|

Programma di lavoro 2020

1 Leave a comment on paragraph 1 0 Come in precedenza, il Programma di Lavoro 2020 mira a focalizzare progetti che presidino le aree dell’e-competence framework (e-CF) nella Scuola, Università, P.A., Enti Locali, … ; Open Government / Open Data; Infrastrutture Digitali – reti e servizi ultrabroadband, 5G, registri e servizi geo-referenziati (“Spatially Enabled Society”) -; iniziative di formazione, sviluppo e valorizzazione dei Beni Culturali; Innovazione e Sviluppo Responsabile, con enfasi sui 17 sustainable development goals (SDG) dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ecc. In generale, la Trasformazione Digitale della nostra Società. Chiunque voglia partecipare può candidarsi e proporre idee, iniziative, progetti, … in modalità propositivo-proattiva “bottom-up” piuttosto che reattiva “top down”.

2 Leave a comment on paragraph 2 0 Riguardo all’Informazione Geografica, prevediamo di dare ulteriore impulso al GdL Catasto SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture) – con l’organizzazione di incontri informativi / formativi in collaborazione con UNCEM e ANCI Piemonte e in collegamento con la struttura Infratel deputata alla gestione del SINFI -; promozione, comprensione e consapevolezza del paradigma Spatially Enabled Society (Protocollo d’Intesa con AM/FM GIS Italia); in tema di Agricoltura Digitale 4.0 e Sostenibilità, programmato in Umbria per la fine di novembre (compatibilmente con la situazione Covid-19).

3 Leave a comment on paragraph 3 1 Una iniziativa che ci vede impegnati da tempo mira a fare rete e accordi di collaborazione con Università, Associazioni e Realtà produttive sul Progetto SPlatMAp (Smart Platform for Multisector Applications), piattaforma tecnologica che utilizza Geo-localizzazione, 5G, Intelligenza Artificiale, Blockchain, Realtà Aumentata / Virtuale, … per rilevare ed elaborare i dati da sensoristica IoT di vario tipo e dare indicazioni «intelligenti» su come agire. Un tale Decision Support Systems (DSS) è il vero valore aggiunto della piattaforma innovativa rispetto ad altre soluzioni esistenti, che forniscono di norma su smartphone, tablet, … dati più o meno aggregati rilevati dai sensori, lasciando all’operatore le decisioni sul da farsi.

4 Leave a comment on paragraph 4 0 Una combinazione oculata dei vari sistemi e tecnologie può dare un impulso determinante alla Trasformazione Digitale dei nostri settori produttivi e modernizzazione delle relative infrastrutture, quali (i) Agricoltura / Farming 4.0; (ii) Logistica Integrata / Monitoraggio / manutenzione ‘predittiva’ delle infrastrutture (che aiuti a prevenire situazioni di crollo tipo Viadotto Morandi a Genova); (iii) Sanità elettronica; (iv) Sicurezza / Controllo flussi (migratori e non); (v) Tracciamento filiere / interventi pubblici; (vi) Fintech; (vii) ecc.

5 Leave a comment on paragraph 5 0 Sono in fase di approfondimento requisiti e specifiche realizzativi della piattaforma SPlatMAp per applicazioni di Agri-Food Digitale e monitoraggio strutturale ICT / manutenzione predittiva delle nostre infrastrutture — progetto IMPREM (“Infrastructure Monitoring for Predictive Maintenance”). Si tratta di un tema di estrema rilevanza, (ri)portato alla luce dal tragico crollo del viadotto Morandi di Genova, che ha evidenziato durate di vita limitate a 50÷70 anni per i ponti in calcestruzzo, a causa del deterioramento dei materiali, variazioni termiche e fenomeni meteorologici estremi, terremoti, assestamenti strutturali, aumento dei carichi da traffico, vibrazioni, … che rendono le condizioni di utilizzo molto più gravose di quelle stimate in fase di progettazione e accelerano il processo di deterioramento dei materiali. Ciò impone un monitoraggio continuo per poter intervenire con tempestività laddove richiesto, utilizzando moderni criteri di prevenzione strutturale basati sulle nuove tecnologie di structural health monitoring (SHM) e relativi algoritmi predittivi / AI, che consentano di monitorare con continuità lo stato di salute delle strutture e di conseguenza una manutenzione mirata (e non solo programmata), contribuendo più efficacemente ad impedire situazioni di crollo.

6 Leave a comment on paragraph 6 0 Nel corso del 2020 nel progetto STEAMonEdu, SGI sarà impegnata a coordinare l’attività di raccolta delle buone pratiche e delle policy STEAM in Italia, che formeranno la base delle successive analisi congiunte con i partner di Grecia, Germania, Spagna e Romania per sviluppare un profilo formativo per i docenti interessati a promuovere l’adozione di questo approccio didattico nelle loro scuole. SGI sarà anche impegnata nel coordinamento delle attività di valutazione interna della qualità.

7 Leave a comment on paragraph 7 0 Per il resto, l’Associazione deve continuare a svolgere nel 2020 il suo ruolo di persuasione morale e animazione dei tavoli e delle reti nei quali era già presente nel 2019 e che sono stati citati nel primo paragrafo della relazione. Un aspetto certamente da migliorare è la capacità di pubblicare e condividere sintesi del pensiero SGI sui temi chiave del mondo dell’Innovazione.

8 Leave a comment on paragraph 8 0 Nonostante la riforma del Codice del Terzo Settore presenti ancora notevoli criticità ed elementi di incertezza nella sua fase attuativa, non è più procrastinabile l’aggiornamento dello Statuto dell’Associazione. Pertanto, contestualmente al rinnovo delle cariche sarà presentata per l’approvazione da parte dell’Assemblea una revisione della versione già esaminata nel 2017, aggiornata alla luce dell’evoluzione legislativa e, soprattutto, della crescita dell’Associazione.

Page 66

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2020-2/assemblea-ordinaria-giugno-2020/relazione-del-presidente/programma-di-lavoro-2020/