ARTICOLO 4 – SCOPI E AZIONI
¶ 1 Leave a comment on paragraph 1 0 L’organizzazione esercita in via principale le attività di interesse generale sopra individuate, per il perseguimento dei seguenti scopi:
- ¶ 2 Leave a comment on paragraph 2 0
- Operare come “think-tank” per elaborare, aggiornare e promuovere in modo condiviso e attraverso un processo inclusivo un programma per l’innovazione nel governo dell’Italia e dell’Europa, come risultato complessivo degli Stati Generali dell’Innovazione;
- Favorire lo sviluppo e la diffusione della cultura dell’innovazione e della sostenibilità in ambito socio-economico, educativo, culturale, ambientale, industriale, amministrativo, tecnico e politico;
- Costituire con un percorso dal basso un punto di riferimento operativo per tutti gli attori dell’innovazione in ogni settore finalizzato a favorire la sinergia delle singole iniziative e massimizzare l’efficacia delle proposte;
- Favorire l’adozione del riconoscimento del merito e del coinvolgimento attivo dei giovani come elementi fondanti indispensabili per lo sviluppo di qualsiasi politica di innovazione.
¶ 3 Leave a comment on paragraph 3 0 A titolo esemplificativo ma non esaustivo le azioni si concretizzeranno in:
- ¶ 4 Leave a comment on paragraph 4 0
- Attività di ricerca e sviluppo di modelli operativi ed organizzativi per l’introduzione di processi innovativi sostenibili in ambito sociale, economico, ambientale industriale, tecnico, amministrativo e di gestione della cosa pubblica;
- Orientamento sulle opportunità professionali emergenti nel breve e medio periodo come risultato dei principali trend di innovazione in Italia e nel mondo;
- Attività educative formali e informali per la comprensione e l’applicazione delle tecnologie digitali in nuovi ambiti didattici e professionali;
- Attività di ricerca e sviluppo di modelli di prodotti e servizi digitali per l’editoria scolastica, artistica ed indipendente;
- Attività di ricerca e sviluppo di modelli di processi di trasformazione digitale in risposta a bisogni e sfide della società contemporanea, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità, accessibilità, solidarietà, equità ed inclusione;
- Coordinamento e partecipazione in studi e ricerche a carattere sociale e/o scientifico, campagne di informazione e sensibilizzazione, valorizzazione e sfruttamento dei risultati, progettazione e networking locale, nazionale ed internazionale, strategie di marketing, elaborazione prodotti grafici e web, mobilità transnazionale;
- Organizzazione di eventi e altre attività di disseminazione.
¶ 5 Leave a comment on paragraph 5 0 L’Associazione potrà esercitare attività diverse da quelle elencate a condizione che siano accessorie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale, secondo le modalità individuate dal Consiglio direttivo dell’associazione, e nel rispetto dei criteri e dei limiti definiti con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottarsi ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400. L’organizzazione può inoltre realizzare attività di raccolta fondi, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza con i sostenitori e con il pubblico, in conformità alle disposizioni contenute nell’art. 7 del D. Lgs. 117/2017.
¶ 6 Leave a comment on paragraph 6 0 L’Associazione potrà inoltre aderire ad altre Associazioni o Società aventi finalità analoghe alle proprie.
¶ 7 Leave a comment on paragraph 7 0 L’Associazione potrà darsi veste giuridica diversa, allo scopo di realizzare le finalità statutarie.
¶ 8 Leave a comment on paragraph 8 0 L’Associazione potrà aderire a reti associative di cui all’art. 41 del Decreto Legislativo 3 Luglio 2017 N. 117. Con l’adesione, l’associazione accetta incondizionatamente – per sé e per i propri associati – di conformarsi alle norme e alle direttive delle reti associative.
¶ 9 Leave a comment on paragraph 9 0 É vietata la distribuzione, anche indiretta, di utili ed avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominate a fondatori, associati, lavoratori e collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi sociali, anche nel caso di recesso o di ogni altra ipotesi di scioglimento individuale del rapporto associativo.
Comments
0 Comments on the whole Pagina
Leave a comment on the whole Pagina
0 Comments on paragraph 1
Leave a comment on paragraph 1
0 Comments on paragraph 2
Leave a comment on paragraph 2
0 Comments on paragraph 3
Leave a comment on paragraph 3
0 Comments on paragraph 4
Leave a comment on paragraph 4
0 Comments on paragraph 5
Leave a comment on paragraph 5
0 Comments on paragraph 6
Leave a comment on paragraph 6
0 Comments on paragraph 7
Leave a comment on paragraph 7
0 Comments on paragraph 8
Leave a comment on paragraph 8
0 Comments on paragraph 9
Leave a comment on paragraph 9