Divulgazione dell’Innovazione («Divina»)
- ¶ 1 Leave a comment on paragraph 1 0
- Ciclo di 20 seminari nel 2021, tenuti di norma ogni 2-3 settimane.
- ¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0
- Contribuire alla Divulgazione dell’Innovazione ⇨ riflessioni sui gap da colmare nel cambio di paradigma verso la Trasformazione Digitale dei settori produttivi e della Società nel suo complesso.
- ¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0
- L’Innovazione digitale impatta pesantemente sulle nostre vite, con indubbi vantaggi ma anche ponendo interrogativi etici ⇨ necessità che l’intero processo sia al servizio della PERSONA, al centro del cambio di paradigma.
- ¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0
- Temi cross-disciplinari, dalle Telecomunicazioni ai Social Media, dalla Fisica quantistica alla Chimica applicata, dalla Crittografia all’Arte, dalla Blockchain alla Scienza dei Dati, dall’Etica alla Sociologia, dal Lavoro agile alla rivoluzione Geo-spaziale, dalla valorizzazione dei Beni Culturali alla Sicurezza informatica.
«I Giovedì di Divina» 2021
- ¶ 5 Leave a comment on paragraph 5 0
- 5G: caratteristiche, regolamentazione e opportunità (11 gennaio, 21:00-22:30) F. Ananasso
- Social Media Trends 2021 (28 gennaio, 18:00-20:00) R. Grossi
- Da Atbash ad Enigma: breve storia della crittografia (25 febbraio, 18:00-19:30) S. Fontana
- Da Shannon alla blockchain: la crittografia di oggi (18 marzo, 18:00-19:30) S. Fontana
- Seminari Civic Tech Academy “Gestione Agile della PA” (GAP)
- Principi base di Internet e Scienza dei Dati (25 marzo, 11:00-12:00) F. Ananasso
- Lavoro agile post pandemia (1° aprile, 11:00-12:00) F. Marzano
- Manifesto per l’agile management nella PA (8 aprile, 17:30-18:30) F. Marzano
- Geo-Digital Humanities e Copernicus (15 aprile, 11:00-12:30) S. Farruggia
- Digital Twin / Smart Communities (22 aprile, 17:30-18:30) S. Farruggia
- Oltre il cigno nero: prepararsi all’imprevedibilità (29 aprile, 17:30-19:00) P. Dominici
- Etica dell’Innovazione Digitale – Tutela Dati, Profilature e nuovi Lavori (6 maggio, 17:30-19:00) F. Ananasso
- Teorie e strumenti di calcolo: dall’abaco al computer quantistico (20 maggio, 18:00-19:30) P. Sammartino
- Dall’incredibile gatto di Schrödinger alle tecnologie quantistiche (3 giugno, 18:00-19:30) C. Curceanu
- Dalla Tavola Periodica degli elementi alle tecnologie per il Patrimonio Culturale (24 giugno, 18:00-19:30) E. Angelini
- Arte e Umanesimo come motore di Innovazione e Crescita Democratica (15 luglio, 18:00-19:30) M. Benetti
- Blockchain: da Bitcoin ad Algorand (9/9, 18:00-20:00) S. Fontana
- Accessibilità e usabilità del web (30/9, 18:00-19:30) D. Natale
- Qualità dei dati (14 ottobre, 18:00-19:30) D. Natale
- ICT / Cyber-security: i consigli del buon padre di famiglia (4 novembre, 18:00-19:30) S. Fontana
- Business model dei servizi gratuiti online (25 novembre, 18:00-20:00) R. Grossi
Page 20
Comments
0 Comments on the whole Pagina
Leave a comment on the whole Pagina
0 Comments on paragraph 1
Leave a comment on paragraph 1
0 Comments on paragraph 2
Leave a comment on paragraph 2
0 Comments on paragraph 3
Leave a comment on paragraph 3
0 Comments on paragraph 4
Leave a comment on paragraph 4
0 Comments on paragraph 5
Leave a comment on paragraph 5