|

Sintesi e conclusioni

1 Leave a comment on paragraph 1 0 In conclusione, Stati Generali dell’Innovazione è ben presente ed attiva nelle principali tematiche della Trasformazione Digitale della nostra Società. E’ Aderente onorario di prestigio di ASviS dal 2016, Socio Onorario UNINFO dal 2018, All Digital dal 2019, ed è sempre più significativo il suo ruolo di “Senior Advisory Team”/“Think Tank” multidisciplinare a supporto delle Istituzioni, Enti pubblici e privati, startup e PMI, … in vari settori applicativi. Questi includono Blockchain, Data Management / Intelligenza Artificiale, Geo-Spatial Revolution, IMPREM (Infrastructure Monitoring for Predictive Maintenance), NGAN (Next Generation Access Network), SPlatMAp (Smart Platform for Multisector Applications per Agri-Food / Farming 4.0, Monitoraggio Predittivo Infrastrutture, Logistica, Tracciamento filiere, … ), ecc.

2 Leave a comment on paragraph 2 0 SGI ha patrocinato, co-organizzato e partecipato a importanti Eventi (AICQ, AM/FM GIS Italia, ANORC, ASITA, Fondazione Paoletti, GDPR Day, Internet Governance Forum Italia, SatItalia5G, Tavola Rotonda ISO 25000, …), associati alla pubblicazione di vari contributi e articoli su newsletter e riviste tecniche di settore – AgendaDigitale.eu, Corriere delle Comunicazioni, key4biz, Reflective Management Academy, SapereAmbiente.it, …

3 Leave a comment on paragraph 3 0 E’ stato recentemente sottoscritto un importante accordo di collaborazione con l’Ente di standardizzazione UNINFO, in base al quale nostri soci stanno partecipando ai tavoli tecnici delle Commissioni UNI/CT 504 (“Ingegneria del Software”), UNI/CT 506 (“Informazioni Geografiche”), UNI/CT 519 (“Tecnologie abilitanti per Industria 4.0”), UNI/CT 522 (“e-Business”), UNI/CT 526 (“Attività professionali non regolamentate operanti nel settore ICT”).

4 Leave a comment on paragraph 4 0 Vale la pena di sottolineare il ruolo crescente di SGI nel fundraising (Progettazione Europea e non solo), iniziato nel 2018 con € 186.980,00 di progetti a fine 2018, cresciuti a € 307.156 di fine 2019 e alle previsioni di bilancio indicate per il 2020. Come sintetizzato ai § 3 e 4, i progetti acquisiti a partire dal 2018 riguardano i programmi Erasmus+ KA3 “Social Inclusion in Education and Training” (progetto “Crowddreaming: youths co-creating digital culture”) e “Forward-Looking Cooperation Projects” (progetto “STEAMonEDU”), ed Erasmus+ KA2 “Sector Skills Alliance” (progetto “DevOps for Smart Cities”). E ancora i progetti MIUR Cinema Time Capsule, JPMorgan Chase “Digital Skill Shift”, Cinema 2019 su “Digital stories on Global Citizenship: Insegnare l’Educazione alla Cittadinanza Globale attraverso il Digital Storytelling”con l’ISIS Ciuffelli di Todi e CreaDIG “Azioni PNSD per le competenze e la cittadinanza digitale” con l’IPSIA Orfini di Foligno. Iniziative sostanziali che confermano SGI tra gli attori di rilevanza Europea che possano impattare sulle politiche dell’Innovazione del nostro Continente, affermandoci come un apprezzato team di gestione progetti di innovazione sociale riconosciuto a livello internazionale, con esperti di rilievo remunerati dai progetti.

5 Leave a comment on paragraph 5 0 Allo scopo di migliorare il processo partecipativo di coinvolgimento dei soci nei progetti sin dalla fase di “semina”, vorremmo inserire sul sito SGI brevi biografie dei Soci/e, o quantomeno link ai profili LinkedIn, in modo da avere un agile strumento per conoscerci meglio, sapere chi sa / fa cosa, ecc. Al riguardo, sarebbe auspicabile che anche chi non l’avesse ancora fatto rispondesse al più presto al questionario sulla mappatura delle competenze dei Soci.

6 Leave a comment on paragraph 6 0 Infine, relativamente al ruolo che Stati Generali dell’Innovazione potrebbe giocare nelle misure di contrasto all’impatto socio-economico del Covid-19, riteniamo andrebbe posta la massima attenzione alla necessità di salvaguardare l’operatività delle micro / piccole e medie imprese (PMI). Onde dare un contributo in tal senso, oltre alla proposta da noi avanzata di ripristino della preesistente normativa sul 50% di Credito d’Imposta per Ricerca e Sviluppo, stiamo approfondendo con alcuni soci la questione dei ritardi di saldo delle fatture, che mettono in grande difficoltà le PMI e le loro chance di ripresa economica post-Covid19.

7 Leave a comment on paragraph 7 0 Su tali temi e quant’altro fosse ritenuto rilevante sull’argomento, sono benvenuti suggerimenti, indicazioni e proposte da parte delle Socie e dei Soci.

Page 71

Source: https://sgilabs.solutions/assembleeonlinesgi/2020-2/assemblea-ordinaria-giugno-2020/relazione-del-presidente/sintesi-e-conclusioni/