati, vorremmo inserire sul sito SGI brevi biografie dei Soci/e (che lo desiderino), o quantomeno link ai profili LinkedIn, in modo da avere un agile strumento per conoscerci meglio, sapere chi sa / fa cosa, ecc. Anche – ma non solo – per favorire queste attività, e rispondere ai desiderata e richieste di molti nuovi Soci, sarebbe auspicabile ultimare al più presto la mappatura delle competenze dei Soci, lanciata nel 2018 ma ancora da finalizzare con le risposte che cominciano fortunatamente a pervenire dai soci. Si potrà in tal modo disporre di uno strumento per conoscere le competenze dei Soci, settori applicativi, aspettative, ecc., da inserire in un’apposita pagina del sito SGI – sia in italiano che in inglese -, in modo da incrementare la coesione, interazione ed occasioni di collaborazione e incontro tra Soci — di persona e/o virtuali sulle varie piattaforme di messaging, videoconferencing, co-working, … su cui comunemente agiamo onde superare i confini territoriali. I dati forniti saranno tenuti – nel rispetto delle vigenti normative di protezione dei dati personali – nella debita considerazione per una migliore focalizzazione di progetti, iniziative e posizionamento strategico dell’Associazione.
¶ 5 Leave a comment on paragraph 5 0 Oltre a rinnovare l’invito a chiunque potesse dedicare anche solo una piccola parte del proprio tempo a proporre / contribuire a progetti, gruppi di lavoro e iniziative varie, auspichiamo un impegno di tutti per coinvolgere e fare aderire nuovi Soci a Stati Generali dell’Innovazione, che vogliano impegnarsi per organizzare “dal basso” e sul territorio politiche, processi ed iniziative per l’Innovazione del Paese — e in prospettiva su scala internazionale. Riteniamo infatti molto importante (i) allargare la platea dei soci; (ii) ricercare nuove forme di finanziamento per SGI – donazioni, progetti europei (V. sopra paragrafi 3 e 4), ecc. oltre alle quote associative – che ci permettano di disporre di fondi per un boosting di SGI; (iii) pianificare azioni di promotion / eventi periodici itineranti; (iv) puntare sempre più decisamente ad iniziative e progetti visibili di grande impatto concreto (anche mediatico) sulle nostre Comunità; (v) riaffermare nei fatti la nostra leadership nel mondo dell’Innovazione, e in tal modo (vi) perseguire un maggior commitment delle Socie e dei Soci – motivandole/i ad ambire a ‘volare (sempre più) alto’.
¶ 6 Leave a comment on paragraph 6 0 Anche come possibile “agorà” di competenze per l’identificazione di aree di azione prioritaria al servizio delle Istituzioni, e soprattutto nella presente contingenza degli sconvolgimenti causati dalla pandemia Covid-19 (V. §9), desidereremmo utilizzare le nostre competenze ed esperienze nell’Innovazione per approfondire e proporre soluzioni percorribili per creare lavoro per i giovani nell’Economia Digitale, formarli ed aiutarli nei loro eventuali progetti imprenditoriali / startup, … oltre che per modernizzare P.A. e Società.
¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0 In altre parole, vorremmo coinvolgere tutti gli associati nel rafforzamento del “brand” SGI, riaffermando nei fatti – con rinnovato impegno progettuale / presenza costante e attiva nei tavoli e ambienti di riferimento – un nostro ruolo-guida strategico riconoscibile (e riconosciuto) nel mondo dell’Innovazione, entusiasmando e coinvolgendo le Socie e i Soci su azioni e progetti di impatto concreto, condividendo vision e call to action su programmi e progetti strategici per la nostra Società ed esaltando l’orgoglio di appartenenza a Stati Generali dell’Innovazione.
Comments
0 Comments on the whole Pagina
Leave a comment on the whole Pagina
0 Comments on paragraph 1
Leave a comment on paragraph 1
0 Comments on paragraph 2
Leave a comment on paragraph 2
0 Comments on paragraph 3
Leave a comment on paragraph 3
0 Comments on paragraph 4
Leave a comment on paragraph 4
0 Comments on paragraph 5
Leave a comment on paragraph 5
0 Comments on paragraph 6
Leave a comment on paragraph 6
0 Comments on paragraph 7
Leave a comment on paragraph 7