La Commissione europea ha recentemente pubblicato uno specifico addendum al Rolling Plan on ICT Standardization 2020 dedicato alle attività di normazione tecnica che la Commissione sta richiedendo agli enti di normazione, sia con riferimento al contrasto alla pandemia attuale a nuove ondate/nuove pandemie in genere, sia al supporto alle attività di rilancio dell’economia europea.
Il rolling plan, rivisto annualmente, è lo strumento con cui la Commissione seleziona le attività di normazione europea meritevoli di finanziamento.
UNINFO è partner del progetto SCALES, guidato da AGID che prevede l’integrazione in una struttura basata su DLT di servizi a valure aggiunto come quello proposto.
Questa proposta potrebbe essere discussa nell’ambito degli eventi in programmazione SGI/UNINFO
con particolare riferimento ai temi vicini a SGI come:
A new Recovery and Resilience Facility of €560 billion will offer financial support for investments and reforms, including in relation to the green and digital transitions and the resilience of national economies, linking these to the EU priorities
A Skills Agenda for Europe and a Digital Education Action Plan will ensure digital skills for all EU citizens
…
La partecipazione dei soci SGI alle attività di normazione e ai tavoli tecnici avviene in rappresentanza di SGI quale socio onorario di UNINFO condividendo le attività svolte con i sosi interessati e raccogliendone i contributi
Concordo ma adotterei una soluzione semplice e automatica, anche per non dare troppi oneri alla segreteria l’elenco pubblico e quello nell’area riservata potrebbero essere aggiornati in base ai dati del profilo dove ci potrebbero essere 3 sezioni:
l’anagrafica (a scopo interno SGI),
i dati dell’elenco pubblico, con un flag di autorizzazione che implica la pubblicazione del nome e cognome e poi vari campi che ognuno valorizza inserendo le info (tipicamente i social) che vuole rendere disponibili
i dati dell’elenco nell’area riservata, in aggiunta ovviamente a quelli pubblici, con email, cellulare, ID skype… la cui valorizzazione implica la pubblicazione.
Non sono in grado di darti qui i numeri precisi, ma la percentuale dei budget che va a beneficio diretto dell’associazione è molto più alta del 2-3% che suggerisci. Tolto quello che va a retribuire le attività tecniche specialistiche strettamente legate al singolo progetto, resta una percentuale significativa che finanzia incarichi di natura più generale, eventi di disseminazione, attività di comunicazione. Tutto questo, usato in maniera intelligente per creare sinergie, sta già finanziando da un paio di anni molte attività dell’associazione, che, avrai notato anche te, sono in crescita. È un processo a crescita lenta, che richiede pazienza, ma che ripaga nel tempo. Sarebbe auspicabile riuscire a presentare più progetti, ma questo dipende dalla disponibilità a investire tempo sulla progettazione da parte di più Soci. Su questo punto insisteremo a rinnovare l’invito.
Non sembra esplicitata la ripartizione del “Budget SGI” dei vari progetti.
Sicuramente retribuirà -come è corretto- chi opera attivamente nel progetto e nei rimborsi spese.
Tuttavia -se già non fosse così- proporrei di destinare una percentuale piccola a piacere del budget totale (forse un 2% o 3 % ?) alle casse dell’associazione.
Questo ci renderebbe più facile gestire la nostra comunicazione, organizzare eventi o finanziare piccole borse di studio mirate.
Recent Comments in this Document
25 Giugno 2020 at 0:31
La Commissione europea ha recentemente pubblicato uno specifico addendum al Rolling Plan on ICT Standardization 2020 dedicato alle attività di normazione tecnica che la Commissione sta richiedendo agli enti di normazione, sia con riferimento al contrasto alla pandemia attuale a nuove ondate/nuove pandemie in genere, sia al supporto alle attività di rilancio dell’economia europea.
Il rolling plan, rivisto annualmente, è lo strumento con cui la Commissione seleziona le attività di normazione europea meritevoli di finanziamento.
Lo specifico addendum sul Covid-19 sarà aggiornato con frequenza maggiore ed è disponibile qui: https://ec.europa.eu/docsroom/documents/41867
See in context
24 Giugno 2020 at 23:03
UNINFO è partner del progetto SCALES, guidato da AGID che prevede l’integrazione in una struttura basata su DLT di servizi a valure aggiunto come quello proposto.
Questa proposta potrebbe essere discussa nell’ambito degli eventi in programmazione SGI/UNINFO
Riferimenti:
https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/fatturazione-elettronica/progetto-cef-scales
See in context
24 Giugno 2020 at 22:50
con particilare riferimento -> completamento della frase
con particolare riferimento ai temi vicini a SGI come:
A new Recovery and Resilience Facility of €560 billion will offer financial support for investments and reforms, including in relation to the green and digital transitions and the resilience of national economies, linking these to the EU priorities
A Skills Agenda for Europe and a Digital Education Action Plan will ensure digital skills for all EU citizens
…
See in context
23 Giugno 2020 at 0:19
Qui sotto o in un punto separato aggiungerei:
La partecipazione dei soci SGI alle attività di normazione e ai tavoli tecnici avviene in rappresentanza di SGI quale socio onorario di UNINFO condividendo le attività svolte con i sosi interessati e raccogliendone i contributi
See in context
23 Giugno 2020 at 0:00
Si potrebbe menzionale il recovery plan annunciato dalla Commissione Europea: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_20_940 con particilare riferimento
In particolare sono previsti finanziamenti per green and digital transitions: https://ec.europa.eu/info/files/eu-budget-powering-recovery-plan-europe_en
See in context
21 Giugno 2020 at 18:41
propongo di inserire anche la tecnologia quantistica applicata alla gestione dei dati e dei sistemi
See in context
20 Giugno 2020 at 14:43
Concordo ma adotterei una soluzione semplice e automatica, anche per non dare troppi oneri alla segreteria l’elenco pubblico e quello nell’area riservata potrebbero essere aggiornati in base ai dati del profilo dove ci potrebbero essere 3 sezioni:
l’anagrafica (a scopo interno SGI),
i dati dell’elenco pubblico, con un flag di autorizzazione che implica la pubblicazione del nome e cognome e poi vari campi che ognuno valorizza inserendo le info (tipicamente i social) che vuole rendere disponibili
i dati dell’elenco nell’area riservata, in aggiunta ovviamente a quelli pubblici, con email, cellulare, ID skype… la cui valorizzazione implica la pubblicazione.
See in context
20 Giugno 2020 at 14:24
Nel testo “Sul fronte dei progetti (dettagliati nei successivi paragrafi 3 e 4)” suggerisco “dettagliati qui di seguito e nei paragrafi 4 e 5”
See in context
18 Giugno 2020 at 21:13
Non sono in grado di darti qui i numeri precisi, ma la percentuale dei budget che va a beneficio diretto dell’associazione è molto più alta del 2-3% che suggerisci. Tolto quello che va a retribuire le attività tecniche specialistiche strettamente legate al singolo progetto, resta una percentuale significativa che finanzia incarichi di natura più generale, eventi di disseminazione, attività di comunicazione. Tutto questo, usato in maniera intelligente per creare sinergie, sta già finanziando da un paio di anni molte attività dell’associazione, che, avrai notato anche te, sono in crescita. È un processo a crescita lenta, che richiede pazienza, ma che ripaga nel tempo. Sarebbe auspicabile riuscire a presentare più progetti, ma questo dipende dalla disponibilità a investire tempo sulla progettazione da parte di più Soci. Su questo punto insisteremo a rinnovare l’invito.
See in context
10 Giugno 2020 at 16:08
Non sembra esplicitata la ripartizione del “Budget SGI” dei vari progetti.
Sicuramente retribuirà -come è corretto- chi opera attivamente nel progetto e nei rimborsi spese.
Tuttavia -se già non fosse così- proporrei di destinare una percentuale piccola a piacere del budget totale (forse un 2% o 3 % ?) alle casse dell’associazione.
Questo ci renderebbe più facile gestire la nostra comunicazione, organizzare eventi o finanziare piccole borse di studio mirate.
See in context