|

Progetti finanziati avviati nel 2018-19

1 Leave a comment on paragraph 1 2 In accordo con gli obiettivi prefissati dal 2018, sono stati conseguiti importanti successi nella Programmazione Europea Erasmus+, acquisendo tra l’altro progetti nelle azioni KA2 “Sector Skills Alliance” e KA3 “Social Inclusion and Common Values” / “Forward-Looking Cooperation Projects” del programma Erasmus+. E’ un primo passo sostanziale per inserire SGI tra gli attori di rilevanza europea che possano impattare sulle politiche dell’Innovazione UE, coinvolgendo altresì soci ed altri attori nell’implementazione (retribuita o a titolo volontario) delle attività previste dai progetti approvati – V. di seguito.

PROGETTO “DEVOPS COMPETENCIES FOR SMART CITIES” (Smart DevOps)

  • 2 Leave a comment on paragraph 2 0
  • Bando: Erasmus+ KA2 “Sector Skills Alliances”
  • Coordinatore: University of Applied Sciences of Thessaly, Greece
  • Ruolo SGI: costituzione di un pool di esperti sul tema Smart Cities per la validazione del materiale formativo prodotto durante il progetto
  • Budget SGI: € 48.802
  • Sito internet / social networks: https://devops.uth.gr/dev/

3 Leave a comment on paragraph 3 0 Nell’ambito dell’incontro annuale SGI (Bevagna, 6 luglio 2019) è stato organizzato il workshop nazionale di inquadramento dei concetti base e tematiche di riferimento relativi al progetto.
Per quanto riguarda l’anno in corso, sono previste le seguenti attività:

  • 4 Leave a comment on paragraph 4 0
  • Contribuire alla formazione della comunità italiana degli stakeholder di Smart DevOps: Civiche amministrazioni, Università, Policymaker, Professionisti ICT, …
  • Collaborare alla progettazione dei piani formativi, tra cui un massive online open course (MOOC), risorse educative aperte (OER), e-learning, formazione frontale e stage
  • Supportare le attività di formazione in Italia e valutarne l’esperienza
  • Partecipazione alle attività di “Dissemination & Exploitation”.

PROGETTO “CROWDDREAMING” (Youth Co-Create Digital Culture)

  • 5 Leave a comment on paragraph 5 0
  • Bando: Erasmus+ KA3 “Social Inclusion and Common Values”
  • Coordinatore: ALL DIGITAL, Belgio, con la partecipazione di CTK Rijeka (Croazia), Hellenic Open University (Grecia) e LIKTA (Lettonia) oltre a SGI
  • Ruolo SGI: coordinamento della ricerca europea e del pilot del materiale formativo sulle competenze digitali dei docenti di scuola primaria e secondaria in ambito culturale
  • Budget SGI: € 138.768
  • Sito internet / social networks: http://www.crowddreaming.eu/
    Attività svolte ad oggi e prossimi impegni:
  • Definizione del framework metodologico di ricerca desk e field per l’analisi dei fabbisogni formativi dei docenti di scuola secondaria superiore nel campo della valorizzazione digitale del patrimonio culturale
  • Selezione di 20 docenti (tra gli oltre 60 candidati da tutta Italia) per l’organizzazione dei coaching circles investigativi
  • Collaborazione nelle fasi di sviluppo curriculum, creazione / selezione materiale formativo, design e pilotaggio del MOOC, valutazione e disseminazione delle attività progettuali
  • Design ed implementazione di una piattaforma virtuale e in realtà aumentata (“Europa Square”) per la valorizzazione delle opere digitali create in occasione dei laboratori scolastici organizzati dai docenti che parteciperanno al progetto.

6 Leave a comment on paragraph 6 0 Il progetto Crowddreaming è nel pieno del suo secondo e ultimo anno di attività. L’obiettivo è quello di definire un modello per replicare a livello europeo la buona pratica italiana della “Crowddreaming / Piazza Europa” challenge per le scuole di ogni ordine e grado, ideato e gestito da SGI nell’ambito della propria partecipazione alle attività della rete informale della Digital Cultural Heritage, Arts & Humanity School (DiCultHer). Il primo anno è stato dedicato a definire il processo di gestione della challenge in modo che possa essere sostenibile a livello europeo. Attualmente sono in corso, pur tra le difficoltà generate dalla pandemia, le attività di formazione online dei docenti di Italia, Croazia, Grecia e Lettonia, aderenti al progetto. Il target di 150 docenti è stato ampiamente superato e più di 250 insegnanti stanno partecipando alla formazione. Alla ripresa dell’anno scolastico gli insegnanti lavoreranno con i loro studenti per creare 80 scene digitali di ringraziamento (a Paesi diversi dal proprio) per il loro contributo alla cultura europea condivisa. Le scene andranno a formare un “monumento digitale” in realtà aumentata, che sarà inaugurato a Bruxelles e istallato nelle città delle scuole partecipanti.

PROGETTI “TIME CAPSULE” E “CINEMA SCUOLA LAB”

  • 7 Leave a comment on paragraph 7 0
  • Bando: MIUR Cinema per la Scuola 2018-2019-2020
  • Coordinatore: Fondazione Paoletti – AIS Assisi International School (2018-2019) / IIS Ciuffelli Todi (2019-2020)
  • Ruolo SGI: supporto nella formazione degli operatori su storytelling digitale e realtà aumentata
  • Budget SGI: € 7.000 (2018-2019) + € 1.500 (2019-2020)

8 Leave a comment on paragraph 8 0 Stati Generali si conferma partner strategico per quegli Istituti che intendono sperimentare metodologie innovative nella didattica attraverso l’utilizzo del mezzo e della comunicazione cinematografica. Contemporaneamente alla chiusura del primo progetto, Time Capsule, condotto in partenariato con l’Assisi International School della Fondazione Paoletti, infatti, è arrivata la notizia dell’approvazione della proposta presentata con l’Istituto d’Istruzione Superiore Ciuffelli di Todi. Il primo progetto ha portato alla realizzazione di un docu-film sull’esplorazione spazio-temporale della città di Assisi, mentre con il secondo verrà organizzata una rassegna cinematografica e dei workshop di storytelling digitale sui temi dello sviluppo sostenibile — in particolare sui 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

9 Leave a comment on paragraph 9 0 Attività svolte ad oggi e prossimi impegni:

  • 10 Leave a comment on paragraph 10 0
  • Partecipazione alle riunioni di pianificazione del percorso formativo
  • Creazione ed esecuzione di un piano di valutazione e monitoraggio
  • Supporto tecnico nella realizzazione di contenuti in realtà aumentata.
  • Diffusione e valorizzazione dei risultati di progetto

PROGETTO “DIGITAL SKILLS SHIFT”

  • 11 Leave a comment on paragraph 11 0
  • Bando: Finanziamento diretto Fondazione J P Morgan Chase & Co
  • Coordinatore: All Digital, Belgium
  • Ruolo SGI: collaborazione con la Fondazione Paoletti, partner italiano effettivo, nelle fasi di analisi dei fabbisogni, formazione e mentoring di 100 giovani disoccupati con l’obiettivo di svilupparne le capacità digitali / trasversali per inserirli nel mondo del lavoro
  • Budget SGI: € 30.000
  • Sito internet / social networks: https://digitalskillshift.eu/

12 Leave a comment on paragraph 12 0 In seguito ad una proficua campagna di disseminazione, condotta in collaborazione con la Fondazione Patrizio Paoletti e il Centro Permanente Istruzione degli Adulti Lazio 4, abbiamo inaugurato la prima edizione del Corso in “Project Digital Assistant” finanziato dalla fondazione J P Morgan Chase & Co. Purtroppo, a causa dell’attuale emergenza sanitaria, tutte le attività formative in presenza sono sospese. Stiamo pertanto valutando l’opportunità di sperimentare modalità di formazione online innovative per continuare con la prima edizione del corso ed attivare le successive quattro.

13 Leave a comment on paragraph 13 0 Attività svolte ad oggi e prossimi impegni:

  • 14 Leave a comment on paragraph 14 0
  • Partecipazione al kick off meeting del 5-6 gennaio 2019 a Bruxelles
  • Collaborazione nella definizione della metodologia e degli strumenti di ricerca per l’analisi delle competenze richieste dai datori di lavoro
  • Esecuzione della ricerca attraverso questionari online e focus group con i datori di lavoro
  • Supporto alla Fondazione Paoletti nella definizione del percorso formativo, identificazione dei corsisti, matching tra i profili di chi porterà a termine il percorso di formazione e le aziende disposte ad assumere junior project assistants.

PROGETTO “SEED – Smart Entrepreneurial Education & Training in Digital Farming”

  • 15 Leave a comment on paragraph 15 0
  • Bando: Erasmus+ KA3 “Joint Qualifications in VET”
  • Coordinatore: UmbraFlor, Azienda Vivaistica della Regione Umbria
  • Ruolo SGI: partecipazione di un esperto agli eventi internazionali di peer review per la validazione / integrazione degli output di progetto volti a programmare e testare parte di un percorso di qualifica professionale EQF5 (formazione professionale avanzata) in Agricoltura Digitale
  • Budget SGI: Rimborso spese
  • Sito internet / social networks: http://www.digitalseed.eu/

PROGETTO “STEAMonEDU” (Gennaio 2020 – Dicembre 2021)

  • 16 Leave a comment on paragraph 16 0
  • Bando: Erasmus+ KA3 “Forward-Looking Cooperation Projects”
  • Coordinatore: Istituto CTI Diofantos di Atene
  • Ruolo SGI: coordinare la raccolta delle buone pratiche; redigere una guida sintetica finale; coordinare la valutazione interna; contribuire a tutte le altre attività di progetto.
  • Budget SGI: €83.656
  • Sito internet / social networks: https://steamonedu.eu/

17 Leave a comment on paragraph 17 0 Il progetto STEAMonEDU ha preso il via a Gennaio 2020 ed è appena entrato nel vivo delle attività con la raccolta di pratiche e policy di introduzione del modello didattico STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts & Mathematics) nelle scuole di Italia, Grecia, Romania, Germania e Spagna. Il progetto si propone di coinvolgere un cospicuo numero di insegnanti e dirigenti scolastici per raccogliere e analizzare insieme pratiche STEAM al fine di definire un body of knowledge per la preparazione degli insegnanti interessati, ma anche un percorso formativo e documentazione che faciliti le attività di advocacy per l’adozione di politiche STEAM a tutti i livelli: dalla singola istituzione scolastica fino ai decisori a livello europeo. Il progetto vede anche la partecipazione del Ministero dell’Educazione greco.

PROGETTO “CREADIG” (Bando MIUR PNSD Novembre 2019)

18 Leave a comment on paragraph 18 0 Stati Generali supporterà la creazione di 5 unità per l’innovazione digitale (CrHack Unit) all’interno di altrettanti Istituti di Istruzione Secondaria Superiore della Regione Umbria, coordinati dall’IPSIA Orfini di Foligno e selezionati per condurre un progetto pilota sullo sviluppo delle competenze digitali degli insegnanti. Il progetto si concentrerà sulla valorizzazione degli strumenti e delle metodologie della Realtà Aumentata e della Realtà Virtuale per la produzione di contenuti a supporto del raggiungimento degli obiettivi ONU per lo sviluppo sostenibile, concludendosi in occasione del Social Hackathon Umbria 2021.

Page 64

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2020-2/assemblea-ordinaria-giugno-2020/relazione-del-presidente/progetti-finanziati-avviati-nel-2018-19/